Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Come si perde la patria potestà

3 Maggio 2016 | Autore:
Come si perde la patria potestà

Il genitore può perdere la potestà genitoriale quando, con la propria condotta di abbandono, violenza o inadempimento degli obblighi genitoriali, pregiudica gravemente l’interesse dei figli.

Un genitore può perdere la potestà (più correttamente responsabilità genitoriale) quando viola o trascura i doveri ad essa inerenti o abusa dei relativi poteri con grave pregiudizio per i figli.

In particolare, il giudice può pronunciare la decadenza dalla responsabilità genitoriale quando la madre o il padre:

abbandona o trascura il figlio;

– non adempie gli obblighi di mantenimento, istruzione ed educazione dei figli;

– non tiene conto delle capacità, inclinazioni naturali o aspirazioni dei figli anche ai fini delle scelte sul mantenimento, istruzione o educazione;

abusa dei poteri attribuitigli dalla stessa potestà: per esempio, nell’ipotesi dell’abuso dei mezzi di correzione (sanzionato penalmente) dal quale deriva un pericolo non solo per l’integrità fisica ma anche per la personalità  e psicologia del figlio. Si pensi alle continue umiliazioni, alla violenza verbale, alle punizioni eccessivamente severe ecc.;

– è violento o maltratta i figli: anche tale ipotesi, oltre a costituire un reato (maltrattamenti in famiglia, violenza, lesioni ecc.) può comportare la decadenza dalla potestà genitoriale perché la condotta grave del genitore fa venire meno ogni “potere” sul figlio.

Quando i motivi della decadenza sono particolarmente gravi, come nel caso di abbandono, trascuratezza, o maltrattamenti, il giudice può anche ordinare l’allontanamento del genitore dal figlio.

La responsabilità genitoriale non è una libertà personale assoluta della madre o padre, ma un diritto-dovere di prendersi cura dei figli e tutelarne lo sviluppo della personalità. Essa è quindi funzionale all’interesse dei figli minori e, per tale motivo, viene meno nel momento in cui li danneggia piuttosto che tutelarli.

La decadenza dalla potestà non ha carattere sanzionatorio, almeno in ambito civilistico, ma finalità preventiva volta ad evitare che condotte sbagliate dei genitori ricadano sui figli, provocando danni non solo patrimoniali ma anche e soprattutto psicologici e morali.

Il giudice, una volta investito del compito di giudicare sulla richiesta di revoca della potestà genitoriale, deve quindi valutare se la condotta del genitore sia effettivamente pregiudizievole per il figlio e quali conseguenze potrebbe avere, sempre nell’interesse di quest’ultimo, il provvedimento di revoca della responsabilità genitoriale.

La decadenza della potestà genitoriale non vale per sempre: il genitore può essere reintegrato nella potestà (sempre con provvedimento del giudice) quando cessano le ragioni della decadenza e non vi è più pericolo di pregiudizio per i figli.

Si ricorda che la decadenza dalla potestà genitoriale non comporta la liberazione dagli obblighi di mantenimento: sarebbe troppo comodo comportarsi male per ottenere l’esenzione definitiva da ogni obbligo di genitore.

Nonostante la perdita della potestà, il genitore mantiene l’obbligo di mantenimento dei figli, connaturato alla qualità di madre o padre e riconosciuto dalla legge come inderogabile.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA