Professionisti Cos’è il pagamento con surrogazione?
Professionisti Pubblicato il 8 agosto 2016
> Professionisti Pubblicato il 8 agosto 2016
Nel pagamento con surrogazione un soggetto terzo si sostituisce al debitore nell’adempimento dell’obbligazione. In particolare, la surrogazione può avvenire di diritto, per volontà del creditore ovvero per volontà del debitore.
Il pagamento con surrogazione è lo strumento previsto dal legislatore con il quale (artt. 1201 e ss. c.c.) un terzo adempie l’obbligazione del creditore, sostituendosi al debitore originario.
Il terzo pagando il debito subentra al creditore nel diritto verso il debitore.
La surrogazione può avvenire:
- di diritto, in una serie di casi previsti dalla legge;
- per volontà del creditore o per volontà del debitore. Nel primo caso il creditore, che riceve il pagamento da un terzo, dichiara di surrogarlo nei propri diritti; nel secondo caso il debitore, che ad esempio prende a mutuo una somma di denaro al fine di pagare il debito, dichiara con determinate forme, di surrogare il mutuante nei diritti del creditore.
Anche la surrogazione come la cessione di credito dà luogo ad una successione nel lato attivo del rapporto obbligatorio. Ma l’istituto in esame presuppone che l’obbligazione sia adempiuta e il creditore sia soddisfatto, mentre nella cessione l’adempimento non si è ancora verificato.
ARTICOLI CORRELATI

NEWSLETTER
Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.