In auto, anche sui posti di dietro, come su quelli davanti, è obbligatorio allacciare le cinture di sicurezza.
Contrariamente a quanto si crede, le cinture di sicurezza sono obbligatorie anche sui posti posteriori e non solo per chi viaggia davanti. Se la polizia dovesse fermare un’auto e accorgersi che chi sta seduto sui posti di dietro dell’automobile non ha allacciate le cinture di sicurezza multerebbe solo quest’ultimo e non il conducente.
La multa per il passeggero sui posti posteriori senza cinture di sicurezza va da 80 a 323 euro. Se ci sono più passeggeri, la stessa multa viene fatta a ciascuno di essi. Non è prevista però la decurtazione dei punti dalla patente. Solo il conducente, se trovato senza cintura, oltre alla suddetta multa, perderà anche cinque punti dalla patente.
Se sui posti di dietro viaggia un minorenne senza cintura, la multa viene fatta al conducente ed anche in questo caso va da 80 a 323 euro.
L’unico modo, per il passeggero sui posti di dietro, di evitare la multa per mancato uso delle cinture è produrre, alla polizia, un certificato medico che attesti la sussistenza di una patologia incompatibile con l’uso dei suddetti presidi di sicurezza (ad esempio donne in stato di gravidanza).
L’obbligo di allacciare le cinture di sicurezza sui posti di dietro vige per conducenti e passeggeri di autovetture, autoveicoli destinati al trasporto di cose, autobus e anche quadricicli leggeri dotati di carrozzeria chiusa e dotati sin dall’origine di cinture di sicurezza (ad esempio le minicar) nonché a bordo di taxi e di vetture adibite a noleggio con conducente.
L’obbligo di allacciare le cinture di sicurezza anche sui posti di dietro dell’auto è contenuto nel codice della strada [1] che stabilisce: «Il conducente ed i passeggeri» di auto [1] «munite di cintura di sicurezza hanno l’obbligo di utilizzarle in qualsiasi situazione di marcia».
Il generico riferimento alle cinture di sicurezza, sia per conducente che per passeggeri, lascia presumere che l’obbligo viga indifferentemente sia per i posti davanti che per i posti di dietro. Il fatto che nessuno si attenga a questo dovere non lo trasforma in una facoltà, ma si tratta pur sempre di un vero e proprio obbligo che, se non rispettato, può far incorrere in una sanzione: chiunque non fa uso dei dispositivi di ritenuta, cioè delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per bambini, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 80 euro a 323 euro, nonché della detrazione di 5 punti dalla patente.
Anche se credi di essere invincibile, allaccia quindi sempre le cinture di sicurezza anteriori e assicurati che chi viaggia con te, anche nei sedili posteriori, le abbia allacciate. Fallo sempre anche in città e a velocità ridotte. Il fatto che spesso i vigili chiudano un occhio sul mancato uso delle cinture di sicurezza sui posti di dietro non implica che questa norma sia ormai abrogata o venuta meno. L’Unione Europea ha recentemente valutato che se tutti utilizzassero le cinture di sicurezza, sia conducenti che passeggeri, si eviterebbero ogni anno 6/7.000 morti sulle strade per incidenti stradali.
Le cinture di sicurezza sono infatti uno dei dispositivi di sicurezza più efficaci in un veicolo a motore e, se usate correttamente, possono salvarti la vita riducendo di circa l’80% la possibilità di morte o ferite gravi in caso di incidente.
Questo vale anche per i passeggeri dei sedili posteriori, a differenza di quanto si crede: la percentuale di chi usa le cinture nei sedili di dietro dell’auto, infatti, è ancora purtroppo bassa specie nei centri urbani. A volte il conducente crede di fare una cosa giusta facendo sedere i propri figli sui sedili posteriori ma dimenticando di allacciare loro la cintura. Questo significa che la multa scatta ugualmente. Infatti, nei casi di incidente tra auto, oltre il 20% dei morti è sbalzato fuori dall’auto e in molti casi si tratta di passeggeri dei sedili posteriori che non avevano le cinture allacciate.
Un corpo non assicurato al sedile inoltre può essere pericoloso anche per gli altri passeggeri. Ad esempio, in caso di urto a 80 km/h, una persona viene proiettata in avanti con una forza di oltre 3 tonnellate.
Allaccia le cinture, sia che ti trovi sui sedili davanti che su quelli di dietro dell’auto.
note
[1] Art. 172 cod. str.