Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Aumentare il limite al contante agevola l’evasione fiscale?

20 Ottobre 2015
Aumentare il limite al contante agevola l’evasione fiscale?

Pagamenti con strumenti tracciabili quali bonifici e carte da 3mila euro in su: l’uso del contante consentito fino a 2.999 euro.

La legge di Stabilità per il 2016 ha innalzato la tanto controversa soglia del divieto all’uso dei contanti, prima fissata a mille euro. Attualmente, chi vuole acquistare un bene o un servizio e intende pagare in contanti deve fermarsi a 999,99 euro. Se, invece, gli importi sono superiori deve utilizzare strumenti tracciabili (assegni, carte di credito, bonifici ecc.). Se quindi si entra in un negozio oppure in uno studio professionale e il conto relativo all’acquisto del bene o del servizio del professionista è pari o superiore a mille euro, anche chi non è detentore di un conto in banca deve procurarsi strumenti diversi dal contante per adempiere all’obbligo di pagamento. Né è possibile frazionare il pagamento, ossia versare una parte in contanti e la residua con bonifico (così, per un corrispettivo di 1.500 euro è vietato dare un acconto di 700 euro contanti e procedere, per i restanti 800 euro con un assegno).

Ciò vale anche nel caso di trasferimenti a titolo gratuito (donazioni, liberalità, regali): se in questi casi si decidesse di usare il contante, l’importo massimo dovrebbe essere di euro 999,99.

Invece, dal 1° gennaio 2016 si potranno usare i contanti per importi fino a 2.999,99 euro, mentre, se il prezzo è pari o superiore a 3mila euro, sarà necessario lo strumento tracciabile.

Più contante in circolazione: ma a cosa servirà? È davvero una misura volta a sostenere i consumi o, invece, finisce solo per incentivare l’utilizzo di denaro “nero” senza rischi di tracciabilità da parte dell’Agenzia delle Entrate?

La risposta potrebbe essere semplice se solo fosse possibile rispondere a questa domanda: quanti italiani, in questo momento, hanno nel portafogli più di mille euro? Se la gran parte dei contribuenti disponesse nelle tasche, quotidianamente, di due o tremila euro in contanti, allora probabilmente, la misura sarebbe rivolta a tutta la popolazione. Ma, al giorno d’oggi, e con la crisi che si respira in tutti i settori commerciali, è più facile pensare che chi possegga tali disponibilità di cash sia, invece, un’altra categoria di contribuenti. Insomma, il forte dubbio è che questa misura sia rivolta più a chiudere un occhio nei confronti dei piccoli evasori (chiedendo loro una mano nel sostenimento dei consumi) che non a facilitare i pagamenti per tutti gli italiani. Del resto, nel nostro Bel Paese, il nero vale tra i 250 e i 290 miliardi di euro. E qualcuno, al Governo, potrebbe aver pensato “Chi se ne frega dell’evasione se questi soldi servono a riprendere l’economia!”

Tu cosa ne pensi? Rispondi al sondaggio qui sotto.


note

Autore immagine: 123rf com


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube