Come calcolare il costo del passaggio di proprietà


Ecco come sapere quanto ti costa intestarti una nuova auto o moto così da avere il costo complessivo effettivo
Ci sono tantissimi siti dove è possibile trovare offerte imperdibili sull’usato. Si può così cambiare auto o farsi una moto risparmiando diversi euro rispetto all’acquisto del nuovo. Un mercato, quello dell’usato, che non ha mai crisi e che consente di entrare in possesso di oggetti (in questo caso veicoli) che normalmente sarebbero inaccessibili per il proprio tenore di vita.
Purtroppo il costo del passaggio di proprietà, di solito a carico di chi acquista, a volte spegne i nostri desideri. L’auto dei nostri sogni, con quel motore potentissimo e la dotazione completa, è lì a portata di mano, ma il costo per intestarla è altrettanto elevato da non potercela permettere. Ma a quanto ammonta il costo del passaggio di proprietà? E da cosa dipende?
Per il passaggio di proprietà si devono sostenere innanzitutto dei costi fissi che sono quelli per il bollo da usare per l’autentificazione della sottoscrizione, l’imposta di bollo per registrazione al PRA, gli emolumenti al PRA, i diritti DT e l’Imposta di bollo per l’aggiornamento del libretto di circolazione. A questi costi fissi, va aggiunta l’Imposta Provinciale di Trascrizione che dipende dalla provincia, dal tipo di veicolo e dai cavalli fiscali.
Per evitare di dover fare calcoli complicati, ci sono diversi servizi online che consentono di calcolare velocemente il costo del passaggio di proprietà per un veicolo. Uno dei tanti è CalcoloCosto.it. Basta andare nella sezione Passaggio di proprietà, inserire i dati del veicolo che si deve acquistare e premere Calcola.
Opzionalmente si può ricorrere anche all’app ufficiale del sito per Android scaricabile da qui. Attenti però: queste app a volte non sono aggiornate e il calcolo potrebbe non essere preciso.