Come calcolare gli interessi legali: serie storica del saggio degli interessi legali per come approvato di volta in volta dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Gli interessi legali sono quelli il cui tasso viene determinato dalla legge sulla base di un decreto periodico che viene annualmente determinato dal ministero dell’Economica e delle Finanze. Quando si deve calcolare l’ammontare di interessi legali che ha prodotto una determinata somma si deve applicare, per ogni singola annualità, la relativa percentuale di interessi seguendo lo schema qui sotto riportato.
Quindi, se devi calcolare gli interessi il metodo più sicuro è quello di utilizzare una calcolatrice e fare un conteggio anno per anno. Così, ad esempio, per calcolare quanti interessi ha prodotto un prestito di 1.000 euro avvenuto nel 2011 e restituito nel 2015, bisognerà applicare, sul primo anno (2011) la percentuale dell’1,5%, per il secondo e il terzo anno (ossia tra il 2012 e il 2013) la percentuale del 2,5%, per il quarto anno (2014) la percentuale dell’1% e, infine, la percentuale dello 0,5% per l’ultimo anno (2015).
Esistono online numerosi tool per il calcolo automatico degli interessi, ma con questo schema è impossibile sbagliare e arrivare a dati difformi.
Tasso legale | Dal | Al |
5% | 19/04/1942 | 15/12/1990 |
10% | 16/12/1990 | 31/12/1996 |
5% | 01/01/1997 | 31/12/1998 |
2,5% | 01/01/1999 | 31/12/2000 |
3,5% | 01/01/2001 | 31/12/2001 |
3,0% | 01/01/2002 | 31/12/2003 |
2,5% | 01/01/2004 | 31/12/2007 |
3,0% | 01/01/2008 | 31/12/2009 |
1,0% | 01/01/2010 | 31/12/2010 |
1,5% | 01/01/2011 | 31/12/2011 |
2,5% | 01/01/2012 | 31/12/2013 |
1% | 01/01/2014 | 31/12/2014 |
0,5% | 01/01/2015 | 31/12/2015 |
0,2 | 01/01/2016 | 31/12/2016 |
note
Autore immagine: 123rf com