Questo sito contribuisce alla audience di

Stabilità 2016: Minimi, nuovo regime agevolato con tassazione al 5%

16 Ottobre 2015 | Autore:
Stabilità 2016: Minimi, nuovo regime agevolato con tassazione al 5%

Forfettario come Nuovi Minimi: tassazione al 5% per i primi 5 anni, innalzamento soglia ricavi, accesso a lavoratori e pensionati.

 

Con la presentazione della Legge di Stabilità 2016, sono state confermate diverse proposte, in materia di fisco agevolato: una delle più rilevanti è la modifica del nuovo Regime Forfettario, che diventa sempre più simile al Regime dei Minimi.

La legge prevede, infatti, in luogo della tassazione sostitutiva al 15%, una tassazione ridotta al 5%, per i primi 5 anni (lo stesso periodo di durata del Regime Minimi); non solo: sono state innalzate le soglie massime di ricavi che danno diritto alla permanenza nel regime. L’innalzamento è pari a 10.000 Euro per tutte le categorie, tranne che per i professionisti, la cui soglia è stata innalzata di 15.000 Euro (arrivando, così, a 30.000 Euro di ricavi annuali).

Ma vediamo di riassumere le regole del Nuovo Regime Forfettario.

Tipologia di attivitàLimite dei Ricavi Nuovo Limite 2016
Commercio (al dettaglio e all’ingrosso) 

40.000

 

50.000

Commercio di alimenti e bevande

Commercio ambulante di alimenti e bevande

30.000 

40.000

Commercio ambulante non alimentare 

20.000

 

30.000

Costruzioni e attività immobiliari15.000 25.000
Intermediari del commercio15.000 25.000
Servizi di alloggio e attività di

ristorazione

40.00050.000
Attività professionali, scientifiche,

tecniche, sanitarie, di istruzione,

Servizi finanziari ed assicurativi

15.000 

30.000

Altre attività economiche20.00030.000
Industrie alimentari e delle bevande35.00045.000

Forfettario, i requisiti per accedere

Per poter fruire del regime fiscale agevolato, i requisiti sono:

– non superare una determinata soglia di ricavi annuali, differente per categoria (vedasi tabella);

– non superare 5.000 Euro l’anno di compensi a lavoratori dipendenti o collaboratori;

– acquisti di beni strumentali non superiori a 20.000 Euro l’anno.

Ricavi annuali massimi per la permanenza nel regime Forfettario:

Forfettario: imposta sostitutiva

Il regime Forfettario dà diritto a fruire di una tassazione agevolata, con imposta sostitutiva del 15%. Per i primi 5 anni di attività, l’imposta scende, grazie alla Legge di Stabilità, al 5%.

L’imposta sostituisce l’Irpef e l’Irap. Inoltre, i beneficiari del regime agevolato non sono soggetti Iva (pertanto non devono emettere l’Iva in fattura, né effettuare adempimenti e dichiarazioni relative), e non devono presentare gli Studi di Settore. Oltre a ciò, sono esonerati dalla tenuta delle scritture contabili e delle fatture acquisti: devono conservare e numerare soltanto le fatture (o ricevute, o scontrini) emesse. In quanto esclusi dall’Irpef, gli aderenti al Forfettario non devono subire ritenute d’acconto.

Forfettario: coefficiente di redditività

D’altra parte, però, i fruitori del forfettario non possono dedurre costi dal reddito: i compensi, infatti, sono decurtati da un coefficiente di redditività, che varia a seconda dell’attività svolta. Di seguito, la relativa tabella:

Settore di attivitàCoefficiente di redditività
Commercio (al dettaglio e all’ingrosso)40%
Commercio di alimenti e bevande40%
Commercio ambulante di alimenti e bevande54%
Costruzioni e attività immobiliari86%
Intermediari del commercio62%
Servizi di alloggio e attività di

ristorazione

40%
Attività professionali, scientifiche,

tecniche, sanitarie, di istruzione,

servizi finanziari ed assicurativi

78%
Altre attività economiche67%
Industrie alimentari e delle bevande40%

La convenienza del regime, dunque, è strettamente collegata all’ammontare dei costi dell’azienda o del professionista: tante più saranno le spese, quanto meno converrà aderire al regime, nonostante la tassazione agevolata.


note

Autore immagine: 123rf com


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

4 Commenti

  1. Salve,

    se non ho compreso male, i vecchi minimi (con aliquota al 15% dell’imposta sostitutiva e tetto di reddito massimo di 30.000€) che hanno raggiunto il limite di età dei 35 anni, possono accedere al nuovo regime forfettario 2016 anche se durante il 2015 hanno conseguito ricavi per più di 15000€, no?

  2. Ma chi ha aperto la partita iva nel 2015 con regime forfettario adesso passa in automatico a questo nuovo regime o riguarda solo le nuove partita iva?

  3. Salve,

    sono interessato anch’io a sapere se terminando i 5 anni di regime dei minimi, posso passare al regime forfettario (avendo i requisiti evidenziati nell’articolo).
    Oppure se per il fatto di aver usufruito già del regime dei minimi, non si possa accedere a questo regime forfettario.

    Grazie,
    Mario

  4. salve,
    chi è lavoratore dipendente (quindi con un reddito lordo importante) ed ha già una partita IVA può passare al nuovo regime agevolato 2016?
    grazie
    michele

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube