Lo sai che? Cosa fare in caso di mancato pagamento del pedaggio
Lo sai che? Pubblicato il 31 agosto 2016
> Lo sai che? Pubblicato il 31 agosto 2016
Il mancato pagamento del pedaggio autostradale nei termini previsti comporta per l’automobilista ulteriori costi. Vediamo come evitarli: che cos’è il rapporto di mancato pagamento?
Indice
Pedaggio non pagato: che succede?
In alcuni casi, può accadere che, giunti al casello autostradale, per mancanza di denaro contante o per un qualsiasi altro motivo, il pedaggio dovuto [1] non venga corrisposto, interamente o in parte.
Il mancato pagamento dà luogo all’emissione del c.d. Rapporto di Mancato Pagamento: si tratta di uno scontrino che attesta il mancato (o parziale) pagamento, sia nelle piste con operatore che in quelle automatiche (Telepass, ViaCard). Esso riporta i dati del veicolo (classe e targa) e di transito (data, ora, casello di uscita e, quando disponibile, il casello di entrata), l’importo da pagare e le modalità di pagamento [2].
Pedaggio non pagato: cosa fare?
Se, quindi, si procede al pagamento nei 15 giorni immediatamente successivi all’emissione di tale scontrino, l’automobilista non dovrà sobbarcarsi spese aggiuntive; in caso contrario scattano gli aggravi.
Non solo: sul sito di Autostrade per l’Italia si può leggere che il mancato versamento di quanto dovuto comporterà il recupero forzoso del credito con il conseguente aggravio delle spese a carico del debitore [3].
Se ne deduce che conviene pagare nel rispetto di questo lasso di tempo.
Pedaggio non pagato: come pagare?
Ma quali sono le modalità di pagamento? L’automobilista potrà pagare il pedaggio scegliendo tra le seguenti opzioni:
– online e senza costi aggiuntivi qualora il mancato pagamento si sia verificato su strade o autostrade gestite dalle seguenti società: Autostrade per l’Italia, Tangenziale di Napoli, Società Autostrade Meridionali, Raccordo Autostradale Valle d’Aosta, Società Autostrada Tirrenica;
– con carta di credito o prepagata: Visa, Visa Electron, Mastercard, PostePay e Maestro;
– con bonifico bancario per le seguenti società: Autostrade per l’Italia S.p.A., Società Autostrada Tirrenica S.p.A. e Raccordo Autostradale Valle d’Aosta;
– presso Punto Blu (si tratta di punti vendita e assistenza, con personale qualificato che risponde ad ogni esigenza relativa ai prodotti Telepass, alla tessera Premium e alle altre soluzioni per il pagamento del pedaggio; sono dislocati nelle aree di servizio sulla rete autostradale e in città per un totale di 108 postazioni aperte al pubblico) e casello autostradale (manualmente tramite l’operatore presente);
– presso gli uffici postali, versando l’importo dovuto sul c/c n° 371500 intestato a Autostrade per l’Italia, indicando nella causale di pagamento il numero di targa del veicolo ed il numero del mancato pagamento;
– presso tutti i punti SisalPay (bar, tabacchi, edicole) diffusi sul territorio nazionale, presentando il codice a barre riportato nella lettera di sollecito; tale modalità di pagamento è valida per le seguenti società: Autostrade per l’Italia, Raccordo Autostradale Valle d’Aosta, Società Autostrada Tirrenica.
Pedaggio non pagato: cosa fare se ho smarrito lo scontrino?
Altra considerazione da tenere a mente: l’automobilista che non possiede il biglietto di ingresso perché è stato smarrito o non ritirato al casello di entrata dovrà corrispondere un pedaggio che, per legge, è calcolato sul casello di entrata più lontano. Per evitare questo, è possibile esibire prova del reale casello di ingresso tramite un’autocertificazione da effettuarsi sia online che tramite un apposito modulo cartaceo: in pratica, così facendo, l’automobilista contesta, con un documento scritto, la richiesta di pagamento, attestando l’effettiva tratta percorsa e allegando un documento di riconoscimento.
Tale dichiarazione, resa sotto responsabilità penale, potrà sempre essere verificata dalla Società Autostrade attraverso le telecamere presenti a ogni casello. Pertanto, sono da evitare dichiarazioni non veritiere in quanto si rischia una condanna penale.
Pedaggio non pagato: cosa si rischia?
Chi si ostina a non pagare i pedaggi autostradali può subire querela da parte della Società Autostrade e vedersi accusato del reato di insolvenza fraudolenta [4], con possibile sequestro del veicolo nei casi di inottemperanza al pagamento.
Pedaggio non pagato: fac simile modulo di certificazione
Modulo di Certificazione del casello autostradale di ingresso
(Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio – Art. 47, D.P.R. n. 445/2000)
Spett.le
Fax …………..
Il/La sottoscritt… Cognome ……………..Nome …………, Indirizzo e‐mail …………….., Luogo di nascita ……………….. Pr.( ….), Data di nascita ………/………./…………….. Residente a …………….Pr.(….) Indirizzo………………… Documento di identità (Tipo) ……………….. Numero …………….
consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, cui può andare incontro in caso di falsità in atti e dichiarazioni mendaci
DICHIARA
- a) che il transito cui si riferisce il Mancato Pagamento Pedaggio n° ………… del ………..alle ore …….. effettuato con il veicolo targato …….. ha avuto inizio al casello di ingresso di …………;
- b) di aver ricevuto l’Informativa ex art.13 D.Lgs 196/2003 e di prestare il proprio consenso al
trattamento dei dati personali per le finalità ivi indicate.
……………., lì …………..
(Firma del dichiarante)
Si allega copia del documento di Identità
note
[1] Art. 176, co. 11 bis, cod. str.: “Al pagamento del pedaggio (…), quando esso è dovuto, e degli oneri di accertamento dello stesso, sono obbligati solidalmente sia il conducente sia il proprietario del veicolo”.
[2] La procedura per passaggio su pista automatica prevede il rilascio di un attestato di transito presso la porta self-service, mentre per la pista gestita da operatore viene rilasciato un modulo di mancato pagamento.
[3] Art. 373 Reg. cod. str.
[4] Art. 641 cod. pen.
ARTICOLI CORRELATI
1 Commento
Lascia un commento

NEWSLETTER
Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.
No no lo scontrino come posso pagare il pedaggio???