Questo sito contribuisce alla audience di

Pensione anticipata quota 41 e opzione donna, ultime novità

3 Aprile 2016 | Autore:
Pensione anticipata quota 41 e opzione donna, ultime novità

Proroga opzione donna al 2018 e pensione anticipata quota 41: manifestazioni in tutta Italia per cambiare la Legge Fornero.

Da tempo si attendono delle modifiche alla Legge Fornero, che ha notevolmente inasprito i requisiti per accedere alla pensione, ma dal Governo, nonostante le promesse di una riforma previdenziale, non arriva alcun segnale concreto: anzi, molti esperti hanno applaudito alla proposta del Primo Ministro inglese Cameron, della pensione a 75 anni, auspicando che una simile proposta venga realizzata anche in Italia.

I problemi reali, però, restano: non possono continuare ad essere ignorate le richieste di chi, in avanti con gli anni, è rimasto senza stipendio e senza pensione. Senza contare che, più tardi si accede alla quiescenza, meno può attuarsi un ricambio generazionale nel mondo del lavoro.

Così oggi, in tutta Italia, sono state organizzate delle notevoli manifestazioni di protesta; in particolare, due sono le principali richieste, realizzabili senza particolari difficoltà, per rendere più elastica l’uscita dal lavoro: la pensione anticipata con quota 41 e la proroga dell’Opzione Donna.

Pensione anticipata quota 41

La pensione anticipata, che ha sostituito la pensione di anzianità, prevede il collocamento a riposo per chi, a prescindere dall’età, possiede:

41 anni e 10 mesi di contributi, se donna;

42 anni e 10 mesi di contributi, se uomo.

Questi requisiti, però, saranno periodicamente incrementati: di 4 mesi nel 2019, poi, dal 2021, di 3 mesi ogni biennio. Inoltre, a partire dal 2018, sarà reintrodotta la penalizzazione percentuale per chi si pensiona prima dei 62 anni.

La proposta della quota 41, invece, prevede l’accesso alla pensione per tutti con 41 anni di contributi, e l’assenza di incrementi del requisito nel tempo. Una proposta che in condizioni normali non dovrebbe sortire alcuna difficoltà (41 anni di lavoro sono più che sufficienti per garantirsi un minimo di reddito durante la vecchiaia), ma che, grazie al profondo rosso delle casse dell’Inps, pare di difficile realizzazione: i contributi pagati dai lavoratori servono infatti a foraggiare pensionati d’oro e pensionati che percepiscono trattamenti quasi uguali all’ultimo stipendio, a fronte di pochissimi versamenti.

Proroga Opzione Donna

Un altro modo per anticipare l’uscita dal lavoro, senza impattare sulle casse erariali, anzi con un beneficio a lungo termine, consiste nella proroga dell’Opzione Donna.

L’Opzione Donna è un regime sperimentale, introdotto dalla Legge Maroni [1], che consente alle donne di pensionarsi con:

35 anni di contributi;

57 anni e 3 mesi di età, se lavoratrici dipendenti;

58 anni e 3 mesi di età, se lavoratrici autonome;

– con l’attesa di una finestra di 12 mesi, per le dipendenti e di 18 mesi per le autonome.

In cambio dell’anticipo, l’assegno di pensione deve essere interamente calcolato col sistema contributivo, un metodo di computo che, basandosi sui soli contributi versati (e su rivalutazioni esigue) è notevolmente penalizzante.

Attualmente, possono pensionarsi con l’Opzione le sole lavoratrici che hanno maturato i requisiti entro il 31 dicembre 2015. La proposta del Comitato Opzione Donna, invece, prevede una proroga del regime sperimentale sino al 31 dicembre 2018.

La proposta, sebbene nel breve periodo comporti una maggiore spesa per via dell’aumento del numero dei pensionamenti, nel lungo periodo comporterebbe un grande risparmio, a causa della penalizzazione nel calcolo del trattamento.

Per molte lavoratrici che hanno problemi familiari o di salute, oppure che sono state espulse dal mercato del lavoro, poter fruire dell’Opzione significa non restare senza reddito: per questo si spera che il Governo rifletta sulla situazione e proroghi la possibilità di accedere al regime.


note

[1] L. 243/2004.


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

4 Commenti

  1. i sindacati dovrebbero scioperare anche per chiedere l’aggiornamento annuo delle pensioni(fatta eccezione per le pensioni cosiddette d’oro) al costo della vita, tenendo peraltro presente quanto sancito ultimamente dalla Corte Costituzionale,provvedimento ignorato dal Governo.

  2. Se ho capito bene in poche parole la legge Fornero ha fatto questa legge per pagare questi la………di m……che non hanno versato i veri contributi per pagare i loro vitalizi? Se è anche questo, non posso che altro dire!!!! Italia schifosaaaaaaaaaaaa

  3. 41-42…50 anni di contribuzione in un Paese stretto da decenni dalla morsa della disoccupazione…potrebbe anche andare bene MA SE FOSSE SEMPRE STATO GARANTITO IL LAVORO A TUTTI I CITTADINI MAGGIORENNI.
    Dei previlegi, delle caste, dei poteri forti, dei protetti, degli evasori, dei mega stipendi, dei VITALIZI, si parla, si parla, si parla e poi silenzio.
    Accise indecenti sui carburanti per pagare guerre e politiche sbagliate…che siano virate verso e a favore dei pensionati e dei disoccupati per tamponare drammi sociali e difficoltà dando speranza e la forza di vivere una vita dignitosa preclusa oggi a tante famiglie Italiane.

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA