Carta di identità elettronica: come ottenerla


Funzioni e modalità operative della nuova carta di identità elettronica (CIE).
La carta di identità elettronica, introdotta nel 2016 in via sperimentale, sta ormai sostituendo definitivamente la tradizionale carta di identità cartacea. Chi oggi rinnova il documento di identità, si vede, infatti, rilasciare nuova carta in formato tessera, della misura di una carta di credito, che riporta sul fronte tutte le informazioni necessarie ad identificare la persona: dati anagrafici, codici identificativi univoci collegati al documento, fotografia. Vediamo come funziona la carta di identità elettronica (cosiddetta CIE) e come ottenerla.
Indice
Carta di Identità Elettronica: cos’è
La carta di identità elettronica è il nuovo documento d’identità, in formato tessera, dei cittadini italiani. Essa è emessa dal Ministero dell’Interno e prodotta dal Poligrafico e Zecca dello Stato, con l’adozione di particolari elementi di sicurezza e anticontraffazione.
Come documento di identità, la CIE serve ad accertare l’identità del possessore e a consentire accesso ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni sia in Italia che in diversi Paesi dell’Unione Europea. La CIE consente, infatti di accedere a diverse piattaforme riservate, al pari dello SPID.
La CIE, inoltre, permette di firmare un documento digitale attraverso una firma elettronica avanzata (FEA) sia nel contesto della Pubblica Amministrazione che tra privati.
La CIE è dotata di un CIP al suo interno: un chip NFC (Near Field Communication) che sarà in grado di velocizzare alcune procedure burocratiche grazie ai dati che riesce a trasmettere ai lettori. All’interno del chip è archiviata la scansione dell’impronta digitale, ma anche il codice fiscale. Allo stesso tempo, è possibile inserire il consenso alla donazione degli organi e la residenza digitale.
La carta d’identità elettronica rappresenta, inoltre, ovviamente un documento di viaggio in tutti i Paesi appartenenti all’Unione Europea e in quelli con cui lo Stato italiano ha firmato specifici accordi.
Come richiedere la Carta di identità elettronica?
La richiesta della Carta di Identità Elettronica prevede procedure più snelle rispetto alla precedente richiesta all’anagrafe. E’ infatti richiedibile prenotando un appuntamento dal portale web e presentandosi direttamente allo sportello senza necessità di fare la fila. Tutte le informazioni saranno sul sito istituzionale dedicato.
Alcuni Comuni hanno previsto direttamente sul loro sito web istituzionale un sistema di prenotazione online per velocizzare la fissazione degli appuntamenti. Per richiedere la carta di identità elettronica è, infatti, necessario presentarsi fisicamente presso l’ufficio anagrafe del Comune di residenza o domicilio, per l’identificazione e per l’acquisizione dell’impronta digitale.
Per il rilascio della CIE occorre versare l’importo di 16,79 euro per diritti di segreteria, secondo le modalità indicate dal Comune di riferimento.
Una volta completata la procedura di richiesta, il Poligrafico e Zecca dello Stato spedirà la nuova carta di identità elettronica direttamente all’indirizzo indicato dal cittadino entro 6 giorni lavorativi. Nel periodo tra la richiesta e la consegna il cittadino avrà a disposizione un documento riassuntivo temporaneo.
Carta di identità elettronica: bisogna aspettare che scada quella cartacea?
È possibile richiedere la carta di identità elettronica alla scadenza della propria carta d’identità cartacea o elettronica o nel caso di furto, smarrimento o deterioramento del proprio documento d’identità.
Il decreto legge Semplificazioni 2020, per incentivare l’uso della carta elettronica, ha comunque dato la possibilità di richiedere la carta di identità elettronica anche prima della scadenza naturale del precedente per i cittadini che sono in possesso di una carta identità cartacea.
Carta di identità elettronica: quanto dura
La validità della CIE è di dieci anni. Per i minori, occorre distinguere:
- 3 anni per i minori che hanno meno di 3 anni di età;
- 5 anni per i minori con un’età compresa tra i 3 e i 18 anni.
Carta di identità cartacea: è ancora valida?
Sarà sempre possibile usare, sino alla sua naturale scadenza, la carta di identità cartacea. Dopo la scadenza, il Comune rilascerà automaticamente la carta di identità elettronica.
Non saranno più emesse quindi carte di identità cartacee da alcun Comune. I documenti di identità cartacei ancora in circolazione solo quelli non ancora scaduti.
L’ennesima buffonata. In un paese serio ci si scandalizzerebbe.
da agosto, inserendo “Roma” nel sito cartaidentita.interno.gov.it dice che il servizio è attivo.
Facendo una prenotazione, tutti gli uffici comunali risultano non abilitati (siamo a fine dicembre)[…]
Non ho ricevuto alcun pin né puk alla richiesta della carta d’identità elettronica. Mi è arrivata nei tempi indicati, e nella lettera d’accompagnamento c’erano le parti finali dei due codici. Come faccio a recuperare le fantomatiche parti iniziali?
Ti sono stati rilasciati all’atto della richiesta. Sono stampati sul retro del foglio sostitutivo.