Questo sito contribuisce alla audience di

Carcere a chi passa col rosso o sorpassa con la striscia continua

25 Marzo 2016 | Autore:
Carcere a chi passa col rosso o sorpassa con la striscia continua

Omicidio stradale: la reclusione è prevista anche a chi crei lesioni gravi passando con il semaforo rosso o cagioni la morte di una persona in prossimità di curve, intersezioni, striscia continua di mezzeria o strisce pedonali.

L’omicidio stradale è legge: con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale di ieri [1] del testo definitivo, chi provocherà la morte di una persona mentre è alla guida della propria auto subirà pene estremamente elevati, ai confini – a detta di alcuni – della costituzionalità. Al palo, però, non ci sono solo i pirati della strada, ma anche coloro che commettono infrazioni molto più comuni, per le quali, spesso, la stessa polizia chiude un occhio in assenza di pericolosità. Le nuove sanzioni infatti scatteranno anche per chi sorpassa con la striscia continua o dove ci sono le strisce pedonali. Il che pone già numerosi problemi e interrogativi: che succede se le strisce non sono visibili, cosa tutt’altro che remota nella realtà delle nostre strade? Di qui la necessità di garantire almeno indagini serie.

La legge sull’omicidio stradale, in particolare, prevede la reclusione da cinque a dieci anni nei confronti del conducente di un veicolo a motore che, passando con il semaforo rosso oppure circolando contromano, cagioni ad altri lesioni gravi o gravissime. Dunque, nonostante la legge parli di “omicidio (stradale)”, in questo caso il carcere scatta anche in assenza di morte del danneggiato, che non deve essere necessariamente un altro conducente, ma ben potrebbe essere anche un pedone: l’attraversamento dell’incrocio nonostante la luce semaforica rossa è sanzionato con la più elevata delle sanzioni.

Da oggi, quindi, bisognerà stare molto attenti nel momento in cui si effettua, con leggerezza, un’infrazione del genere sino ad oggi spesso tollerata anche dall’opinione comune.

Non è tutto. La nuova legge prevede la stessa pena della reclusione da cinque a dieci anni nei confronti di chi, a seguito di manovra di inversione del senso di marcia in prossimità o in corrispondenza di intersezioni, curve o dossi o a seguito di sorpasso di un altro mezzo in corrispondenza di un attraversamento pedonale o di linea continua, cagioni per colpa la morte di una persona.

Come si intuisce facilmente dalla dizione della legge, in questo caso, la condizione necessaria affinché scatti il carcere è l’aver procurato la morte di una persona.

Circa poi le modalità con cui l’evento può essersi verificato, la norma indica alcune condotte purtroppo abbastanza comuni nei conducenti:

  • inversione di marcia nelle vicinanze o all’altezza di un incrocio o di altra intersezione stradale;
  • inversione di marcia in presenza di curve o dossi;
  • sorpasso in corrispondenza alle strisce pedonali;
  • sorpasso in presenza di linea continua di mezzeria.

note

Autore immagine 123rf com


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

2 Commenti

  1. DOVREBBERO ANCHE METTERE DEI LAMPIONI DOVE CI SONO LE STRISCE PEDONALI, ADEGUARE I LIMITI DI Velocità NON SI PUÒ ANDARE A 70 ALL’ORA SU TANGENZIALI DRITTE DAI SIETE ASSURDI.INOLTRE I DOSSI ANDREBBERO SEGNALATI CON CATARIFRANGENTI PER RENDERLI PIÙ VISIBILI E INOLTRE LE STRISCE CONTINUE SONO OVUNQUE ANCHE SU STRADE DRITTE NON PERICOLOSE DOVE ANDREBBERO LE TRATTEGGIATE.

  2. Se’ dovessero applicarla alla lettera questa legge,fra’ non molto meta’ della popolazione d’italia sara’ in prigione.

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA