Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Come si calcola la prescrizione dei reati

1 Aprile 2016 | Autore:
Come si calcola la prescrizione dei reati

Dopo un determinato periodo di tempo senza la sentenza, lo Stato rinuncia a punire il colpevole: i criteri giuridici di calcolo della prescrizione dei reati

La prescrizione è una causa di estinzione del reato nel senso che, trascorso un determinato periodo di tempo senza che sia stata emessa sentenza definitiva, lo Stato rinuncia a perseguire l’autore di un reato il quale, appunto, sarà dichiarato prosciolto per estinzione del reato [1]. Prima di vedere più in dettaglio quali sono i criteri di calcolo del tempo necessario a prescrivere, è opportuno chiarire che, oltre all’istituto della prescrizione del reato, il codice penale prevede anche il diverso istituto di prescrizione della pena [2].

Nel corso degli anni l’istituto della prescrizione del reato ha subito diversi interventi legislativi che ne hanno modificato i limiti ed i criteri di calcolo. La più nota riforma è quella conosciuta, anche dal pubblico dei non addetti ai lavori, che con il nome di legge “ex Cirielli” [3].

In linea generale, a parte singole e specifiche eccezioni (come è previsto, ad esempio, per il nuovo reato di omicidio stradale per il quale i termini di prescrizione sono raddoppiati), al fine di determinare il tempo necessario a prescrivere si deve fare riferimento alla pena massima stabilita dalla legge per il reato in imputazione, con un minimo di 6 anni per i delitti e di 4 anni per le contravvenzioni [4].

In questo calcolo non deve tenersi conto delle circostanze aggravanti (sono circostanze aggravanti quelle che determinano un aumento di pena, come ad esempio l’aver agito con crudeltà o per motivi futili) né di quelle attenuanti (che determinano cioè una diminuzione della pena, come ad esempio l’aver agito per agito per motivi di particolare valore morale o sociale o in stato di ira).

Si tiene però conto di 2 tipi di circostanze: quelle che determinano un aumento di pena superiore ad 1/3 (cd. circostanze ad effetto speciale), e di quelle che comportano una pena di specie diversa (cd. circostanze speciali).

In alcuni casi la legge può prevedere una pena alternativa a quella detentiva e pecuniaria nel qual caso la prescrizione matura in tre anni.

Deve però tenersi in conto che la legge prevede delle cause di sospensione e di interruzione del corso della prescrizione che determinano un aumento del tempo necessario a prescrivere [5].

Per determinare il tempo di prescrizione di un reato, come poco sopra si diceva, si deve tener conto della pena massima stabilita dalla legge per il reato in imputazione, con un minimo per i delitti comunque non inferiore a sei anni, e non inferiore a quattro anni per le contravvenzioni, senza tener conto di circostanze aggravanti e/o attenuanti.

In pratica cosa significa? Come va operato il calcolo?

Cercherò di spiegarlo con un esempio facilmente comprensibile partendo dal reato di lesioni personali [6]. Il reato in oggetto, che si configura quando volontariamente si procurano delle lesioni ad altra persona, è punito con la pena della reclusione che va da 3 mesi a 3 anni.

Applicando la regola generale, secondo la quale per determinare il tempo di prescrizione deve aversi riguardo alla pena massima stabilita dalla legge, si ricaverebbe che il reato di lesioni personali si prescrive nel termine di 3 anni. Attenzione però perché è previsto che, in ogni caso, il tempo necessario alla prescrizione, quando si parla di delitti, non può essere inferiore a sei anni.

Nel nostro caso, trattandosi di delitto (il reato è punito con la reclusione) il tempo minimo necessario a prescrivere, non può essere inferiore a 6 anni. A questo termine va aggiunto, in linea generale, un aumento di 1/4 per l’operatività delle cause di sospensione e/o interruzione, ragione per la quale possiamo dire che, fatta salva l’operatività di ulteriori specifiche circostanze (ad es. la recidiva dell’imputato) il reato di lesioni personali si prescrive in 7 anni e mezzo (6 anni di base + 1/4 di 6 anni).

Alla recidiva, argomento complesso, dedicherò specifico approfondimento in un altro articolo, per ora ai nostri fini è sufficiente rimarcare il fatto che, per gli imputati recidivi (che sono già stati condannati per altri reati) è previsto non solo un aumento di pena in caso di condanna, ma anche un corrispondente aumento dei termini di prescrizione che varia a seconda della caratteristiche della recidiva.

Per il recidivo reiterato (è recidivo reiterato colui che è stato già condannato più di una volta) è previsto, ad esempio, che il tempo necessario alla prescrizione possa arrivare sino a 10 anni, ovvero, per chi è stato dichiarato delinquente abituale, anche sino a 12 anni.

Come si vede, al calcolo determinato in forza dei criteri di base, vanno aggiunte tutta una serie di circostanze specifiche che comportano differenze sostanziali a seconda della specificità della vicenda e dell’imputato. In linea di massima possiamo dire che il criterio base (il massimo della pena previsto dalla legge con il limite dei 6 anni per i delitti e di 4 anni per le contravvenzioni) è operativo sino a quando non viene compiuto alcun atto del procedimento penale.

Se, ad esempio, Mario Rossi oggi commette un reato punito con pena sino a 4 anni di reclusione, il reato commesso sarà da considerare prescritto nel termine di 6 anni se, in tutto questo tempo, non è stato compiuto alcun atto del procedimento penale (immagina che il reato viene scoperto dagli investigatori solo molto tempo dopo la sua commissione).

Nel momento in cui, invece, inizia il procedimento penale con l’emissione di formali provvedimenti giudiziari, i criteri di calcolo devono essere sviluppati tenendo conto di tutta la serie di circostanze specifiche e personali cui si è fatto riferimento, in forza delle quali il termine necessario alla prescrizione varia da caso a caso e da imputato ad imputato. 


note

[1] Sul tema ho scritto altro articolo “La prescrizione dei reati nel codice penale” al quale si rinvia per approfondimenti.

[2] Art. 172 cod.pen.

[3] Si tratta della legge 251/2005, nota al grande pubblico per l’eco polemico che ne derivò per l’applicabilità ad alcuni dei processi ai quali era sottoposto l’allora Presidente del Consiglio dei Ministri, Silvio Berlusconi.

[4] La differenza tra delitti e contravvenzione è determinata sulla base della pena prevista dalla legge: reclusione e multa per i delitti; arresto e ammenda per le contravvenzioni.

[5] Per approfondimenti vedi nota [1].

[6] Art. 582 co 1 cod.pen “Chiunque cagiona ad alcuno una lesione personale, dalla quale deriva una malattia nel corpo o nella mente, è punito con la reclusione da tre mesi a tre anni”.

Autore immagine: 123rf com


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

10 Commenti

  1. sono stato querelato con la seguente moltivazione per averdetto auna signora nella s ala del condominio che gli altri cinque condomini l’avrebbero cacciata dalla appartamento perche dava un sacco di fastidio atutti portandosi i due figli come testimoni la querela estata fatta nel dicembre 2011 e stasa fatta solo una udienza davanti al giudice di pace le chido quando va in preschizione e in vita mia non ho mai commesso alcun reato. Grazie di tutto . eta 75 anni.

  2. reato 10 ottobre 2010 sentenza 27 novembre 2017 condanna 6 mesi in primo grado presentato appello si prescrive reato grz lieto di una vostra risposta grz saluti

  3. reato del 07.07.2014 presunta violenza sessuale
    primo grado 5 anni
    come si calcola la prescrizione grazie

    1. La violenza sessuale (art. 609-bis c.p.), così come disciplinata prima della riforma del 2019, si prescrive dopo dodici anni e mezzo. Andrebbero però tenute in conto anche le eventuali sospensioni durante il processo, che farebbero slittare in avanti il termine prescrizionale.
      Avv. Mariano Acquaviva

    1. La prescrizione dei reati è un tema molto dibattuto nelle aule parlamentari; il problema è sempre lo stesso: come far convivere la prescrizione con l’esigenza di punire i colpevoli e con il diritto delle vittime di ottenere il risarcimento dei danni? Da un lato, infatti, la prescrizione garantisce che le lungaggini processuali non ricadano sull’imputato, il quale ha diritto, dopo un determinato lasso di tempo, di scrollarsi di dosso la pesante “etichetta” affibbiatagli dal procedimento; dall’altro, però, la prescrizione impedisce di fare davvero giustizia tutte le volte in cui il trascorrere del tempo impedisce al giudice di pronunciare una sentenza con la quale si riconosce l’innocenza o la colpevolezza del presunto autore del crimine.per capire quando un reato si prescriverà, sarà necessario far riferimento alla pena massima prevista dalla legge per il reato stesso. Ti faccio un esempio: il peculato è punito con la pena da quattro a dieci anni e mezzo di reclusione: questo vuol dire che il delitto di peculato si prescriverà decorsi dieci anni e mezzo dal fatto. La concussione, invece, è punita con la reclusione da sei a dodici anni: si prescriverà, quindi, in dodici anni.I delitti che sono puniti con una pena inferiore ai sei anni, invece, si prescriveranno sempre in sei anni: è questa la soglia minima posta dalla legge. Così, ad esempio, il furto semplice, pur essendo punito al massimo con tre anni di reclusione, si prescriverà comunque in sei anni. Per le contravvenzioni, invece, il termine di prescrizione non è mai inferiore a quattro anni.
      Per maggiori informazioni, leggi i nostri articoli:
      -Prescrizione reati: chi decide? https://www.laleggepertutti.it/245223_prescrizione-reati-chi-decide
      -Art. 474 codice penale: Introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi https://www.laleggepertutti.it/codice-penale/art-474-codice-penale-introduzione-nello-stato-e-commercio-di-prodotti-con-segni-falsi

  4. In una riunione di procedimenti come si calcola la prescrizione? Ogni procedimento ha la sua? si tiene conto del primo? di quello che in sentenza di primo grado viene giudicato il più grave? non trovo giurisprudenza in merito

  5. Reato dicembre 2014, sentenza 1grado settembre 2020. 3 anni. Appropriazione indebita. Fatto ricorso, prescrizione? Giugno 2022?

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA