Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Super ammortamenti per gli acquisti dei professionisti

21 Dicembre 2015 | Autore:
Super ammortamenti per gli acquisti dei professionisti

Super ammortamenti nella Legge di Stabilità: come funzionano, come vanno contabilizzati, quali costi possono beneficiarne.

 

Sono un avvocato, ed ho appena acquistato un nuovo pc per lo studio: posso beneficiare dei super ammortamenti?

Sicuramente il libero professionista che ha recentemente comprato un pc può beneficiare dei super ammortamenti: tale agevolazione, prevista dalla Legge di Stabilità 2016, consiste nella possibilità di dedurre fiscalmente il 140% del costo dei beni strumentali acquistati dal 15 ottobre 2015 sino al 31 dicembre 2016.

Super ammortamento: quali beni possono beneficiarne

Rientrano nell’agevolazione i beni strumentali nuovi, compresi i veicoli, sia acquistati che in leasing: l’atto traslativo deve essere effettuato tra il 15 ottobre 2015 ed il 31 dicembre 2016. Sono validi anche gli acquisti effettuati precedentemente al 15 ottobre 2015, purché la consegna o la spedizione del bene avvenga posteriormente a tale data.

Sono esclusi terreni e fabbricati, nonché i beni aventi un coefficiente di ammortamento inferiore al 6,5% annuo; sono altresì esclusi i beni immateriali, ed i veicoli dati in uso promiscuo ai dipendenti.

Super ammortamento: chi sono i destinatari

Possono beneficiare dell’agevolazione fiscale i soggetti che esercitano attività di lavoro autonomo (liberi professionisti) e le imprese.

Super ammortamento: come funziona

Il super ammortamento comporta l’incremento del 40% del costo del bene, da ripartire in quote costanti, secondo il coefficiente d’ammortamento della categoria a cui il bene stesso appartiene. L’incremento, però, è utile ai soli fini delle imposte sui redditi (Irpef e Ires), e non civilistici.

Ad esempio, il professionista che acquista un pc a 1.000 Euro, contabilmente registrerà l’acquisto per quella cifra, ma ne potrà dedurre dalle tasse 1.400, mediante una variazione in diminuzione.

Trattandosi di un bene con valore d’acquisto superiore a 516,46 Euro, dovrà essere ammortizzato in 5 quote del 20% annue (non deve essere operata, il primo anno, la riduzione del 50% del coefficiente di ammortamento, per i professionisti); il coefficiente di ammortamento applicabile alle macchine da ufficio, nella cui categoria sono compresi i personal computer, è difatti pari al 20%.

Pertanto, anziché dedurre dalle tasse 200 Euro per 5 anni, il professionista acquirente del pc ne dedurrà 280 per 5 anni.

Super ammortamento: decadenza dal beneficio

In caso di vendita del bene prima che il periodo di ammortamento sia concluso (ad esempio, nel caso dell’avvocato che acquista un pc, prima di 5 anni), si decadrà dal beneficio: in pratica, nel quantificare la plusvalenza o la minusvalenza relativa alla cessione, non si potrà considerare la maggiorazione del 40%, come se l’agevolazione non fosse mai esistita. Restano inalterate, però, le quote già dedotte.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube