Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Registrare una telefonata è legale?

7 Marzo 2016 | Autore:
Registrare una telefonata è legale?

È lecito registrare con il cellulare o altro dispositivo una conversazione telefonica o una videochiamata su skype all’insaputa dell’altro soggetto?

Dopo aver appreso “Come scoprire gratis il numero anonimo” e “Come registrare le telefonate sul telefonino” ti sarai anche chiesto se è legale, in Italia, registrare una telefonata all’insaputa dell’interlocutore o se, invece, tale comportamento possa costituire un reato o una lesione della altrui privacy. La soluzione è molto più semplice di quanto tu possa immaginare.

Contrariamente a quanto spesso si ritiene, la registrazione di una conversazione tra presenti e all’insaputa di questi, così come quella di una telefonata con un’altra persona ignara di essere registrata, non solo non costituisce reato (quello di “interferenze illecite nella vita privata[1]), ma neanche lesione della privacy. Questo perché, secondo la Cassazione, la registrazione non farebbe altro che fissare, su una memoria elettronica, ciò che è già “nostro”, in quanto il nostro udito lo ha captato. Insomma, poiché la conversazione diventa parte del nostro bagaglio di conoscenze, la registrazione su supporto digitale, magnetico, ecc. non è altro che una ripetizione di ciò che la nostra stessa memoria ha già compiuto: l’immagazzinamento di un fatto storico a cui abbiamo partecipato direttamente [2]. Vietare la registrazione, del resto, sarebbe più o meno come comandare di “dimenticarsi di una conversazione”. Il che è ovviamente assurdo.

Ciò che invece è vietato è la diffusione della conversazione [4]: per esempio, farla ascoltare a terzi o pubblicarla su internet sarebbe un illecito punibile penalmente. Per la pubblicazione della conversazione è necessario il consenso di tutti coloro che vi hanno partecipato (e non solo di uno).

L’unica possibilità che si ha di divulgare la registrazione, facendola ascoltare a terzi, senza violare la legge è per tutelare un proprio diritto: il che può avvenire, per esempio, davanti al giudice nell’ambito di un processo civile o penale; nel corso di un procedimento disciplinare dinanzi al proprio datore di lavoro; in una causa di separazione o divorzio per dimostrare, ad esempio, l’altrui confessione di tradimento; dinanzi ai Carabinieri; finanche davanti a una autorità amministrativa, come per esempio il Prefetto (si pensi alla registrazione di una conversazione avuta con i vigili urbani nell’atto di irrogare una multa).

Ciò comporta anche che la registrazione della conversazione telefonica può essere utilizzata come prova in un processo, ai danni della controparte ignara di essere stata registrata. Lo stesso Codice della Privacy [4] consente espressamente la registrazione ottenuta di nascosto “per far valere o difendere un diritto in sede giudiziaria, sempre che i dati siano trattati esclusivamente per tali finalità e per il periodo strettamente necessario al loro perseguimento”.

Diverso è il caso di un terzo che, senza il consenso dei soggetti interessati e senza l’autorizzazione del Pubblico Ministero nell’ambito di un’indagine penale, registri le telefonate altrui. In questo caso si avrebbe a che fare con un’intercettazione illecita.

È lecito registrare una videochiamata su Skype?

Le stesse regole appena elencate valgono per tutti i tipi di comunicazione, non solo quella telefonica, ma anche su Skype o altre conversazioni su chat come WhatsApp. Per esempio, se è vero che è pienamente lecito conservare tutti gli scambi di messaggi su WhatsApp o Messenger avuti con un’altra persona, e senza che questa ne sia al corrente, così come è possibile memorizzare una videochiamata su Skype all’insaputa degli altri partecipanti, è però vietato pubblicare il file sul web o minacciarne la pubblicazione dietro ricatto, sia pure per ottenere la soddisfazione di un proprio diritto (per esempio, è illegale dire “Se non mi paghi il debito, pubblico su Facebook la conversazione in cui tu ammetti che sei mio debitore”).

Come si registra una telefonata con il proprio smartphone?

Esistono diversi modi per registrare una telefonata all’insaputa dell’interlocutore, ma non sono agevoli e di immediato utilizzo. Questo perché quasi tutti gli smartphone impediscono di memorizzare le voci durante una conversazione telefonica. Come abbiamo spiegato infatti in “Come registrare le telefonate sul telefonino”, un sistema agevole è quello di utilizzare la vivavoce e registrare con un altro device. Se invece si “sblocca” il telefonino è possibile utilizzare app che consentono questa attività. Whooming consente un servizio a pagamento che registra la voce dello stalker (leggi anche“Come scoprire gratis il numero anonimo”).


note

[1] Art. 615 bis cod. pen.

[2] Cass. sent. n. 16886/2007; C. App. Milano, sent. n. 1242/2011, Cass. sent. del 22.04.1992.

[3] Cass. sent. n. 18908/2011.

[4] Cod. Privacy art. 13, comma 5, lett. b).


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

8 Commenti

  1. è corretto dire che la registrazione di conversazioni e/o telefonate tra moglie e marito o tra moglie marito e/o suocera sono lecite e possono essere usate davanti al giudice? anche in caso di separazione?

  2. Ma è illecito anche se pubblico la registrazione senza dire i nomi dei partecipanti alla telefonata?

    1. Infatti, me lo chiedo anche io. In realtà credo non sia reato e lo stesso se cambiamo la voce o la modifichiamo in quanto la legge dice che deve essere di nocumento alla privacy del registrato. Quindi se io non dico o non faccio capire chi è non ledo la sua privacy. O sbaglio?
      (“Non si può quindi far ascoltare l’audio a una platea di uditori (ad esempio nel corso di una riunione di condominio), non si può pubblicare il file su internet o su un social network (a meno che si distorca il suono in modo da non far risalire all’autore della dichiarazione e vengano oscurati eventuali altri nomi citati nella conversazione). La legge vieta infatti solo la diffusione della conversazione salvo ci sia il consenso di tutti coloro che vi hanno partecipato (e non solo di uno).”)

      1. Credo che tu abbia ragione, infatti se non fosse cosi, chi pubblica gki scherzi telwfonici su youtube sarebbe in gabbia e i video rimossi.

    1. E’ lecito registrare una telefonata dal momento che il luogo in cui si svolge il dialogo è “virtuale” e non rientra nelle quattro mura domestiche; inoltre alla conversazione telefonica partecipa anche chi sta registrando. Al contrario, sarebbe illecito registrare una chiamata inserendo un software spia sul telefonino altrui. Per ulteriori informazioni, leggi il nostro articolo “È vietato registrare le telefonate?”.

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA