Parte anche quest’anno il JPO, programma di inserimento dell’ONU per giovani aspiranti funzionari. Ecco la scadenza, i requisiti e come fare domanda.
Si aprono anche per quest’anno le selezioni di una delle più rilevanti opportunità formative per chi è interessato ad operare in campo internazionale. Parte la call 2016 per il JPO dell’ONU, il programma Junior Professional Officer.
Il programma prevede un percorso di formazione-lavoro attraverso un’internship all’interno delle maggiori organizzazioni internazionali che fanno capo all’ONU. Si tratta non di un vero e proprio tirocinio quanto piuttosto du un percorso di entrata all’interno del sistema Nazioni Unite.
Il contratto è valido 1 anno e riconfermabile per un ulteriore anno. Ma chiunque abbia avuto modo di partecipare al percorso saprà confermarvi che si tratta della principale porta di ingresso per il lavoro all’interno delle organizzazioni internazionali.
Lo stipendio di entrata è anch’esso interessante, si tratta di 48mila dollari annui, con un adattamento in ragione del posto in cui il tirocinio verrà attivato.
Indice
Come presentare domanda
Per presentare domanda per il programma JPO si deve presentare la propria candidatura all’UNDESA, l’ufficio delle Nazioni Unite di Roma, entro il prossimo 6 dicembre.
È fondamentale, per poter passare la selezione, evidenziare bene nella lettera motivazionale che viene richiesta in fase di candidatura, il proprio interesse al perseguire una carriera all’interno del sistema Nazioni Unite e in generale nelle Organizzazioni Internazionali.
JPO: quando presentare domanda e posti disponibili
La scadenza per l’invio delle candidature è il 6 dicembre 2016 alle ore 15:00. Le domande vanno inviate attraverso il sistema di «Online web application» raggiungibile dal sito www.undesa.it. Per ulteriori informazioni scrivere a JPOinfo@undesa.it.
I posti disponibili non sono ancora noti, tuttavia negli anni si è registrato un trend positivo. Lo scorso anno i posti erano 20 (in netto aumento negli ultimi 10 anni).
Chi può partecipare al programma JPO?
Al programma possono partecipare i nati dal 1° gennaio 1986, mentre per i laureati in medicina, in ragione della maggiore lunghezza del percorso di studi, si ammettono anche candidature per i nati a partire dal 1° gennaio 1983. Sono ulteriori requisiti per la partecipazione la nazionalità italiana, l’ottima conoscenza della lingua inglese e italiana, il possesso di laurea specialistica/magistrale o di laurea magistrale a ciclo unico o ancora di laurea/laurea triennale accompagnata da un master universitario o infine da bachelor’s degree accompagnato da un master universitario.