Lo sai che? Poste private: quali servizi possono offrire
Lo sai che? Pubblicato il 14 aprile 2016
> Lo sai che? Pubblicato il 14 aprile 2016
Poste Italiane e poste private: quali sono le differenze e quali i servizi autorizzati.
Gli operatori postali privati, che siano muniti di apposita licenza e/o autorizzazione generale ministeriale, possono offrire quasi tutti i servizi offerti da Poste Italiane, fatta eccezione per quelli ad essa espressamente riservati dalla legge.
Più precisamente, gli operatori postali privati, se muniti di licenza individuale [1], possono svolgere i seguenti servizi non riservati esclusivamente a Poste Italiane ma rientranti nel servizio universale postale:
– raccolta, trasporto, smistamento e distribuzione degli invii postali fino a 2 kg;
– raccolta, trasporto, smistamento e distribuzione dei pacchi postali fino a 20 kg;
– servizi relativi agli invii raccomandati ed agli invii assicurati che non siano attinenti alle notificazioni di atti a mezzo posta e di comunicazioni a mezzo posta connesse con la notificazione di atti giudiziari e multe.
Inoltre, se muniti anche della cosiddetta autorizzazione generale [2], possono svolgere anche ulteriori servizi non rientranti nel servizio universale postale, tra i quali, per esempio:
– raccolta, trasporto, smistamento e distribuzione degli invii postali otre i 2 kg e pacchi oltre i 20 kg e non superiori ai 30 Kg;
– raccolta, trasporto, smistamento e distribuzione della pubblicità diretta per corrispondenza;
– servizi a valore aggiunto (corriere espresso, consegna nelle mani del destinatario, garanzia di recapito ad una determinata ora, ritiro a domicilio, conferma dell’avvenuta consegna, possibilità di cambio di indirizzo, tracciamento elettronico, ecc.) anche per invii postali fino a 2 kg e pacchi fino a 20 kg;
– raccomandata urgente;
– recapito della posta elettronica a data o ora certa;
– intermediazione con il Fornitore del Servizio Universale.
Le poste private possono anche svolgere attività il pagamento delle utenze per conto della clientela (c/c postali), ma, trattandosi di servizio a carattere finanziario, necessita di un’apposita autorizzazione della Banca d’Italia Eurosistema Servizio Supervisione Intermediari Specializzati.
I servizi che, invece, gli operatori postali privati non possono assolutamente svolgere neppure se in possesso dell’autorizzazione generale oltre alla licenza individuale, sono:
– notificazioni di atti a mezzo posta e di comunicazioni a mezzo posta connesse con la notificazione di atti giudiziari;
– notificazioni a mezzo posta di multe per violazione al codice della strada.
Tali servizi sono infatti affidati in via esclusiva dalla legge a Poste Italiane [3].
note
[1] Art. 5 DLgs. n. 261/1999.
[2] Art. 6 DLgs. n. 261/1999.
[3] Art. 4 DLgs. n. 261/1999.
ARTICOLI CORRELATI

NEWSLETTER
Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.