Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Ritardo del treno: ecco quale indennizzo spetta

30 Luglio 2012
Ritardo del treno: ecco quale indennizzo spetta

Quali sono i diritti del viaggiatore in caso di ritardo del treno alla partenza o all’arrivo?

In caso di ritardo del treno, sia in partenza che all’arrivo, la legge [1] prevede delle specifiche tutele.

Ritardo alla partenza.

Se già prima della partenza è previsto che il treno arrivi a destinazione con più di 60 minuti di ritardo, i passeggeri devono ricevere assistenza, ossia:

– pasti e bevande (se disponibili o se possono essere ragionevolmente forniti) in proporzione ai tempi di attesa;

– se necessaria, una sistemazione per il pernottamento.

Il viaggiatore può chiedere

– il rimborso del prezzo del biglietto.

Se, invece, il ritardo riguarda una delle tratte che deve percorrere il passeggero e comprometta l’intero viaggio, questi può chiedere di essere riportato al punto di partenza.

In alternativa, il passeggero può chiedere il proseguimento del viaggio, non appena possibile, in una data successiva, anche con itinerario alternativo.

Ritardo all’arrivo.

Nel caso in cui il ritardo sia inferiore a 60 minuti, non è dovuto alcun tipo di indennizzo.

Nel caso in cui il ritardo sia compreso tra 60 minuti e 119 minuti, è previsto un indennizzo pari al 25% del biglietto.

Nel caso in cui il ritardo sia superiore a119 minuti, è previsto un indennizzo pari al 50% del biglietto.

Il rimborso deve essere erogato entro un mese dalla richiesta e può essere liquidato anche in buoni o servizi o, su richiesta del passeggero, in denaro.

 

 


note

[1] Regolamento Comunitario n. 1371/2007.


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube