Pensione sociale: requisiti per l’assegno, come fare domanda, quanto spetta


Ho 65 anni, non arrivo ai 20 anni di contributi chiesti per la pensione di vecchiaia: posso chiedere la pensione sociale?
La pensione sociale, che dal 1996 si chiama assegno sociale, è un sussidio, erogato dall’Inps, che spetta ai cittadini che hanno un reddito inferiore ad una determinata soglia, non aventi diritto alla pensione di anzianità, anticipata o di vecchiaia, o ad altro tipo di assegno previdenziale. Non è dunque necessario aver versato contributi per ottenerlo, perché si tratta di una prestazione assistenziale.
Requisiti per la pensione sociale
Per ottenere l’assegno sociale sarà necessario possedere i seguenti requisiti:
– età pari almeno a 65 anni e 3 mesi, che diventeranno 65 anni e 7 mesi a partire dal primo gennaio 2016;
– cittadinanza italiana;
– in alternativa, cittadinanza di un Paese UE, qualora il richiedente abbia effettuato iscrizione all’anagrafe del comune di residenza;
– in alternativa, cittadinanza di un Paese Terzo , qualora il richiedente possieda il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo;
– residenza effettiva, stabile e continuativa per almeno 10 anni nel territorio italiano;
– reddito non superiore a 5.830,76 Euro annui, se non coniugati;
– reddito non superiore a 11.661,52 Euro annui se coniugati.
Per stabilire l’ammontare dei redditi, devono essere computati anche i redditi esenti, come le rendite dell’Inail e le pensioni erogate ad invalidi civili.
Non devono essere computati, invece, i seguenti redditi:
– TFR (liquidazioni) ed anticipazioni del TFR;
– reddito dell’abitazione principale;
– arretrati soggetti a tassazione separata, compresi gli arretrati da lavoro dipendente prestato all’estero;
– indennità di accompagnamento per invalidi civili, ciechi civili ed indennità di comunicazione per i sordi;
– vitalizio per ex combattenti della guerra 1915/1918.
A quanto ammonta la pensione sociale
Per i soggetti non coniugati privi di reddito, e per i coniugati con reddito inferiore a 5.830,76 Euro annui, spetterà l’assegno in misura intera, pari a 448,52 Euro per 13 mensilità.
Per i non coniugati con reddito sino a 5.830,76 Euro annui, o per i coniugati con reddito sino a a 11.661,52 Euro annui, spetterà , invece, l’assegno in misura ridotta: la riduzione opera in modo che l’assegno, cumulato al reddito del pensionato, non determini il superamento dell’importo massimo annuale.
Come fare domanda di pensione sociale
L’assegno sociale può essere richiesto utilizzando le seguenti modalità:
– tramite il portale web dell’Inps, qualora si possieda il Pin per l’accesso ai servizi telematici, accedendo all’area Servizi per il cittadino;
– tramite Contact Center dell’Inps, chiamando il numero 803.164;
– mediante Patronato o intermediari dell’Istituto.
La pensione decorrerà dal primo giorno del mese successivo alla presentazione della domanda.
note
Autore immagine: 123rf com