Come presentare un esposto in Procura


Il cittadino ha la possibilità di richiedere l’intervento delle Autorità, a tutela di determinate situazioni giuridiche che coinvolgono i privati, redigendo e depositando in Procura un apposito atto, vediamo quale.
L’esposto è un atto, che può essere redatto da qualsiasi cittadino, da depositare presso la Procura della Repubblica, con il quale si segnala la necessità di un intervento da parte della pubblica autorità, a causa di violazioni di diritti, situazioni controverse e per ogni circostanza che richiede la presenza delle forze dell’ordine.
Attraverso tale scritto è possibile dare rilevanza ad un determinato accadimento, che si presume contrario alla legge, in maniera da consentire una pronta risoluzione. Per questa ragione, affinchè l’esposto possa esplicare al meglio i suoi effetti e costituire dunque uno strumento per porre in evidenza eventuali irregolarità, è importante che venga eseguita una dettagliata esposizione dei fatti, soffermandosi su dettagli rilevanti, quali ad esempio il luogo, la data, l’orario ed ogni altra informazione utile.
Il cittadino, quando si appresta a scrivere un esposto da depositare in Procura, deve essere incisivo e sintetico: bisogna essere chiari senza dilungarsi troppo nella narrazione.
Nonostante tale atto possa essere presentato anche in forma anonima, spedito via posta presso gli organi preposti, al fine di raggiungere l’obiettivo sperato, ossia il perseguimento di un supposto reato o l’interruzione di un comportamento lesivo, è consigliabile agire sempre indicando la propria identità, in quanto spesso l’anonimato, soprattutto in alcune situazioni non gravi, costituisce un freno all’attività delle forze dell’ordine.
L’esposto deve essere composto da una parte preliminare, in cui il dichiarante indica i propri dati anagrafici, una parte centrale in cui vengono descritti analiticamente i fatti per i quali si procede, con l’indicazione di eventuali soggetti da sentire a conferma di quanto detto, come persone informate, e un parte finale in cui l’istante chiede l’intervento dell’autorità manifestando l’intenzione di formulare querela in caso di avvenuto accertamento di reato.
A seguito del deposito dell’esposto, l’autorità giudiziaria deve valutare se il comportamento segnalato dal privato cittadino integri o meno un illecito, dunque, in caso positivo, con reato perseguibile d’ufficio, deve attivarsi per svolgere le dovute indagini in merito, in caso negativo, con reato perseguibile ad istanza di parte, deve effettuare una sorta di mediazione tra le parti in contrasto, per verificare se vi siano dei punti di incontro per chiudere in maniera bonaria la vicenda.
Di seguito un modello di esposto alla Procura della Repubblica.
PROCURA DELLA REPUBBLICA DI _____
Il sottoscritto ________, nato a________ il __________, residente in __________, via _____________, tel.________________,
espone quanto segue
DESCRIZIONE CRONOLOGICA DEGLI ACCADIMENTI
(descrivere analiticamente i fatti, aggiungendo ogni dettaglio o particolare utile alla ricostruzione della vicenda)
Al fine di sentire le persone informate sui fatti sopra descritti si indicano:
- sig._______________ , residente in _________ , tel. ______________
- sig._______________ , residente in _________ , tel. ______________
Il presente esposto ha lo scopo di porre all’attenzione di questo Ecc.mo Procuratore della Repubblica accadimenti che riguardano vicende personali, affinché vengano effettuate le opportune indagini e valutata la sussistenza di eventuali profili di rilevanza penale di specifici fatti dedotti.
Per quanto sopra esposto e motivato il sottoscritto _______________, come sopra identificato,
chiede
che l’Ecc.ma Procura della Repubblica adita Voglia disporre gli opportuni accertamenti in ordine ai fatti esposti in narrativa, valutando gli eventuali profili di illiceità penale degli stessi e, nel caso, individuare i possibili responsabili e procedere nei loro confronti.
Formula altresì denuncia-querela qualora dagli accertamenti emergessero fatti di reato procedibili a querela di parte.
Chiede infine di essere avvisato ex art. 406 c.p.p. in caso di richiesta di proroga delle indagini preliminari ed ex art. 408 c.p.p. in caso di richiesta di archiviazione.
Deferenti Ossequi.
Luogo, data
Firma leggibile
Chiara la descrizione ,però se si è in presenza di un gruppo di 80 persone sparse per tutta l’Italia,Il ns. legale ci ha detto che dobbiamo firmare tutti,altrimenti lo studio è radiato dell’ordine .Può presentare l’esposto lo studio legale che ci rappresenta?
Si ma dite allo Studio di non scrivere dusgustosità come “Ecc.mo Peocuratore” ma solo “Procuratore”… dobbiamo essere sintetici o no?
con la tua foto profilo e la tua grammatica andiamo sul sicuro
ahhahaha
Il format proposto sembra risalente all’epoca fascista con tanto di leccasalemmi di lessimo gusto.
SAREBBE BENE CHE LA PROCURA INDAGHI AI CONCORSI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ASL ZERO TRASPARENZA.
Ce ne sono di cose su cui indagare…
Mi dite cosa significa chiusura di un esposto?
il mese di dicembre anno 2017 giorno 4 utilizzando il modulo per scrivere al procuratore della Repubblica
perchè da oltre dieci anni stiamo subendo oltre furti
e danneggiamenti alla proprietà dispetti quasi tutti i giorni.
Giorno 20 dicembre sono cominciate le indagini da parte dei carabienieri.
ho rilasciato al maresciallo incaricato tutta la documentazione.
sono passati quasi sette mesi e ancora non ho ricevuto notizia. come posso fare per sapere a che punto è la mia denuncia?
grazie
NESSUNO RISPONDE A QUESTA RICHIESTA? E’ IMPORTANTE. SI POTREBBE FARE UN ESPOSTO ALLA PROCURA CONTRO LA PROCURA
ma la procura sarebbe il tribunale ?
come faccio a sapere dove la procura di mia competenza
Se vuoi depositare di persona una denuncia querela presso gli uffici della Procura della Repubblica, per essere davvero certo della competenza territoriale della Procura ti basterà collegarti a internet e visitare il sito ufficiale della Procura cui intendi rivolgerti. Ogni sito ha una sezione dedicata alla propria competenza territoriale: scorrendo l’elenco dei Comuni del circondario potrai verificare se il Comune ove è avvenuto il reato è presente tra quelli che rientrano nella competenza della Procura. Per maggiori informazioni, leggi il nostro articolo https://www.laleggepertutti.it/341728_denuncia-querela-in-quale-procura-va-presentata Ti spieghermo dove presentare una denuncia; come si stabilisce la competenza territoriale della Procura della Repubblica; cosa succede se il pm è incompetente.