Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Raccomandata: facciamo chiarezza sui codici

6 Novembre 2016 | Autore:
Raccomandata: facciamo chiarezza sui codici

Raccomandata: se il postino arriva e non ci trova lascia un avviso di giacenza. Basta la vista di questo pezzo di carta per iniziare a preoccuparsi. Ma il codice ci dà una mano.

Capita spesso che il postino debba consegnarci una raccomandata ma non trovi nessuno in casa. In tale circostanza, si limita a lasciare nella cassetta delle lettere un avviso di deposito o giacenza: si tratta di un cartoncino che può avere colori diversi a seconda dell’atto contenuto nella raccomandata stessa o, più spesso, di un foglietto stampato simile ad uno scontrino, che riporta i dati essenziali della busta non consegnata, i giorni e le modalità per il ritiro.

Ogni volta che si trova questo pezzo di carta, la maggior parte di noi comincia a preoccuparsi: cosa sarà mai? Una cartella Equitalia? Un atto giudiziario? Una multa? Per scoprirlo non serve aspettare il giorno del ritiro: è possibile, infatti, individuare quale sia l’oggetto della misteriosa raccomandata e chi sia il mittente, semplicemente dal codice identificativo riportato in tutti gli avvisi di consegna.

Raccomandata: scontrino o cartoncino?

Come dicevamo l’avviso di giacenza può essere contenuto in uno scontrino o su un cartoncino. Nel primo caso cambia il soggetto che ha tentato la consegna, nel senso che se è stato un postino, si tratterà di una normale lettera o di un pacco. Se, invece, è stato un messo comunale, si tratterà di una multa, di un atto tributario o di un altro atto emesso dalla pubblica amministrazione. Se nella cassetta troviamo un cartoncino, occhio al colore:

  • bianco: possiamo stare tranquilli, si tratta solo di una lettera o un pacco;
  • verde: la situazione si complica, trattandosi di un atto giudiziario o di una multa.

Raccomandata: occhio ai codici

Per riconoscere subito di cosa si tratta, la vera arma a nostra disposizione, però, sono i codici, in particolare le prime due o tre cifre.

  • Il codice della raccomandata “semplice”, infatti, inizia sempre con 12, 13 o 14, mentre quello delle multe o degli atti giudiziari (un atto proveniente dal Tribunale o una citazione) con 76, 77, 78 o 79. Il codice 76, in realtà, è utilizzato anche per l’invio di accertamenti da parte dell’Agenzia delle Entrate.
  • Se il mittente è l’Inps, i primi tre numeri indicati sul cartoncino sono 650. Se essi sono invece 670 non c’è possibilità di errore: si tratta, ahimè, di Equitalia.
  • Le banche, quando inviano le carte o i bancomat, utilizzano generalmente avvisi che iniziano con 649 o 669: questi codici, però, possono anche indicare particolari comunicazioni provenienti da altre società. Se le missive degli istituti di credito sono più generiche, i relativi codici iniziano con una cifra compresa tra 612 e 615 (in genere notifiche di multe o imposte non pagate).
  • Le raccomandate inviate dagli enti pubblici per notificare un proprio atto iniziano con 608 o 609.
  • Se il codice inizia con 689, le relative raccomandate potrebbero avere qualsiasi contenuto, trattandosi di una cifra utilizzata in maniera generica da Poste Italiane.


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

14 Commenti

    1. Salve, oggi mi è arrivata un atto numero 78683…. di cosa si tratta ?? Il tuo cos’era??
      Grazie

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube