Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Da oggi, tutor anche sulle strade statali

27 Luglio 2012 | Autore:
Da oggi, tutor anche sulle strade statali

 Il tutor si è rivelato uno strumento efficace contro le infrazioni al codice della strada; per questo sarà presente anche sulle superstrade.

Dopo un periodo di sperimentazione durato un anno, da oggi, 27 luglio 2012, il tutor sarà presente anche sulle superstrade: si chiamerà Vergiulius e riguarderà tratte con limite posto a 90 Km/h (il massimo consentito sulle statali). A breve dovrebbe essere attivata anche una campagna pubblicitaria affinché gli automobilisti non siano colti di sorpresa.

La novità, operativa con le nuove modifiche del codice della strada (che, come da consuetudine italiana, vengono puntualmente approvate sempre nei mesi estivi), è il frutto di una convenzione tra Anas e la Polizia Stradale. Il nuovo sistema di rilevazione elettronica della velocità verrà attuato subito su alcune arterie stradali gestite dall’Anas e, gradualmente, sarà istallato anche sulle altre.

Anas ha già provveduto a montare – in entrambi i sensi di marcia – i dispositivi di controllo sulle strade statali con significativi valori di incidentalità. Gli apparecchi dovevano entrare in funzione già a partire da questo scorcio di mese, ma sarà possibile qualche giorno di slittamento. Ecco le tratte già interessate dalla novità:

– sulla SS 1 Aurelia: ai chilometri 11+950, 15+700 e 23+500;

– sulla SS 7 quarter Domitiana: ai chilometri 44+500 e 54+300;

– sulla SS 309 Romea ai chilometri 1+680 e 7+080.

Perchè si è deciso di introdurre il tutor anche sulle statali? Perchè sembra che funzioni. E a testimoniarlo sono i numeri: secondo i dati del Ministero delle Infrastrutture, le infrazioni commesse dagli italiani al volante sono in calo. Si è passati infatti dai 2.518.460 di infrazioni del 2007 a 1.900.356 nel 2011, e per fine 2012 il trend potrebbe migliorare ulteriormente.

 



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube