Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Niente mantenimento se la moglie non vuole lavorare

28 Novembre 2015 | Autore:
Niente mantenimento se la moglie non vuole lavorare

La mancata presentazione all’ufficio di collocamento o le dimissioni volontarie dal posto di lavoro fanno perdere il mantenimento.

 

Il mantenimento nei confronti della donna, che dopo la separazione non dispone degli stessi redditi dell’ex marito e, comunque, non è in grado di mantenere lo stesso tenore di vita che aveva durante il matrimonio, si giustifica solo se questa non ha la possibilità di trovare un lavoro. Questo orientamento sta ormai facendo breccia all’interno della giurisprudenza e, in particolare, di quella della Cassazione. È proprio la Suprema Corte, con una recente sentenza [1] a chiarire che, se il divario fra i redditi della ex moglie e quelli percepiti dal marito, ancora in attività, non è imputabile ad oggettive difficoltà di reperimento di un lavoro da parte della prima, ma solo a una sua pigrizia tendenziale, allora alcun mantenimento le è dovuto.

Non rileva, dunque, il fatto che la donna abbia un reddito più basso di quello del marito se è ancora in età da lavoro e con una formazione tale che potrebbe consentirle di reimpiegarsi nel mercato del lavoro. Nel caso di specie, la donna – cui è stato perciò negato il mantenimento – aveva svolto due lavori in passato rimanendo disoccupata per non essersi presentata all’ufficio di collocamento benché fosse stata chiamata per una nuova occupazione; la donna, tuttavia, aveva preferito trasferitasi a Napoli presso la casa della madre.

 

Niente mantenimento se la moglie percepisce un canone di affitto

Sempre con la stessa pronuncia, viene preso in considerazione un altro importante aspetto: l’ex moglie che percepisce mensilmente redditi derivanti dall’affitto di un proprio appartamento può perdere l’assegno di mantenimento: l’entrata periodica derivante dal canone di locazione, infatti, migliora le condizioni economiche della donna riportandole su un piano paritario a quelle dell’ex marito.

L’assegno di mantenimento (nel caso di separazione) o quello divorzile (nel caso di divorzio) hanno lo scopo di riallineare le condizioni di reddito dei due ex coniugi, facendo sì che anche quello meno benestante possa godere, dopo la separazione, dello stesso tenore di vita che aveva durante il matrimonio. È chiaro che, se in astratto il contributo da versare nei confronti dell’ex coniuge non è elevato (perché scarse sono le effettive possibilità del soggetto obbligato e non particolarmente agiato era il tenore di vita della coppia durante il matrimonio), anche la periodica percezione di una somma di poche centinaia di euro, come un canone di locazione, potrebbe essere di per sé sufficiente a riequilibrare i due redditi e, quindi, ad escludere l’assegno di mantenimento.


note

[1] Cass. sent. n. 24324 del 27.11.15.

Autore immagine: 123rf com


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

2 Commenti

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA