Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Permessi Legge 104: si possono cumulare?

7 Agosto 2019 | Autore:
Permessi Legge 104: si possono cumulare?

Cumulo dei permessi per l’assistenza di più disabili e di quelli spettanti al lavoratore disabile per l’assistenza dei familiari.

Sia mio padre che mia madre hanno la Legge 104: posso cumulare i permessi spettanti per ciascuno di loro?

La normativa riconosce il diritto al lavoratore che assiste un familiare con handicap grave, ai sensi della Legge 104, a dei permessi retribuiti mensili. In particolare, i permessi spettanti possono essere fruiti in misura giornaliera, pari a 3 giorni al mese frazionabili a ore, o in misura oraria, pari a 2 ore al giorno. Gli stessi permessi sono riconosciuti anche al lavoratore disabile grave.

Ma i permessi legge 104 si possono cumulare?

Generalmente il permesso può essere utilizzato per l’assistenza di una sola persona disabile: in determinati casi, però, il lavoratore può assistere più persone disabili, cumulando i relativi permessi.

Vediamo, nel dettaglio, quando è possibile sommare i permessi Legge 104 retribuiti.

A chi spettano i permessi legge 104?

I permessi  legge 104 spettano per i seguenti familiari:

  • genitori;
  • coniuge;
  • convivente more uxorio: si tratta del convivente di fatto (è sufficiente che sia stata effettuata la dichiarazione di convivenza anagrafica al Comune di residenza, non è necessaria la firma di un patto di convivenza);
  • partner unito civilmente;
  • parenti e affini entro il 2° grado;
  • parenti e affini entro il 3° grado, in presenza di particolari condizioni.

Nello specifico, i familiari entro il 3° grado hanno diritto ai permessi se il genitore o il coniuge (o il convivente) del disabile:

  • hanno compiuto i 65 anni;
  • sono invalidi a carattere permanente;
  • sono deceduti o mancanti (assenza naturale o giuridica).

Permessi retribuiti per assistenza di più disabili

Se il lavoratore assiste più di un familiare con handicap grave, può sommare i relativi permessi soltanto se l’assistito è:

  •  il coniuge;
  • un parente o affine entro il primo grado;
  • un parente o affine entro il secondo grado, se i genitori o il coniuge del disabile hanno compiuto i 65 anni, oppure sono affetti da malattie invalidanti o sono deceduti o mancanti.

Niente cumulo dei permessi, dunque, per familiari di terzo grado. Inoltre, il cumulo dei permessi è consentito solo quando la presenza del dipendente è disgiuntamente necessaria per l’assistenza di ciascun familiare: in pratica, si possono cumulare le assenze soltanto se la cura di due o più disabili deve essere assicurata con modalità ed in tempi diversi, in quanto deve necessariamente risultare esclusiva e continua per ciascuno degli assistiti.

Non è possibile sommare i permessi, invece, se ci sono altre persone che possono assistere uno dei disabili, o se lo stesso lavoratore può assistere contemporaneamente i familiari (ovviamente quando la natura della disabilità lo consente).

Permessi retribuiti del disabile che assiste un familiare

Se il lavoratore in possesso di handicap grave assiste un altro familiare nelle stesse condizioni di grave disabilità, questi può cumulare i permessi riconosciuti per la sua situazione con quelli per l’assistenza del familiare.

Non è necessario che sia acquisito alcun parere medico legale, riguardo alle capacità del lavoratore di soddisfare le necessità di cura del familiare disabile grave.

Permessi del disabile e del lavoratore che lo assiste

Quando un lavoratore assiste un disabile, che è lavoratore dipendente a sua volta, è possibile la fruizione dei permessi contemporanea: in pratica, il lavoratore disabile grave può fruire dei permessi simultaneamente al lavoratore che lo assiste [1].

Cumulo dei permessi per assistenza dei figli disabili

Se un genitore ha diritto ai permessi, giornalieri o orari, per assistere un figlio di età inferiore a 3 anni portatore di handicap grave, può cumularli con i permessi per allattamento per un altro figlio. In questo caso, se l’orario di lavoro giornaliero è almeno pari a 6 ore, il dipendente ha diritto a 2 ore di permesso per il figlio disabile e a 2 ore di permesso per l’allattamento; se inferiore, si ha diritto a un’ora per ciascuna tipologia di permesso.

Quando i permessi per allattamento, però, spettano per lo stesso figlio disabile, non è possibile sommarli, a meno che il dirigente del centro medico legale dell’Inps non autorizzi il cumulo, secondo la particolare gravità della disabilità. Se i figli disabili sono gemelli, le ore di permesso spettanti, comunque, raddoppiano.

I permessi Legge 104, sia giornalieri che mensili, sono cumulabili con il congedo parentale (maternità facoltativa) e con quello per la malattia del figlio: tuttavia, lo stesso genitore non può utilizzare nello stesso giorno il congedo parentale e i permessi Legge 104, mentre può accadere che un genitore fruisca del congedo parentale e, contemporaneamente, l’altro utilizzi i permessi.

Cumulo dei permessi: domanda

Se il lavoratore ha diritto al cumulo dei permessi Legge 104, deve presentare una domanda per ciascun disabile assistito (compresa quella per la fruizione delle assenze per la propria condizione di handicap grave).

Per sapere come inviare la domanda per la fruizione dei permessi e per ottenere l’indennità dall’Inps: Legge 104, la guida completa.


note

[1] Inps mess. 24705/2011.


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

5 Commenti

  1. In busata paga ne ho 259 ore di permessi.Come osso consumarli perche quest anno vado pensione?Grazie.Giuseppe.

    1. Sicuramente non si tratta di permessi legge 104, in quanto non possono essere cumulati di mese in mese. Dovrebbe accordarsi per la fruizione col datore di lavoro, in caso contrario le deve essere liquidata l’indennità per permessi non goduti.

    1. Sì, limitatamente a quelli spettanti nel mese. I permessi devono essere pianificati col datore di lavoro o con l’amministrazione, ma in caso di urgenza possono essere spostati.

    2. Ti seggeriamo di leggere questi articoli:
      -Posso cumulare ferie e permessi 104? https://www.laleggepertutti.it/167040_posso-cumulare-ferie-e-permessi-104
      -Cumulo permessi 104 per entrambi i genitori disabili? https://www.laleggepertutti.it/262870_cumulo-permessi-104-per-entrambi-i-genitori-disabili
      -Permessi legge 104 non usufruiti nel mese: che fine fanno? https://www.laleggepertutti.it/257966_permessi-legge-104-non-usufruiti-nel-mese-che-fine-fanno
      -Si possono anticipare i permessi legge 104? https://www.laleggepertutti.it/295974_si-possono-anticipare-i-permessi-legge-104

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA