Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Registrare o filmare col cellulare quello che dice una persona è lecito?

21 Ottobre 2015
Registrare o filmare col cellulare quello che dice una persona è lecito?

Registrazione “fai da te” di conversazioni tra persone presenti con i telefonini: privacy, intercettazione dei segreti e confidenze, eventuali reati.

Registrare o filmare, di nascosto, una conversazione tra privati, utilizzando un cellulare o un altro apparecchio di ultima generazione (senza essere stati, tuttavia, autorizzati da un giudice, dalla polizia, dai carabinieri o da qualsiasi altra autorità pubblica) allo scopo di prevenire eventuali illeciti nei nostri riguardi (un’ingiuria, una minaccia, ecc.) o per precostituirsi la prova di una confessione che ci consenta di esercitare un nostro diritto (per es. l’ammissione del debitore del mancato pagamento), non costituisce né reato, né lesione della privacy; ma ciò vale solo a determinate condizioni che qui di seguito vedremo.

Le registrazioni e le intercettazioni

Attenzione: quando parliamo di registrazioni non ci stiamo riferendo alle cosiddette “intercettazioni”. Queste ultime sono le attività di indagine svolte dalle pubbliche autorità nei confronti di terzi, i quali sono tutti all’oscuro del fatto che le loro parole sono captate dalle forze di polizia. Lo scopo è, appunto, quello di prevenire la commissione di reati o di individuare i relativi colpevoli una volta che i reati siano stati già commessi.

Le intercettazioni devono essere previamente autorizzate da un giudice che deve fissare, con precisione, gli ambiti temporali e geografici entro cui tali attività di indagine devono svolgersi.

Al contrario, la registrazione è un’attività che può essere svolta da qualsiasi privato cittadino, di propria iniziativa, e senza la previa autorizzazione da parte di un magistrato. Lo strumento utilizzato può essere un registratore, uno smartphone, un computer o una piccola telecamera nascosta. Non ci sono limiti agli strumenti che possono essere utilizzati, ma è chiaro che tanto più è affidabile il metodo di registrazione, sotto l’aspetto tecnico, tanto più difficile sarà contestare la corrispondenza al vero delle voci e dei suoni così memorizzati.

Inoltre, nella registrazione, al contrario che nella intercettazione, almeno uno dei soggetti (colui che registra) è al corrente del fatto che le dichiarazioni stanno per essere memorizzate su un supporto duraturo (nelle intercettazioni, come avevamo detto, tutti i soggetti sono ignari di ciò).

Quando la registrazione di una conversazione è lecita

In generale, è lecito registrare o filmare una discussione tra presenti, e ciò perché, come afferma la Cassazione [1], “chi dialoga accetta il rischio che la conversazione sia registrata”. Ciò vale a maggior ragione quando chi registra lo fa per tutelare un proprio diritto. Del resto, la registrazione altro non è che la documentazione di quanto è stato già appreso. Essa, dunque, serve principalmente per precostituirsi una prova in caso di un eventuale processo, al fine di poter esercitare il proprio diritto alla difesa, sancito dalla Costituzione.

Diverso, invece, sarebbe il caso di chi registri una confidenza di una persona (per esempio, un tradimento extraconiugale) solo per ricattarla.

Perché però possa essere considerato lecito registrare le dichiarazioni di un’altra persona ignara di ciò è necessario non trovarsi all’interno della sua abitazione, residenza, dimora, ufficio, automobile o in qualsiasi altro luogo ove si svolge la sua vita privata. Lo stesso vale anche in qualsiasi altro luogo di pertinenza della persona spiata: si pensi all’abitazione dei genitori, del fidanzato/compagno, ecc.. Diversamente scatterebbe il reato di illecita interferenza nell’altrui vita privata [2]. Ciò non avviene, invece, nel caso di registrazione avvenuta su una pubblica via, su un mezzo pubblico, in una palestra o in altro luogo di ricreazione, all’interno di un ufficio pubblico, ecc.: in tali casi, infatti, non scatta alcuna violazione della privacy.

Medesima considerazione vale nel caso di filmato video: la ripresa, effettuata con uno spartphone o qualsiasi altra telecamera, deve essere interdetta nei luoghi di privata dimora.

Tale divieto vale, però, solo se a registrare sia il terzo “estraneo”, ossia colui che non è titolare della abitazione, auto, ufficio, ecc. Invece, ben potrà effettuare la registrazione l’altro soggetto, che appunto si trova in casa propria, nella propria automobile, nel proprio studio, ecc. Un professionista potrebbe registrare, per esempio, le dichiarazioni del cliente seduto al di là della scrivania. Allo stesso modo, chi guida la propria vettura può registrare le dichiarazioni del trasportato, e così via.

Negli ambienti di lavoro, invece, esistono regole più ferree, posto il divieto di strumenti di controllo a distanza nei confronti dei dipendenti. È tuttavia vero che la giurisprudenza ha considerato valida la sottrazione, da parte del lavoratore, di documenti riservati di azienda se utilizzati per far valere un proprio diritto in processo.

La registrazione deve rimanere segreta

Il fatto che si sia validamente registrata una conversazione tra terzi non implica però il diritto di diffonderla o, peggio, di pubblicarla su un social network come Facebook o, magari, di girare tramite email il file audio contenente le voci delle persone spiate. La registrazione, infatti, deve servire – come sopra anticipato – alla tutela di diritti innanzi a un giudice e non per triviali fini di pettegolezzo, diffamazione, ecc. Se non viene rispettato questo paletto potrebbe scattare il reato di lesione della altrui privacy [3].

Pertanto, solo in due casi è consentito diffondere a terzi le registrazioni con le dichiarazioni altrui:

– se c’è il consenso dell’interessato

– se avviene con lo scopo di tutelare un proprio o un altrui diritto. Si pensi al caso di Tizio che faccia sentire la conversazione al proprio avvocato perché lo consigli se sporgere querela o meno. O al caso di Sempronio che invii il file a un ispettore per poter continuare le attività investigative ed, eventualmente, farle poi valere in causa.

Utilizzo nel processo civile

Nell’ambito del processo civile, vi è sempre stata una tendenza ad escludere quelle che non sono le prove “tipiche” contemplate dal codice di procedura e, tra queste, non vi è la registrazione (prove tipiche sono invece la scrittura privata come il contratto, l’atto pubblico come quello notarile, la testimonianza, la confessione, il giuramento). La registrazione potrebbe, tuttavia entrare nel processo perché considerata uno dei cosiddetti mezzi di “riproduzione meccanica” che fanno prova solo se non contestati dalla controparte. Facile però sarebbe confutare l’attendibilità di una registrazione se non viene corroborata anche da una testimonianza a supporto dei fatti in essa rappresentati.

Una volta che venga richiesto di acquisire la registrazione il giudice nomina un CTU (consulente tecnico d’ufficio) che provvede a trascriverla (sbobinamento) e a trasformarla in un documento cartaceo.

Utilizzo nel processo penale

Nel processo penale, invece, l’acquisizione delle registrazioni effettuate da terzi viene ammessa con maggiore elasticità. Così chi voglia ottenere la punizione di un altro soggetto per il reato da questi commesso, oppure dimostrare in un processo, in cui egli stesso è parte, una determinata circostanza, può utilizzare la registrazione eseguita e presentarla al giudice penale. Non è necessario che la registrazione sia stata materialmente eseguita proprio dal soggetto che poi, nel processo, la utilizza; ben invece potrebbe essere stata compiuta da un’altra persona e poi a quest’ultimo consegnata.

All’interno del processo penale, la registrazione costituisce prova documentale e pertanto è liberamente valutabile dal giudice. Il giudice, cioè, deve valutare l’attendibilità delle dichiarazioni, l’eventuale formulazione delle domande, lo stato delle parti e la serietà delle espressioni utilizzate, il tono della conversazione, l’inequivocità delle dichiarazioni, il contesto, ecc. Tutti tali elementi potrebbero portare il giudice a non considerare affatto la registrazione come prova oppure, al contrario, portarla a fondamento della propria decisione definitiva.

Nell’ambito del processo penale la registrazione può essere consegnata immediatamente con la querela, se con la stessa si vuole dimostrare l’esistenza del reato. Si potrebbe anche presentare in un altro momento delle indagini. Nel corso del processo se ne può chiedere l’acquisizione al Tribunale. Non è necessario che la registrazione venga trascritta da un esperto (consulente) poiché è la stessa registrazione ossia il nastro o l’apparecchio sul quale è impressa che costituisce la prova documentale. Saranno il Pubblico Ministero oppure il Tribunale a nominare – solo eventualmente – un consulente, nel primo caso, un perito, nel secondo, per procedere alla sua trascrizione.

In ogni caso la parte del processo (indagato, imputato, parte offesa, parte civile) è libero di nominare un proprio consulente e produrre la registrazione all’Autorità insieme alla trascrizione.


note

[1] Cass. sent. n. 18908 del 13.05.2011.

[2] Art. 615 bis cod. pen.: illecita interferenza nell’altrui vita privata.

[3] Art. 167 d.lgs. n. 196/2003.

Autore immagine: 123rf com


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

2 Commenti

  1. Domanda….

    avendo io un problema con l’inquilino che abita sopra di me in quanto molto rumoroso che mi ha gia’ minacciato dopo che gli ho parlato una volta, avevo intenzione di provare a parlare con lui una seconda volta filmandolo con lo smartphone posizionatomi addosso in modo strategico per filmare le sue eventuali minacce.

    leggendo questo articolo ho appreso che non è consentito filmare all’interno di abitazioni di chi viene filmato.

    la mia domanda e questa:

    è consentito filmare una persona che minaccia davanti alla porta di casa sua senza entrare in casa?

    è consentito filmare una persona che minaccia magari per le scale o nel pianerottolo davanti all’androne del palazzo?

    fatemi sapere grazie mille

  2. Domanda, spesso sono soggetto di insulti o minacce da parte di uno dei titolari dell’azienda per qui lavoro.
    Ai fini di una possibile querela per minacce, è lecito che io lo registri durante una delle sue sfuriate alla mia scrivania o sul posto di lavoro (a volte anche sull’auto aziendale mentre ci rechiamo da qualche fornitore per dei collaudi)?
    Premetto che, i miei colleghi, per paura di possibili ritorsioni da parte dell’azienda, non vogliono testimoniare (ormai, la situazione si protrae da svariati anni e sto prendendo seriamente in considerazione l’idea di dare le dimissioni per giustificato motivo, se non intraprendere una causa per bossing ed una denuncia per minacce, ma non potendo produrre prove o testimonianza…)

    grazie mille

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube