Quando si trovano dei soldi, bisogna denunciarli?


Soldi smarriti? Non si possono prendere ed andarsene, ma bisogna restituirli. Procedura, ricompensa e responsabilità.
Il ritrovamento di una somma di denaro è normalmente vissuto come un evento fortunato, un po’ come se si scoprisse un piccolo grande tesoro. Magari si tratta di soldi contanti, non c’è nessuno nei paraggi e, pertanto si ritiene opportuno appropriarsene senza procedere in nessun’altra direzione.
Ebbene, nella realtà giuridica, questo comportamento appena descritto viola il codice civile. Vediamo insieme come.
Indice
Se trovo dei soldi per terra, cosa devo fare?
La legge dice chiaramente [1] che il denaro (tecnicamente definito bene mobile), trovato causalmente, deve essere restituito al suo legittimo proprietario. Pertanto se trovate un portafoglio con all’interno i soldi ed i documenti del soggetto interessato, avete l’obbligo di restituire il tutto.
Una volta restituito il portafoglio al proprietario, questi, su richiesta del ritrovatore, deve corrispondergli un premio: si tratta sostanzialmente di una percentuale, pari a 1/10 della somma ritrovata, se inferiore a 5,16 euro, ed 1/20 se la cifra dovesse essere superiore [2]. Si tratta, pertanto, di una specie di «mancetta», che certamente ed indubbiamente, non incentiva alla descritta restituzione.
Se invece, non trovate un portafoglio smarrito, ma semplicemente del denaro per terra, resta fermo l’obbligo di restituzione al proprietario, solo che in questo caso non è possibile identificarlo nell’immediato. In virtù di ciò, il cittadino deve seguire una certa procedura indicata dalla legge.
L’onesto cittadino deve recarsi nel Comune del luogo del ritrovamento, presso l’ufficio oggetti smarriti dello stesso (se non esiste, rappresentate la vicenda accaduta e pretendete assistenza), presso il quale saranno verbalizzati i fatti (la somma trovata, le circostanze del ritrovamento, le vostre generalità, ecc).
Il Comune, quindi, provvederà a pubblicare, nell’albo pretorio, quanto avvenuto, per due domeniche successive. Il predetto avviso dovrà restare affisso per almeno tre giorni consecutivi [3].
Se trascorre un anno dall’ultima pubblicazione, senza che il proprietario del denaro ritrovato abbia dimostrato e rivendicato la proprietà dello stesso, la somma in questione diverrà di proprietà del ritrovatore [4]. In buona sostanza, ci sono buone probabilità che nessuno si presenti o abbia titolo e fondamento per pretendere la somma in questione. In tal caso, potrete legittimamente appropriarvene, ma solo dopo un anno.
Se trovo dei soldi smarriti in un treno, cosa devo fare?
Il comportamento da assumere, secondo legge, è lo stesso descritto nell’ipotesi precedente, con la differenza che, se non è possibile identificare il proprietario:
– il denaro ritrovato deve essere consegnato al capo treno oppure al capo stazione;
– se nessuno si presenta a rivendicarne e dimostrarne la proprietà, il ritrovatore ha diritto alla ricompensa, ma il denaro diventa di proprietà dello Stato.
Se trovo dei soldi per terra, e me ne approprio, cosa rischio?
La legge prevedeva una responsabilità penale a carico di coloro che trovavano del denaro, appropriandosene, senza provvedere alla restituzione al proprietario oppure senza attivarsi per l’individuazione dello stesso. In altre parole, bisognava, almeno seguire la procedura di legge sopra descritta [5].
Ebbene, l’articolo di legge che prevedeva questa responsabilità è stato abrogato [6] e, pertanto, allo stato attuale chi si appropria delle cose delle quali sia venuto in possesso per caso fortuito, è suscettibile di subire solo una sanzione pecuniaria [7].
Quest’ultima sarà prevista a seguito dell’eventuale procedimento risarcitorio avviato dal proprietario danneggiato e sarà quantificata dal giudice, in osservanza ai criteri indicati dalla legge (gravità del fatto, arricchimento ricevuto, condizioni economiche del responsabile, ecc).
note
[1] Art. 927 cod. civ.
[2] Art. 930 cod. civ.
[3] Artt. 927 – 928 cod. civ.
[4] Art. 929 cod. civ.
[5] Art. 647 cod. pen.
[6] Art.1 Dlgs n. 7/2016.
[7] Art.4, co. 1, lett. f Dlgs n. 7/2016.
se uno consegna all’ufficio oggetti smarriti del comune un oggetto o una somma trovati. Come fa a sapere se l’oggetto o la somma sono stati reclamati da qualcuno? deve essere avvertito? In passato in seguito ad un ritrovamento ho agito conformemente alla legge, ma non ho più saputo nulla nel merito
Chi trova tiene chi perde piange. Se trovo soldi e so di chi sono, perchè ci sono i documenti, li restituisco, ma nessuno e ripeto nessuno, andrà mai a restituire soldi senza nome. Tanto si sa che o il capotreno o lo stato se li prenderanno. Mi ricordo da piccolo quando andavamo a trovare le monete cadute nelle grate e ci pagavamo il gelato insieme, col tempo i soldi persi erano sempre meno, ora la gente sta attenta anche a 1 euro di differenza. Figurati se ne trova per terra.
sei un Grande!ho trovato un portafoglio con 413&.morale della favola,non mi ha pagato manco nu’caffe’.ora non guardo piu in faccia.almeno che non conosco la persona e so che gli necessitano veramente.della serie vita mia morte tua
Vabbe se non c’hai una lira è ovvio che te li intaschi
Io ho trovato 50 euro sotto ad una cassetta dei documenti sulla mia scrivania sul posto di lavoro.
Non sono riuscita a sottrarli per principio, perchè non sono in luogo pubblico ma in azienda. Ho riferito al titolare ma nessuno sà di chi siano. Fondo cassa.
Mi aspettavo almeno una ricompensa, ma per lo meno sono apposto con la coscienza. Cosa avreste fatto al mio posto ?
SUL POSTO DI LAVORO–SOTTO AD UNA CASSETTA SULLA TUA SCRIVANIA—NESSUNO SA DI CHI SIANO….. PER ME è UN TRABOCCHETTO PER FARTI LE PENNE—OKKIO RAGAZZA…….TROPPE COSE NON QUADRANO
ieri ho trovato un portafoglio con dentro 2 banconote da 200 euro il portafoglio l’ho buttato via ed i soldi me li son tenuto per me almeno ho 400 euro da spendere alla faccia di quello che ha perso il portafoglio ..
e me ne frego della legge