Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Come sapere chi è il mittente della raccomandata?

7 Dicembre 2022 | Autore:
Come sapere chi è il mittente della raccomandata?

È possibile conoscere il nominativo del mittente senza ritirare la lettera? Come capire il contenuto della busta dall’avviso di giacenza?

Hai ricevuto l’avviso di giacenza di una raccomandata mentre eri assente. Hai chiesto all’ufficio delle Poste di sapere chi è il mittente, ma si sono rifiutati di farlo sostenendo che la raccomandata è di proprietà di chi l’ha inviata finché non viene formalmente ritirata; pertanto, il nominativo ti verrà svelato solo in quest’ultimo caso, alla consegna ufficiale della busta. È corretto ciò? Come sapere chi è il mittente della raccomandata?

In effetti, se il destinatario decide di rifiutare la raccomandata è corretto che il postino non gli fornisca il nominativo del mittente. È però possibile risalire al contenuto della busta e anche alla città di provenienza avvalendosi delle informazioni che sono contenute all’interno dell’avviso di giacenza, cioè del tagliando che il portalettere lascia nella cassetta della posta quando non trova nessuno in casa. È proprio da qui che bisogna partire per sapere chi è il mittente di una raccomandata.

Cos’è l’avviso di giacenza?

Come anticipato, l’avviso di giacenza è il biglietto (di dimensioni di poco superiori a quelle di uno scontrino della spesa) che il postino lascia nella buca delle lettere quando non può consegnare la raccomandata perché in casa non c’è né il destinatario né altra persona abilitata alla ricezione (un familiare convivente oppure il portiere).

In pratica, l’avviso di giacenza serve ad avvertire il destinatario che la raccomandata si trova presso l’ufficio postale e che lì resterà per un certo periodo di tempo in attesa di essere ritirata, dopodiché verrà restituita al mittente, rendendo impossibile conoscerne il contenuto.

Cosa c’è scritto nell’avviso di giacenza?

L’avviso di giacenza contiene diverse informazioni, molte delle quali utili per cercare di capire chi è il mittente della raccomandata.

Nello specifico, all’interno del tagliando lasciato dal portalettere sono riportati:

  • il giorno e l’ora in cui il postino ha tentato di effettuare la consegna;
  • l’ufficio postale presso cui la raccomandata si trova in giacenza;
  • i giorni e l’ora in cui ci si potrà recare alle poste per il ritiro;
  • la città di provenienza della raccomandata;
  • il codice raccomandata;
  • lo spazio riservato al nominativo del soggetto che si vuole delegare per il ritiro.

Di seguito vedremo come conoscere il mittente dall’avviso di giacenza.

Raccomandata: come sapere il mittente dal codice raccomandata?

Come ricordato, non esistono procedure rituali per conoscere il nominativo del mittente di una raccomandata, nel caso in cui il destinatario non provveda al ritiro.

Dall’avviso di giacenza è però possibile risalire:

  • alla città da cui la lettera è stata spedita;
  • al possibile contenuto della stessa, grazie al cosiddetto codice raccomandata.

Il codice raccomandata è una sequenza di circa 12 cifre che permette di risalire al contenuto della raccomandata quando il postino non ha potuto consegnarla per assenza del destinatario e ha dovuto, perciò, lasciarla presso l’ufficio postale più vicino.

Per la precisione, le prime cifre del codice raccomandata sono utili a far comprendere al destinatario cosa potrebbe esserci all’interno della lettera che lo attende all’ufficio postale.

Ad esempio, i codici che cominciano con:

  • 75, 76, 77, 78, 79, 781, 782, 783, 786, 787, 788, 789 contengono multe, contravvenzioni e atti giudiziari;
  • 608, 609 solitamente fanno riferimento a comunicazioni provenienti da una pubblica amministrazione;
  • 612, 614, o 693 sono lettere provenienti da banche o da altri istituti di credito (Poste Italiane comprese). Si pensi, ad esempio, a comunicazioni inerenti al proprio conto corrente, al mutuo o al finanziamento contratto con l’istituto;
  • 613 e 615 individuano comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate (come le notifiche concernenti multe o imposte non pagate);
  • 386 individua una lettera che contiene una multa;
  • 668si riferisce a comunicazioni di natura amministrativa e giudiziaria: avvisi di garanzia, mandati di comparizione, citazioni in tribunale, multe stradali ed altre richieste provenienti dall’autorità pubblica;
  • 670, 671 o 689 fanno riferimento a una cartella di pagamento di Equitalia e dell’Agenzia Entrate Riscossione;
  • 63, 65, 630 e 650 contraddistinguono le comunicazioni provenienti dall’Inps: possono trattarsi di atti utili ai fini pensionistici, di visite mediche per ottenere i benefici previsti per invalidi e portatori di handicap, oppure di accertamenti o diffide.

Per conoscere tutti i codici raccomandata, si legga l’articolo dal titolo Avviso di giacenza raccomandata: codici per sapere che c’è dentro.

Cosa succede se non si ritira una raccomandata?

Se la raccomandata non viene ritirata entro trenta giorni dal ricevimento dell’avviso di giacenza, la lettera verrà restituita al mittente senza che il destinatario avrà alcuna possibilità di recuperarla.

Si realizza così ciò che viene chiamata compiuta giacenza: la raccomandata produce ugualmente i propri effetti e il suo contenuto si presume conosciuto da parte del destinatario, esattamente come nel caso in cui fosse stata consegnata.

Al contrario, facile sarebbe per chiunque sottrarsi a diffide, notifiche, intimazioni, richieste di pagamento e quant’altro.

È quindi sempre consigliabile procedere al ritiro della corrispondenza raccomandata, al fine di conoscerne il contenuto e poter effettuare le eventuali contestazioni.


note

Autore immagine: 123rf com

Autore immagine: depositphotos.com


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

6 Commenti

  1. bgiorno,stamattina ho trovato nella posta un avviso di raccomandata,con il seguente codice 615088279316,sarebbe possibile conoscerne in qualche modo il mittente?sotto la scritta
    poste italiane ,si nota ufficio:Padova recapito sant antonio
    id uff 42196,o quanto conoscere la tipologia della raccomandata,
    banca,vigili,INPS,equitalia, ,l’avviso di giacenza,è uno scontrino quasi illeggibile di color bianco,grazie

  2. buona sera , ho ricevuto una avviso di giacenza 148405941213 raccomandata indescritta , cosa potrebbe essere?

  3. buongiorno
    ho ricevuto un avviso di giacenza 649462027372 da parti di chi puo’ essere?
    grazie

  4. Ho ricevuto atto giudiziario da ritirare in ufficio postale 782558521401 di cosa si tratta grazie

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube