Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Cancellazione del volo: obbligo di assistenza dei clienti a terra

30 Luglio 2012 | Autore:
Cancellazione del volo: obbligo di assistenza dei clienti a terra

Volo cancellato: la compagnia aerea deve assistere i viaggiatori rimasti a terra, altrimenti è tenuta al risarcimento.

Con la cancellazione del volo la compagnia aerea, anche quella low cost, ha l’obbligo di assistere i passeggeri rimasti a terra. È successo agli utenti di un diretto, non decollato per via dell’eruzione del vulcano islandese Eyiafjoll, le cui nubi di cenere avevano impedito partenze e arrivi.

Il giudice di Pace di Avellino [1] ha chiarito che, in casi del genere, la compagnia non solo deve risarcire il biglietto acquistato, anche a prezzo più elevato, dalla concorrenza per salire sul primo volo utile; ma anche il danno non patrimoniale. Non è necessario, peraltro, provare l’ammontare di quest’ultimo danno, perché il giudice può liquidarlo in modo equitativo.

Anche nel caso in cui la causa del ritardo del volo non sia imputabile al vettore, ma a forze maggiori, quest’ultimo resta comunque obbligato a “prendersi cura” dei propri clienti dal momento in cui viene annunciato il ritiro del volo fino alla successiva partenza, fornendo adeguate informazioni ai consumatori.

 

 


note

[1] G.d.P. di Avellino, sent. n. 592/12.


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA