Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Come conoscere l’indirizzo Pec di una persona o azienda

2 Novembre 2016 | Autore:
Come conoscere l’indirizzo Pec di una persona o azienda

Come sapere l’indirizzo corretto al quale inviare la Pec con valore legale.

La Pec (posta elettronica certificata) rappresenta l’evoluzione digitale della raccomandata con ricevuta di ritorno. Essa funziona come un indirizzo mail ma, a differenza della mail ordinaria e al pari della raccomandata postale a/r, consente di inviare documenti e messaggi di posta elettronica con valore legale.

Rispetto alla raccomandata con ricevuta di ritorno, la Pec risulta certamente più vantaggiosa, sia dal punto di vista pratico, in quanto la trasmissione del messaggio di Pec e dei suoi allegati è immediata, sicura e garantita, sia dal punto di vista economico, dato che il costo dell’invio di un messaggio di posta elettronica certificata è completamente gratuito.

Ciò che serve per sfruttare i vantaggi della Pec è appunto un account con indirizzo di posta elettronica certificata, acquistabile con abbonamento annuale presso un gestore Pec abilitato.

Una volta in possesso dell’account, come si fa a conoscere l’indirizzo certo di posta elettronica certificata del destinatario?

Basta consultare on line il Registro Ini-Pec: si tratta di un elenco pubblico nazionale di indirizzi Pec di professionisti, aziende, banche e pubbliche amministrazioni, accessibile gratuitamente a chiunque al seguente link: Registro INI-PEC.

L’indice, istituito dal Ministero dello Sviluppo Economico, viene puntualmente aggiornato con i dati provenienti dal Registro Imprese e dagli Ordini e dai Collegi di appartenenza, nelle modalità stabilite dalla legge.

Se si intende contattare un professionista, basta inserire nei campi di ricerca il cognome e il codice fiscale; se, invece, si cerca la pec di un’azienda o di una pubblica amministazione, basta inserire la denominazione e la partita iva (o in alternativa la sede).

La ricerca può anche essere effettuata al contrario, cioè per risalire alla persona o all’azienda che ha mandato una Pec. In questo caso basta inserire l’indirizzo Pec e il programma fornisce il nominativo del mittente.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

1 Commento

  1. E’ possibile verificare se il proprio indirizzo PEC, di privato cittadino, è disponibile sui registri pubblici?
    Faccio questa domanda poiché mi è stata recapitata una multa a mezzo raccomandata, pur avendo un indirizzo PEC da anni.
    Grazie

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube