News Nuova quattordicesima per i pensionati
News Pubblicato il 13 ottobre 2016
> News Pubblicato il 13 ottobre 2016
Quattordicesima per le pensioni sino a 2 volte il minimo, incrementi sino a 655 euro: come cambierà il beneficio.
Quattordicesima estesa ai pensionati con assegno sino a 2 volte il trattamento minimo, cioè sino a poco più di 1000 euro mensili ed aumenti per chi, avendo un assegno non superiore a 1,5 volte il minimo, ha già diritto alla quattordicesima: sono queste le principali novità che diverranno presto operative, con la Legge di stabilità 2017.
L’ampliamento dei destinatari della quattordicesima e l’aumento del beneficio per chi già la percepisce saranno accompagnati dall’incremento della no tax area per i pensionati (cioè della soglia di reddito al di sotto della quale non sono dovute le imposte): il pacchetto di misure è finalizzato ad aumentare il potere d’acquisto per i pensionati con redditi più bassi.
Ma andiamo per ordine e cerchiamo di fare chiarezza su queste nuove misure.
Indice
Quattordicesima: chi ne ha diritto
La quattordicesima [1] è un importo aggiuntivo che spetta ai pensionati che possiedono i seguenti requisiti:
– almeno 64 anni di età;
– un reddito non superiore a 1,5 volte il trattamento minimo, cioè non superiore a 786,86 euro (per l’anno 2016), per la percezione della quattordicesima in misura integrale;
– un reddito non superiore a 1,5 volte il trattamento minimo più l’importo della quattordicesima stessa, per la percezione parziale del beneficio: nel dettaglio, il reddito non deve superare:
- 122,86 euro, per chi ha meno di 15 anni di contributi (18 se lavoratore autonomo);
- 206,86 per chi ne possiede meno di 25 (28 se autonomo);
- 290,86 euro per chi ne possiede oltre 25 (28 se autonomo).
Con la nuova normativa, i requisiti dovrebbero cambiare, in quanto la quattordicesima sarà estesa a chi percepisce redditi sino a 2 volte il minimo: spetterà in misura piena, cioè, a chi percepisce sino a 13.049,14 euro annui. Inoltre, il beneficio sarà aumentato per chi già percepisce la quattordicesima.
Quattordicesima: nuovi importi
L’importo della quattordicesima varia a seconda degli anni di contributi posseduti e del reddito del pensionato. In particolare, è pari a:
- 336 euro fino a 15 anni di contributi, se l’interessato era lavoratore dipendente, o sino a 18 anni di contributi se si trattava di un lavoratore autonomo;
- 420 euro oltre 15 anni di contributi e fino a 25 anni se ex lavoratore dipendente, o oltre 18 anni di contributi e sino a 28 anni se ex lavoratore autonomo;
- 504 euro oltre 25 anni di contributi se ex dipendente, oltre 28 anni se ex autonomo.
Gli importi elencati si riferiscono al beneficio spettante in misura piena, cioè spettante a chi non supera 1,5 volte il trattamento minimo. Per chi supera tale soglia, ma non supera la soglia determinata da 1,5 volte il trattamento minimo più l’importo della pensione stessa, il beneficio è determinato dalla differenza tra la suddetta soglia e il reddito percepito.
Ad esempio, se Tizio percepisce 10.000 euro di reddito annuo e ha oltre 25 anni di contributi, gli spetteranno 290,86 euro di quattordicesima, cioè l’importo corrispondente alla differenza tra la soglia di 10.290,86 euro e il reddito stesso, in questo caso pari a 10.000 euro.
Dal 2017, per chi già percepisce la quattordicesima, questa ammonterà a:
- 437 euro fino a 15 anni di contributi, se il beneficiario era lavoratore dipendente, o sino a 18 anni di contributi se era un lavoratore autonomo;
- 546 euro oltre 15 anni di contributi e fino a 25 anni se ex lavoratore dipendente, o oltre 18 anni di contributi e sino a 28 anni se ex lavoratore autonomo;
- 655 euro oltre 25 anni di contributi se ex dipendente, oltre 28 anni se ex autonomo.
Dal 2017, inoltre, la quattordicesima sarà estesa a chi attualmente non la percepisce, se il reddito non supera 2 volte il trattamento minimo; gli importi, per questi soggetti, saranno pari a:
- 336 euro fino a 15 anni di contributi, se l’interessato era un lavoratore dipendente, o sino a 18 anni di contributi se era un lavoratore autonomo;
- 420 euro oltre 15 anni di contributi e fino a 25 anni se ex lavoratore dipendente, o oltre 18 anni di contributi e sino a 28 anni se ex lavoratore autonomo;
- 504 euro oltre 25 anni di contributi se ex dipendente, oltre 28 anni se ex autonomo.
Gli importi elencati, anche in questo caso, si riferiscono all’erogazione del beneficio in misura piena.
Il pagamento del beneficio avverrà, come già avviene per l’attuale quattordicesima, nel mese di luglio: solo per i pensionati che compiono 64 anni dal 1° agosto in poi, questa è pagata, proporzionalmente ai mesi in cui si possiede il requisito di età, nel mese di dicembre.
Quattordicesima: su quali pensioni spetta
La quattordicesima è riconosciuta:
- sulla pensione di anzianità;
- sulla pensione di vecchiaia;
- sulla pensione anticipata;
- sull’assegno ordinario di invalidità e la pensione di inabilità;
- sulla pensione ai superstiti, cioè di reversibilità e indiretta.
Le pensioni in questione devono essere erogate dall’Ago (Assicurazione generale obbligatoria dell’Inps) o dalle forme sostitutive, esclusive ed esonerative della stessa. La quattordicesima non è invece riconosciuta sulle pensioni di invalidità civile, sulla pensione o assegno sociale, sulle pensioni di guerra e le rendite Inail, né sulle pensioni liquidate da fondi differenti.
note
[1] Inps mess. n. 2831/2016.
ARTICOLI CORRELATI
20 Commenti
Lascia un commento

NEWSLETTER
Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.
Il Provvedimento preso dal Governo in questa legge di stabilita’ e’ davvero coraggioso e merita un grande incoraggiamento e grande stima.
Vi invio questo quesito.
La quattordicesima può percepirla chi ha una pensione netta mensile di circa 850 euro e un assegno di invalidità civile pari a 400 euro ed un’eta di 93 anni? Grazie.
Domanda: il reddito per avere diritto alla 14a è netto o lordo? Mia madre, casalinga e senza contributi lavorativi versati, prende 780,00 euro mensili (reversibilità) per 13 mensilità. Ha diritto alla 14a? Grazie
Non è giusto che ci si faccia vivere con 600euro al mese Anche chi prende la sociale deve vivere anzi
Mio marito percepisce una pensione netta di 1300€ al mese con a carico lamoglie che non percepisce niente quindi due anziani e non viviamo bene perche non dare la quattordicesima
Blandano piera
io vico con 700 euro di pensione e quando arrivano le bollette faccio fatica a comprare da mangiare a fine mese. Sono anziano e ho il terrore di finire barbone.Mantengo il mio decoro e per me 3 ,4, o adirittura 500 euro di quattordicesima rappresentano un’ancora di salvezza.Potrei per esempio finalmente comprarmi la frutta.
in Italia forse e’ meglio non lavorare e non versare tanti contributi, tanto poi ci pensa il governo a darti i soldi che toglie a chi a lavorato per 40 anni.
un povero discraziato che prende 1050 euro al mese avendo spese mediche la 14esima se la sognia
Buongiorno vorrei sapere quale documenti bisogna presentare al patronato per fare domanda per avere la 14.essima data nel mese di luglio grazie m
La mia compagna ha una pensione lorda di 13.572 euro,avra’diritto alla 14′?
non è mai chiaro se il reddito va conteggiato al lordo o al netto come dovrebbe essere,ualcuno si prenda la briga di specificare ,grazie
mi chiamo PREVIATI GIORGIO E VORREI SAPERE SE ANCHIO PERCEPISCO LA QUATTORDICESIMA SONO IN PENSIONE DAL GENNAIO 2012 VERSANDO CONTRIBUTI PER 41 ANNI GRAZIE
la quattordicesima di luglio2017 si ottiene in relazione al netto o al lordo della pensione?
vorrei sapere anche io se il reddito è al lordo o al netto e dove bisogna rivolgersi per avere una risposta
Ho un reddito lordo di:€14.024.Vorrei sapere. ,se mi spetta la 14a.grazie
Non chiedo una consulenza ,ma bensì sapere se mi spetta la 14a con un reddito annuale di ,14.024
Tengo 73 anni con 29 anni di contributi Inps e prendo 560 euro di assegno pensonistico,non vi sembra vergognoso? E mi a risposto l’Inps che non o diritto alla quattordicesima,questo mi sembra una vera truffa, si perche poi danno una bella penzione ai FALSI INVALIDI. VERGOGNA!!!!
mia moglie percepisce pensione di vecchiaia con 20 anni di contributi versati.- Fino ad oggi non ha avuto nessuna quattrordicesima.- Il suo importo mensile e di euro 546,00.-
Prendo la pensione categoria ioart. La quattordicesima ne ho diritto?
Chi prende la pensione categoria ioart ha diritto alla quattordicesima?