Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Scadenza pneumatici

18 Dicembre 2016 | Autore:
Scadenza pneumatici

Sicurezza stradale: esiste un limite di tempo entro cui i pneumatici vanno utilizzati? Vediamo nel dettaglio cosa dice la legge.

Una domanda posta spesso dagli automobilisti è: i pneumatici hanno una scadenza? La risposta è no. Non esiste in Italia una normativa che indichi una data di scadenza delle gomme. Il codice della strada, però, afferma che esse vanno tenute in perfetta efficienza, pena l’irrogazione di una sanzione amministrativa. Mantenere i pneumatici in buono stato è fondamentale per ridurre il rischio di incidenti. Su ogni gomma, comunque, si può leggere la data di fabbricazione.

I pneumatici hanno una scadenza?

La buona tenuta dei pneumatici è sicuramente uno dei fattori più importanti per la sicurezza stradale. Circolare con gomme efficienti e in buone condizioni è fondamentale per ridurre il pericolo di incidenti, soprattutto nella stagione invernale. La legge italiana impone agli automobilisti diversi obblighi per quanto riguarda i pneumatici. Non esiste però alcuna norma che preveda una data di scadenza. Secondo la legge, quindi, i pneumatici non scadono. In pratica, non si può essere sanzionati se si circola con gomme vecchie anche 8 o 10 anni. Tuttavia, è necessario che esse siano tenute in perfette condizioni, pena l’irrogazione di sanzioni amministrative e del divieto di circolazione.

Come conoscere la data di fabbricazione

Per conoscere la data di fabbricazione dei pneumatici bisogna guardare sul fianco della gomma stessa: troveremo una serie di cifre e indicazioni. Nella maggior parte dei casi è presente la scritta «DOT» (Department of Transport: la sigla indica la corrispondenza dei pneumatici agli standard americani), seguita da una sequenza di numeri.

Anche se la sigla «DOT» non è presente (è obbligatoria in America, ma non in Europa), vedremo comunque una serie di numeri: quelle importanti sono le ultime quattro cifre, che indicano la settimana e l’anno di fabbricazione. Ad esempio, se troviamo 1216, significa che il pneumatico è stato fabbricato nella dodicesima settimana del 2016. Questa indicazione, però, non serve a calcolare la data di scadenza della gomma (che non esiste), ma è utile solo all’azienda di fabbricazione per rintracciare un determinato lotto di produzione (nel caso emergessero dei problemi dopo la messa sul mercato).

Cosa incide sulla «salute» dei pneumatici

I fattori che determinano se un pneumatico è in buone o cattive condizioni sono principalmente due:

  • il modo in cui esso viene conservato e immagazzinato;
  • il modo in cui viene utilizzato dal singolo automobilista.

Quanto allo stoccaggio, sono diversi i parametri che incidono sulla buona salute dei pneumatici. In particolare, vanno considerate le fonti di calore a cui sono esposti, la temperatura, gli sbalzi termici, l’esposizione ai raggi solari, l’umidità, l’eventuale contatto con altre sostanze che possano danneggiarli.

Quando invece al modo in cui vengono usati durante la circolazione, va sottolineato che anche lo stile di guida del singolo automobilista incide non poco sulle condizioni delle gomme. Varianti importanti sono poi il tipo di veicolo su cui sono montate, il gonfiaggio, le strade su cui si circola (presenza di buche, marciapiedi, ecc.), il clima della zona di residenza. In ogni, caso, bisogna sempre controllare se i pneumatici presentino lacerazioni, screpolature, deformazioni o se durante la guida facciano rumore o provochino vibrazioni particolari al veicolo.

Cosa dice il codice della strada

Il codice della strada [1] afferma espressamente che i veicoli a motore e i loro equipaggiamenti (compresi i pneumatici quindi) devono essere tenuti in condizioni di massima efficienza, tali da garantire la migliore sicurezza possibile. Le gomme non devono presentare lesioni che possano mettere in pericolo l’incolumità di guidatori e passeggeri. Il rilievo presente sul battistrada deve essere ben visibile su tutta la sua larghezza e circonferenza. Gli intagli principali presenti sul battistrada stesso (ossia quelli più larghi presenti al centro della superficie) devono avere una profondità di almeno 1,60 millimetri [2].

Chi non rispetta queste prescrizioni può incorrere in una sanzione amministrativa che va da 85 a 338 euro [3]. Se poi l’automobilista, durante un controllo, viene sorpreso a circolare con pneumatici che non siano in ottime condizioni, gli agenti di polizia stradale, dopo aver ispezionato il veicolo, possono ordinargli di fermarsi e di non proseguire la marcia [4]. Per un approfondimento sul tema, si legga l’articolo Pneumatici auto: come evitare le multe.


note

[1] Art. 79, commi 1 e 2, cod. str.

[2] Art. 237, appendice VIII al titolo III del regolamento attuativo al codice della strada (D.P.R. n. 495/1992).

[3] Art. 79, comma. 4, cod. str.

[4] Art. 192, comma 3, cod. str.

Autore immagine: Pixabay


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube