Questo sito contribuisce alla audience di

Bonus mobili 2016, sconto doppio per le coppie giovani

19 Ottobre 2015 | Autore:
Bonus mobili 2016, sconto doppio per le coppie giovani

Bonus del 50% su acquisto arredi ed elettrodomestici: proroga e raddoppio per le coppie under 35.

Nessun addio o riduzione del bonus ristrutturazioni, arredi ed efficienza energetica, anzi: la Legge di Stabilità 2016, tra gli interventi a favore della casa, prevede un nuovo bonus mobili per le giovani coppie con non più di 35 anni.

Il bonus, per la prima volta, sarà slegato dalla ristrutturazione dell’immobile: difatti, sarà concesso alle coppie under 35 in relazione all’acquisto della prima casa, spostando gli incentivi dal settore edilizio a quello immobiliare.

Gli arredi finanziabili comprendono anche gli elettrodomestici di classe A+, ed i forni di classe A, nonché le apparecchiature elettriche dotate di etichetta indicante l’efficienza energetica, mentre non sono comprese le pavimentazioni (se si tratta di pavimentazioni isolanti o radianti, possono essere però ricomprese negli interventi di efficientamento energetico, negli altri casi possono essere incluse nella categoria delle ristrutturazioni). Sono coperti dall’agevolazione anche i costi di trasporto e montaggio, purchè saldati nella stessa modalità prevista per gli arredi.

Non solo: il tetto massimo di spesa agevolabile, per il bonus mobili giovani coppie, passa da 10.000 a 20.000 Euro, raddoppiano così la detrazione d’imposta da 5.000 a 10.000 Euro (essendo la detrazione stessa pari al 50% dei costi sostenuti); l’incentivo resta, comunque, distribuito in 10 anni.

I pagamenti devono sempre essere effettuati con un bonifico bancario o postale “parlante”, che contenga, cioè, la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione e il codice fiscale o la partita Iva dell’impresa: senza questi elementi, non è possibile fruire di alcun bonus, né per gli arredi, né per le ristrutturazioni o gli interventi volti alla riqualificazione energetica.

Proroga bonus mobili, ristrutturazioni ed efficientamento energetico

Tutti i bonus già previsti dalle precedenti normative non sono stati confermati, purtroppo, indefinitamente, ma prorogati di un solo anno, sino al 31 dicembre 2016: potranno essere dunque finanziati gli interventi realizzati entro tale data.

Ricordiamo che la misura dell’incentivo consiste in una detrazione dalle imposte dei costi sostenuti, pari al:

50%, per le ristrutturazioni e gli arredi;

65%, per gli interventi volti a migliorare l’efficienza energetica dell’edificio, ivi comprese le parti condominiali; sono inclusi negli interventi di efficienza energetica infissi, caldaie e schermature solari.

Prorogata di un anno, infine, anche la detrazione per gli interventi antisismici e la messa in sicurezza degli edifici, pari al 65%: tuttavia, perché possa fruirsi dello sgravio, l’edificio deve essere collocato in zona a rischio sismico 1 o 2.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube