Questo sito contribuisce alla audience di

Addio tasse sulla prima casa con la legge di Stabilità 2016

16 Ottobre 2015
Addio tasse sulla prima casa con la legge di Stabilità 2016

Legge di Stabilità: restano Tasi e Imu anche se non saranno più applicate alla prima casa; addio anche all’Imu agricola.

Addio alla tassa sulla prima casa, anche per chi possiede case di lusso come ville, castelli e palazzi che, invece, in precedenza sono sempre state escluse da ogni agevolazione fiscale. Così, a partire dal 2016 non ci saranno più versamenti il 16 giugno e il 16 dicembre per pagare acconto e saldo della Tasi e dell’Imu.

Addio anche all’Imu agricola (anche se chi ha un terreno agricolo in pianura e non è un imprenditore agricolo continuerà a pagare). I Comuni verranno compensati per le minori entrate e in più beneficeranno di uno sblocco del patto di stabilità interno per 670 milioni che consentirà una maggior spesa per investimenti. Sono queste le novità più consistenti della nuova legge di Stabilità che il Governo ha anticipato ieri in conferenza stampa.

Come da annunci, la manovra 2016 prevede la cancellazione della Tasi sull’abitazione principale e l’Imu sulle case di lusso (sono poco più di 70mila) e sui terreni agricoli, a condizione però che siano di proprietà di coltivatori diretti o imprenditori agricoli professionali (per i terreni in montagna invece esiste già l’esenzione totale).

Viene cancellata anche l’Imu sui cosiddetti “imbullonati”, ossia i macchinari delle imprese ancorati al suolo, sino ad oggi fatti rientrare nei calcoli della rendita catastale.

Il Governo ha dovuto trovare una copertura economica per 4 miliardi, ma non ha avuto difficoltà a far approvare la misura da tutte le forze politiche, anche per via del forte carattere antipopolare che ha l’imposizione sulla prima casa.

Per non complicare le cose si è abbandonato il progetto di fondere Tasi e Imu in un’unica imposta, la Local tax: quindi anche per il 2016 continuerà ad esistere il doppio binario delle due imposte per lo stesso immobile purché non si tratti dall’abitazione principale.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

1 Commento

  1. naturalmente gli italiani all’estero che sono iscritti AIRE sono stati esclusi e dovranno pagare l’IMU sulla prima casa

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube