Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Il distacco dall’impianto di riscaldamento centralizzato

3 Febbraio 2016
Il distacco dall’impianto di riscaldamento centralizzato

Il condomino ha diritto a farsi l’impianto autonomo purché non ne derivi aggravio di costi agli altri proprietari.

Il diritto all’impianto autonomo

È diritto di ogni condomino distaccarsi dall’impianto di riscaldamento centralizzato e dotarsi di un proprio impianto autonomo, senza necessità di chiedere l’autorizzazione all’assemblea. A condizione però che egli dimostri che, dalla sua rinunzia, non derivino né un aggravio di spesa per coloro che continuano a fruire del riscaldamento centralizzato, né uno squilibrio termico dell’intero edificio che deve rispettare i canoni imposti dalla direttiva europea in materia di rendimento energetico nell’edilizia. È quanto chiarito dal Tribunale di Roma in una recente sentenza [1].

Le spese a cui deve partecipare chi si distacca

In presenza di un distacco legittimo il rinunziante resta comunque obbligato a pagare le spese per la manutenzione straordinaria dell’impianto, per la sua conservazione e messa a norma. Non deve invece pagare le spese per il consumo periodico e quelle per la piccola manutenzione.

Nessun contrasto con le norme europee

Non esiste nessun contrasto tra la riforma del condominio e le norme comunitarie sul rendimento energetico nell’edilizia [2], norme che, come noto, hanno imposto a tutti i condomini, entro il 31 dicembre 2016, i contabilizzatori di calore e le note valvole termostatiche. Le esigenze della direttiva europea sono infatti state soddisfatte proprio dalla modifica del codice civile [3] il quale, nel subordinare la rinuncia all’utilizzo dell’impianto centralizzato all’assenza di squilibri funzionali ed aggravi di spesa, finisce col perseguire i medesimi obiettivi di risparmio energetico cari al legislatore comunitario.

La vicenda

Un uomo aveva distaccato i propri appartamenti dall’impianto di riscaldamento centralizzato dando inoltre incarico a un ingegnere di redigere una relazione di fattibilità da allegare alla richiesta del distacco rivolta al condominio e una relazione di accertamento post operam degli effetti dell’operazione sull’impianto di riscaldamento condominiale. Relazioni che dimostravano la regolarità del funzionamento del servizio di riscaldamento centralizzato e l’inesistenza di aggravi di spesa a carico dei restanti condomini fruitori dell’impianto. Anche il perito nominato dal condominio confermava la relazione di quello di parte. Nonostante ciò, nell’assemblea successiva, veniva prodotta senza alcuna data e senza alcuna sottoscrizione, un’ulteriore perizia del tecnico incaricato dal condominio che smentiva la precedente relazione. Motivo per cui i condomini avevano deciso di continuare ad addebitare i costi del riscaldamento ai due ricorrenti. Una relazione che in questi termini non può essere ritenuta valida. Allo stesso modo, a nulla vale un articolo del regolamento condominiale nel quale si legge che “nessun condomino potrà sottrarsi alle spese condominiali di qualsiasi genere e per qualsiasi esercizio anche se egli rinunci alla cosa comune relativa”.

 

La ripartizione delle spese

Il codice civile [4] stabilisce che ciascun condomino deve contribuire nelle spese necessarie per la conservazione e per il godimento della cosa comune e nelle spese deliberate dalla maggioranza, salva la facoltà di liberarsene con la rinunzia al suo diritto.

È legittima pertanto la rinuncia di un condomino all’uso dell’impianto centralizzato di riscaldamento – anche senza necessità di autorizzazione o approvazione da parte di altri condomini – purché l’impianto non ne sia pregiudicato, con il conseguente esonero, dell’obbligo di sostenere le spese per l’uso del servizio centralizzato: in tal caso egli è tenuto solo a pagare le spese di conservazione dell’impianto stesso.


note

[1] Trib. Roma, sent. n. 18721/15.

[2] Direttiva 2002/91/CE.

[3] Art. 1118 cod. civ.

[4] Art. 1104 cod. civ.

Autore immagine: 123rf com


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

1 Commento

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube