Il fallimento: il test col questionario


Fallimento e altre procedure concorsuali: verifica la tua bravura e la tua professionalità.
Ecco un quiz per vedere quanto sei preparato in materia di fallimento e altre procedure concorsuali. Le risposte sono alla fine della pagina.
1) Le procedure concorsuali prevedono:
❏ A) Il concorso di più creditori che agiscono nell’interesse comune nei confronti di un imprenditore in crisi
❏ B) Il recupero dei crediti di società finanziarie
❏ C) La costituzione di società per il recupero dei crediti
2) I presupposti del fallimento:
❏ A) Sono solo soggettivi
❏ B) Sono soggettivi e negativi
❏ C) Sono soggettivi, negativi ed oggettivi
3) Il fallimento non si può dichiarare:
❏ A) Quando l’ammontare dei debiti scaduti e non pagati è complessivamente inferiore a 40.000 euro
❏ B) Quando l’ammontare dei debiti scaduti e non pagati è complessivamente inferiore a 30.000 euro
❏ C) Quando l’ammontare dei debiti scaduti e non pagati è complessivamente inferiore a 25.000 euro
4) I l fallimento di un socio illimitatamente responsabile:
❏ A) Produce il fallimento delle società che hanno più di 100 soci
❏ B) Produce anche il fallimento della società
❏ C) Non produce il fallimento della società
5) L’istanza di fallimento è avanzata:
❏ A) Su ricorso di almeno 10 creditori
❏ B) Su ricorso del debitore
❏ C) Su ricorso del debitore, di uno o più creditori o su richiesta del pubblico ministero
6) Il riparto dei crediti nel fallimento avviene:
❏ A) In base ai diritti di prelazione per i creditori privilegiati e secondo il principio della par condicio creditorum per i creditori chirografari
❏ B) Secondo un piano di riparto progressivo
❏ C) Secondo il principio della competenza economica
7) Il fallimento viene dichiarato:
❏ A) Dal Tribunale del luogo dove ha sede l’impresa
❏ B) Dal giudice fallimentare
❏ C) Dal tribunale del luogo di residenza dell’amministratore
8) Il presupposto soggettivo del fallimento è costituito:
❏ A) Dalla qualità di imprenditore commerciale del fallito
❏ B) Dallo stato di insolvenza
❏ C) Dalla concorsualità della procedura
9) Fra gli organi del fallimento troviamo:
❏ A) Il comitato dei giudici
❏ B) Il giudice tutelare
❏ C) Il giudice delegato
10) Nella procedura fallimentare l’accertamento del passivo ha il fine di:
❏ A) Individuare solo i creditori privilegiati
❏ B) Stabilire se vi sono i presupposti per la dichiarazione di fallimento
❏ C) Individuare i creditori e stabilire l’ammontare dei loro crediti
11) L’esdebitazione comporta:
❏ A) La liberazione di imprese individuali e collettive dal pagamento di alcuni debiti residui
❏ B) L’impegno per il fallito di assicurare determinate garanzie ai creditori concorsuali
❏ C) La liberazione del fallito persona fisica, che non abbia pagato integralmente i creditori concorsuali
12) Il concordato preventivo:
❏ A) È un accordo ufficiale tra il debitore e i suoi creditori allo scopo di evitare il fallimento
❏ B) È un accordo che mira a garantire i soli creditori privilegiati
❏ C) È un accordo che si propone di garantire i soli creditori chirografari
13) I reati fallimentari possono essere commessi:
❏ A) Solo dai creditori
❏ B) Solo dal fallito
❏ C) Anche da persone diverse dal fallito
14) Sono escluse dal fallimento:
❏ A) Le associazioni
❏ B) Le società sportive
❏ C) Le comunioni a scopo di godimento
15) In caso di morte dell’imprenditore già dichiarato fallito:
❏ A) La procedura fallimentare prosegue nei confronti degli eredi
❏ B) La procedura fallimentare si estingue
❏ C) La procedura fallimentare prosegue solo nei confronti degli eredi che non abbiano accettato con beneficio d’inventario
16) La chiusura del fallimento va dichiarata:
❏ A) Dal Tribunale con decreto motivato
❏ B) Dal Giudice delegato
❏ C) Dal Tribunale con sentenza
17) La revocatoria fallimentare:
❏ A) È l’azione che si può esercitare per recuperare il bene oggetto dell’atto revocato alla garanzia patrimoniale dei creditori e rendere possibile l’esperimento dell’azione esecutiva concorsuale
❏ B) È l’azione che esercita il giudice delegato
❏ C) È l’azione per recuperare crediti successivi al fallimento
18) Non possono essere più proposte revocatorie fallimentari:
❏ A) Decorsi 3 anni dalla dichiarazione di fallimento
❏ B) Decorsi 2 anni dalla dichiarazione di fallimento
❏ C) Decorsi 5 anni dalla dichiarazione di fallimento
19) La liquidazione coatta amministrativa:
❏ A) Si applica a tutti gli imprenditori in crisi
❏ B) Si applica alle imprese bancarie, assicurative e in alcuni casi alle cooperative
❏ C) Si applica al debitore inadempiente
20) L’amministrazione straordinaria si applica alle imprese:
❏ A) Che abbiano un numero di dipendenti superiore a 200 unità
❏ B) Che abbiano un numero di dipendenti inferiore a 200 unità
❏ C) Che abbiano un numero di dipendenti pari o superiore a 200 unità
Risposte esatte
1) A
2) C
3) B
4) C
5) C
6) A
7) A
8) A
9) C
10) C
11) C
12) A
13) C
14) C
15) A
16) A
17) A
18) A
19) B
20) C