La tecnologia aiuta gli spericolati del volante. A 150metri dall’autovelox il braccialetto ti avvisa. Boom di prenotazioni.
Il Crowdfunding permette vendite che sul mercato standard non sarebbero forse neanche possibili.
L’ultima idea stravagante e certamente di successo è quella del bracciale Woolf, un gadget che permette a chi lo indossa di essere avvisato quando si è nelle prossimità dell’autovelox.
Il dispositivo viene venduto in anteprima su kickstarter, uno dei portali di crowdfunding più importanti al mondo.
Il progetto, manco a dirlo, è di un gruppo di italiano.
Come funziona Woolf?
Il braccialetto Woolf, ricorda nella forma e nel materiale un comune braccialetto in pelle da mettere al polso. Naturalmente funziona sia se utilizzato sulla moto, sia sull’auto o su qualsiasi altro veicolo. All’interno del braccialetto un sistema di vibrazione è in grado di attivarsi a circa 150 metri dalla presenza di un’autovelox o di una delle 7.600 zone sensibili in Italia
Per fare questo lavoro il braccialetto sfrutta la geolocalizzazione del telefono o del dispositivo con cui si collega in Bluetooth e interroga il servizio SCDB – leader nel mondo per la mappatura di autovelox e punti pericolosi.
Quanto costa Woolf?
Il costo di prenotazione è di 95 euro, la consegna – previa naturalmente raggiungimento del target di commercializzazione è prevista per il prossimo aprile.
Il costo previsto per la produzione in serie è di 45mila, ma sono stati già raccolti oltre 13mila euro. La soglia dei 45mila deve essere raggiunta entro metà ottobre.
Per sapere come funziona il crowdfunding ti consigliamo i nostri approfondimenti sul tema, tra gli altri Il Crowdfunding: un nuovo strumento di finanziamento per diversi tipi di utenti.