Se il telefono cellulare è difettoso: come difendersi


Le norme a tutela del consumatore per il caso in cui lo smartphone presenti malfunzionamenti e risulti del tutto o difficilmente utilizzabile.
Non di rado gli ormai indispensabili telefoni cellulari presentano vizi e/o difetti di diverso tipo che incidono, in diversa misura, sulla loro perfetta funzionalità. In un numero non irrilevante di casi, tali apparecchi risultano, con grave danno per i proprietari, non corrispondere a quella perfetta efficienza di cui dovrebbero rappresentare il prototipo. Ed allora pare opportuno fornire un quadro di massima circa i diritti spettanti ai consumatori e le modalità concrete attraverso cui esercitarli. Come difendersi se il telefono cellulare è difettoso?
Indice
- 1 Telefono cellulare difettoso: la garanzia legale
- 2 Acquisto di telefono cellulare difettoso: quali rimedi?
- 3 Telefono cellulare difettoso: il produttore è responsabile?
- 4 Telefono cellulare difettoso: riparazione o sostituzione?
- 5 Telefono cellulare difettoso: è possibile il rimborso del prezzo?
- 6 Approfondimenti
Telefono cellulare difettoso: la garanzia legale
Innanzitutto deve essere chiarito che, come per ogni altro bene mobile acquistato non per scopi professionali in un esercizio commerciale gestito da un professionista (cioè da un soggetto che professionalmente pone in commercio beni mobili), anche per i cellulari vige la normativa, a tutela dei consumatori, contenuta nel cosiddetto Codice del Consumo [1]. Essa individua [2] nel venditore, e solo nel venditore, il soggetto responsabile verso il consumatore per ogni tipo di vizio o difetto che il bene venduto presenti nel momento in cui lo stesso è consegnato all’acquirente.
Acquisto di telefono cellulare difettoso: quali rimedi?
La garanzia legale sul telefono cellulare acquistato ha la durata di due anni e si prescrive dopo 26 mesi dalla consegna. Nel caso in cui, quindi, il telefono dovesse non funzionare affatto o funzionare difettosamente, durante questo periodo il consumatore vede riconosciuto il proprio diritto ad ottenere, senza alcun costo, la riparazione o la sostituzione del bene difettoso, oppure una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto.
Telefono cellulare difettoso: il produttore è responsabile?
A rispondere, come detto, nei confronti del consumatore è solo e soltanto il venditore e non anche il produttore (se diverso dal venditore) del bene: ciò significa che i rimedi indicati (riparazione o sostituzione, oppure riduzione del prezzo o risoluzione del contratto) dovranno essere messi a disposizione del cliente dal venditore ed è solo il venditore il soggetto con il quale il consumatore dovrà interfacciarsi.
Grazie al Codice del consumo sono, perciò, esclusi dalla legge quei fastidiosi rimpalli di responsabilità tra venditore e produttore che tanto, in passato, infastidivano il consumatore.
Telefono cellulare difettoso: riparazione o sostituzione?
Quanto agli indicati rimedi per eliminare i difetti del bene acquistato (nel nostro caso, il cellulare), la scelta tra riparazione e sostituzione può anche essere fatta dal consumatore a meno che il rimedio prescelto non sia impossibile oggettivamente oppure eccessivamente oneroso rispetto all’altro.
È quindi chiaro che la sostituzione del cellulare potrà essere pretesa soltanto se la riparazione non sia oggettivamente praticabile, oppure risulti essere eccessivamente costosa rispetto al valore di mercato del cellulare.
Telefono cellulare difettoso: è possibile il rimborso del prezzo?
Se, come talora purtroppo capita, la riparazione non avesse risolto il problema riscontrato, sicuramente il consumatore potrà pretendere la sostituzione del cellulare o, ancora, una riduzione del prezzo (ovviamente se il difetto, seppur non del tutto eliminato, non renda comunque inservibile il cellulare) o la risoluzione del contratto (con restituzione del prezzo a fronte dell’inservibilità del telefono).
In tutti i casi, ogni spesa è posta dalla legge a carico del venditore (riparazione, spedizione del cellulare in assistenza e ritiro dello stesso).
Approfondimenti
Per ulteriori informazioni leggi:
- Garanzia prodotto difettoso: come funziona?;
- Come funziona la garanzia post vendita?;
- Cosa fare se non viene rispettata la garanzia?;
- Garanzia post vendita: bisogna comunicare il difetto al venditore?;
note
[1] D. lgs. n. 206 del 2005.
[2] Art. 130, d. lgs. n. 206 del 2005.