Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Lesioni a scuola: responsabilità della scuola o dell’insegnante?

31 Luglio 2012
Lesioni a scuola: responsabilità della scuola o dell’insegnante?

 Lesioni dell’alunno: la domanda di risarcimento va inoltrata alla scuola e non all’insegnante, la quale risponderà, a seguito di rivalsa dell’istituto, solo in caso di dolo o colpa grave.

Nel caso in cui un alunno si faccia male a scuola (sia per causa propria, sia per la condotta di un altro compagno), i genitori di questi potranno agire, per il risarcimento dei danni, solo nei confronti dell’Istituto scolastico pubblico e non verso l’insegnante. Lo ha precisato la Cassazione [1] in una sentenza di non troppo tempo fa.

Qualora poi l’amministrazione scolastica sia condannata a risarcire il danno all’alunno, essa potrà poi agire in rivalsa verso l’insegnante, ma solo nel caso di dolo o colpa grave di questi.

Con la presentazione della domanda di iscrizione e la conseguente ammissione dell’allievo alla scuola, sorge a carico dell’istituto un obbligo di vigilanza sulla sua sicurezza e incolumità per il periodo in cui l’allievo fruisce della prestazione scolastica in tutte le sue espressioni (quindi anche durante l’intervallo o durante le operazioni di uscita dalla scuola) [2].

Anche tra l’insegnante e il minore si instaura un rapporto giuridico che comporta, per il primo, non solo l’obbligo di istruzione ed educazione, ma anche di esercitare una vigilanza affinché il giovane non si faccia male.


note

[1] Cass. sent. n. 5067 del 03.03.2010.

[2] In particolare, la Corte ha precisato che la responsabilità sia della scuola che dell’insegnante non ha natura contrattuale, ma extracontrattuale.


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube