Lo sai che? Iva, spesometro trimestrale obbligatorio
Lo sai che? Pubblicato il 25 ottobre 2016
> Lo sai che? Pubblicato il 25 ottobre 2016
Comunicazione delle fatture emesse e ricevute ogni 3 mesi per imprese e professionisti: il nuovo obbligo tributario e le sanzioni.
Spesometro annuale addio, dal 2017 la comunicazione nota come «elenco clienti e fornitori» dovrà essere trasmessa ogni 3 mesi: sottrarsi all’obbligo costerà molto caro, sino a 50.000 euro, così come saranno parecchio salate anche le sanzioni relative alle comunicazioni errate. Ma andiamo per ordine e facciamo chiarezza sul funzionamento dello spesometro e sulle ultime novità.
Indice
Spesometro: che cos’è
Lo spesometro è la comunicazione dei dati rilevanti ai fini Iva: in buona sostanza, tramite questa comunicazione sono trasmesse all’Agenzia delle entrate le fatture emesse e quelle ricevute. Sono tenuti alla comunicazione, in generale, professionisti, imprese ed enti, con l’esclusione dei seguenti soggetti:
- contribuenti minimi e aderenti al regime forfettario;
- commercianti al minuto, per le operazioni attive unitarie al di sotto di 3.000 euro;
- pubbliche amministrazioni;
- tour operator, per le operazioni attive unitarie al di sotto di 3.600 euro;
- soggetti che trasmettono le fatture emesse e ricevute in forma elettronica all’Agenzia delle entrate, col sistema d’interscambio Sdi, utilizzato per la Fattura Pa.
Lo spesometro riguarda le operazioni:
- con obbligo di emissione della fattura, a prescindere dall’importo;
- senza obbligo di emissione della fattura, se l’ammontare è almeno pari a 3.600,00 euro, al lordo dell’Iva;
- soggette a reverse charge (cioè all’inversione contabile), per le quali non è stata addebitata l’Iva in fattura;
- soggette allo split payment (cioè alla scissione dei pagamenti), per le quali l’Iva viene versata direttamente all’Erario dal cliente- pubblica amministrazione.
Risultano invece escluse dall’obbligo di comunicazione le operazioni già monitorate dall’Amministrazione finanziaria. In particolare:
- le operazioni che sono già comunicate all’Anagrafe tributaria (come le bollette dell’elettricità, dell’acqua e del gas, i contratti di mutuo, etc.);
- le operazioni di importo pari o superiore a 3.600 euro, effettuate nei confronti dei contribuenti non soggetti passivi Iva, non documentate da fattura, il cui pagamento è avvenuto tramite carte di credito, di debito e prepagate;
- le operazioni finanziarie esenti dall’Iva;
- le operazioni già comunicate tramite il sistema tessera sanitaria (Sts).;
- le operazioni effettuate o ricevute in ambito extra Ue, se già oggetto di dichiarazione in Dogana;
- le operazioni intracomunitarie incluse nelle comunicazioni Intrastat.
Spesometro 2017: che cosa cambia
Secondo le nuove disposizioni, lo spesometro dovrà essere trasmesso non più una volta all’anno, ma entro l’ultimo giorno del secondo mese successivo a ogni trimestre.
Il nuovo spesometro trimestrale dovrà contenere, in particolare:
- i dati di tutte le fatture emesse nel trimestre di riferimento;
- i dati di tutte le fatture ricevute e registrate, comprese le bollette doganali;
- i dati delle relative variazioni.
Devono essere indicati, nel dettaglio:
- i dati identificativi dei soggetti coinvolti;
- data e numero della fattura;
- base imponibile;
- aliquota applicata;
- imposta e tipologia di operazione.
L’obbligo di trasmettere una fattura passiva (acquisti) sorge dal momento della sua registrazione e non dalla ricezione.
Oltre ai dati delle fatture, col nuovo spesometro vanno trasmessi anche i dati delle liquidazioni periodiche Iva, cioè i dati contabili riepilogativi delle liquidazioni, anche se a credito.
Spesometro 2017: sanzioni
Le nuove sanzioni in merito allo spesometro sono piuttosto pesanti, sia in caso di comunicazioni omesse che di comunicazioni con errori.
In particolare, sono previste:
- sanzioni pari a 25 euro, per l’omessa o errata trasmissione dei dati di ogni fattura, sino a un massimo di 000 euro;
- una sanzione da 000 a 50.000 euro per l’omessa, incompleta o infedele comunicazione delle liquidazioni periodiche Iva.
Nessun obbligo di spesometro, invece, per coloro che trasmetteranno le fatture emesse e ricevute in formato elettronico, tramite il Sistema di interscambio.
Spesometro 2017: credito d’imposta
Per sostenere i costi dell’adeguamento tecnologico richiesto per le comunicazioni trimestrali, è riconosciuto un credito di imposta, da utilizzare esclusivamente in compensazione, pari a 100 euro . Il credito è riconosciuto ai soli contribuenti con volume d’affari, relativo all’anno precedente all’investimento, non superiore a 50.000 euro.
ARTICOLI CORRELATI

NEWSLETTER
Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.