Facebook: come segnalare abusi e offese?


Le potenzialità di Facebook sono molteplici, anche e spesso negative. I reati commessi sui social sono in costante aumento. Vediamo come prevenirli, individuarli, segnalarli.
Facebook, il social network fondato da Mark Zuckerberg, è aperto a tutti e per questo può capitare che alcuni suoi utenti decidano di usarlo violando le regole della civile convivenza: forse consapevoli di questa eventualità, i responsabili del sito hanno messo a punto un modo per segnalare i comportamenti scorretti che, nella maggior parte dei casi, si traducono in offese gratuite (direttamente o creando delle pagine che inneggiano all’odio), e violazioni del regolamento.
Indice
Facebook: quali reati si possono configurare?
Vale la pena ricordare che la pubblicazione di una frase offensiva su di un profilo Facebook rende la stessa accessibile ad una moltitudine indeterminata di soggetti con la sola registrazione al social network ed, anche per le notizie riservate agli «amici», ad una cerchia ampia di soggetti: pertanto, postare un messaggio diffamatorio sul proprio profilo integra un comportamento doloso il quale richiede la semplice volontà che la frase giunga a conoscenza di più persone, anche soltanto due [1].
Non è necessario indicare nome e cognome della persona a cui è rivolta un’allusione offensiva: se la “vittima” è facilmente individuabile e la frase incriminata è pubblicata sul proprio o l’altrui stato di Facebook o in commento a qualche altro post, potrebbe configurarsi il reato di diffamazione, che implica le medesime conseguenze applicative della diffamazione a mezzo stampa.
Facebook: come segnalare un abuso?
Per imparare come segnalare un abuso su Facebook, è utile innanzitutto sapere che si possono segnalare ai responsabili del social network non solo delle persone ma anche delle pagine, delle immagini o dei singoli messaggi.
Per segnalare il comportamento offensivo di una persona nei tuoi confronti, non devi far altro che collegarti alla pagina del suo profilo e cliccare sulla voce “Segnala/Blocca” che si trova in fondo a sinistra oppure, se la persona in questione ha già adottato il nuovo profilo in stile “Diario” (Timeline), clicca prima sull’icona dell’ingranaggio collocata in alto a destra e poi su “Segnala/Blocca”.
Nel riquadro che compare, si potrà decidere di compiere due operazioni contemporaneamente: bloccare preventivamente la persona in modo che non possa più contattarti su Facebook e segnalare il suo comportamento scorretto ai responsabili del social network. Semplicemente, basterà mettere i segni di spunta accanto alle opzioni relative al tipo di comportamento scorretto perpetrato (ad esempio: “questo/a amico/a mi disturba” oppure “questo profilo finge di rappresentare qualcun altro” o è falso) e al tipo di blocco che vuoi applicare nei confronti della persona selezionata (ad esempio “Blocca [Nome Cognome]”) e clicca su “Continua” per completare l’operazione.
Facebook: come segnalare una pagina offensiva?
Nel caso in cui si voglia segnalare una pagina offensiva, il meccanismo è praticamente identico a quello visto in precedenza per segnalare un abuso su Facebook. Bisogna collegarsi alla pagina incriminata e cliccare sulla voce “Segnala pagina” che si trova in basso a sinistra. Si aprirà un riquadro nel quale si potrà scegliere la motivazione per la quale si desidera segnalare la pagina (ad esempio “È causa di molestie nei miei confronti” se offende te direttamente oppure “Discorsi contenenti odio” se offende in maniera generale un determinato gruppo di persone) e seguire una rapida procedura guidata che ti porterà rapidamente a segnalare i comportamenti inappropriati alla dirigenza di Facebook.
Anche in questo caso, si potranno segnalare anche abusi relativi ad immagini o conversazioni private. Il meccanismo è sempre lo stesso: basta cliccare sulla voce “Segnala” collocata accanto all’elemento da segnalare e scegliere le opzioni desiderate nel riquadro che compare.
note
[1] Cass., sent. n. 16712, del 16.04.2014.