Questo sito contribuisce alla audience di

Lavoro nero: nuova maxisanzione, diffida, perdita di agevolazioni

21 Dicembre 2015 | Autore:
Lavoro nero: nuova maxisanzione, diffida, perdita di agevolazioni

Decreto Semplificazioni e sanzioni per il lavoro irregolare: maxi-sanzione, diffida, perdita delle agevolazioni e dei benefici contributivi.

Il noto Decreto Semplificazioni [1], introdotto di recente, ha cambiato nuovamente le previsioni in tema di sanzioni per il lavoro irregolare, già modificate non molto tempo fa.

Facciamo il punto della situazione, e vediamo quali sono le conseguenze nel caso in cui, presso aziende o professionisti, venga accertata l’irregolarità di contratti di lavoro, o siano trovati lavoratori in nero.

Lavoro nero: le nuove sanzioni

Cambiano, innanzitutto, le sanzioni calibrate sulle giornate di lavoro nero, poiché risultava molto difficile, per gli ispettori, calcolarne l’esatto ammontare.

In particolare, le sanzioni previste attualmente sono:

– da 1.500 a 9.000 Euro, se il lavoratore è stato impiegato per 30 giorni effettivi;

– da 3.000 a 18.000 Euro, se il lavoratore è stato impiegato da 31 a 60 giorni effettivi;

– da 6.000 a 36.000 Euro, se il lavoratore è stato impiegato oltre 60 giorni effettivi.

Le sanzioni sono aumentate del 20% in caso d’impiego di lavoratori stranieri e minorenni.

Nel caso del lavoro nero, la maxisanzione assorbe le sanzioni dovute alla mancata consegna della lettera di assunzione al lavoratore, ed alle mancanti registrazioni nel Libro Unico del Lavoro.

Diffida

È stato reintrodotto, però, l’istituto della diffida: con la diffida ad adempiere, il datore di lavoro ha 120 giorni di tempo per regolarizzare le irregolarità sanabili, e pagare la sanzione in misura minima, oppure nella misura di un quarto, se prevista in misura fissa.

In pratica, per affievolire la sanzione, il datore di lavoro dovrà adempiere alla diffida degli ispettori, e cioè:

– dimostrare, entro 120 giorni, di aver sanato tutte le irregolarità relative al lavoro nero, compreso il versamento di contributi e premi;

assumere il lavoratore con un contratto a tempo indeterminato, almeno con orario part time pari o superiore al 50%;

– in alternativa, assumere il lavoratore con un contratto a tempo pieno e determinato non inferiore a 3 mesi;

– mantenere in servizio il dipendente per almeno 90 giorni;

pagare la sanzione irrogata.

Lavoro nero: stop alle agevolazioni

Il riscontro di violazioni in materia di lavoro sbarra l’accesso a qualsiasi beneficio normativo e contributivo [2]. In particolare, per il datore, saranno vietati:

– l’assunzione di lavoratori col Bonus disoccupati 2016 ;

– l’assunzione di lavoratori col Bonus Donne e Over 50;

– l’assunzione di lavoratori col Bonus Garanzia Giovani;

– l’assunzione di lavoratori col Bonus Giovani genitori;

– la percezione della quota spettante dell’indennità di disoccupazione o mobilità residua del lavoratore;

– l’assunzione con ulteriori eventuali bonus assunzionali;

– l’assunzione col contratto di apprendistato.

Sono inoltre preclusi il lavoro occasionale accessorio (quello, cioè, pagato con in buoni lavoro)ed intermittente, o a chiamata.


note

[1] D.L. 151/2015.

[2] D.lgs. 296/2006.

Autore immagine: 123rf com


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube