Eredità: come si dividono i beni del defunto quando manca il testamento


Ecco le regole per la divisione dei beni ereditari quando il defunto non lascia testamento.
Capita spesso che chi muoia non abbia fatto testamento. In questi casi, la legge stabilisce delle regole per dividere i beni del defunto tra i parenti superstiti.
– Se il defunto lascia solo il coniuge e non vi sono figli, spetterà tutto a questi.
L’eredità spetta anche al coniuge separato se a quest’ultimo non sia stata addebitata la separazione nella sentenza di separazione. Ciò ovviamente non vale invece nel caso di coniuge divorziato.
– Se insieme al coniuge, sopravvivono anche dei figli (legittimi, naturali o adottivi), bisogna distinguere:
1) se il figlio è uno solo: una metà dei beni del defunto spetta al coniuge e l’altra metà al figlio;
2) se i figli sono più di uno: 1/3 dell’eredità spetta al coniuge e i residui 2/3 vanno divisi, in parti uguali, tra i figli.
– Se non vi è alcun coniuge superstite e vi sono solo uno o più figli, l’eredità spetta per intero al figlio unico o, in parti uguali, a tutti i figli. Anche in questo caso, nulla spetta a fratelli, sorelle o altri parenti.
– Se non ci sono figli, ma altri discendenti (per es.: i nipoti, ossia i figli dei propri figli), tutta l’eredità spetta, in quote uguali, a questi ultimi.
– Se al defunto sopravvivono il coniuge e/o fratelli/sorelle legittimi (o loro discendenti) e/o genitori e, nello stesso tempo, non vi sono figli (o i figli non sono superstiti), né altri discendenti (come i nipoti): 2/3 dell’eredità vanno al coniuge e 1/3 ai fratelli, sorelle e genitori.
– Se il defunto non lascia coniugi, né figli, né altri discendenti, né fratelli/sorelle, né genitori, ma lascia altri ascendenti (per es. nonni), i suoi beni andranno per metà agli ascendenti della linea paterna e, per l’altra metà, agli ascendenti della linea materna.
Ciò purché si tratti di ascendenti di grado uguale (per es., se rimangono due nonni, uno paterno e uno materno). Se, invece, gli ascendenti siano di grado diverso (un nonno e una bisnonna), eredita solo l’ascendente più prossimo (in questo caso, il nonno).
– Se il defunto lascia solo parenti dal terzo al sesto grado, succedono solo quelli più prossimi (per primi gli zii, poi i cugini, i prozii, ecc.) in quote uguali.
Per es.: l’esistenza di uno zio (considerato parente di terzo grado) esclude dall’eredità i cugini (considerati parenti di quarto grado). Se non ci sono zii, ma solo tre cugini e due prozii, tutti i beni vengono divisi in parti uguali tra i cugini.
– Se non ci sono neanche parenti, tutta l’eredità passa in proprietà allo Stato.
Quando un figlio o un fratello/sorella, cui spetterebbe l’eredità o una quota di eredità, vi rinunci o muoia prima del defunto, la sua quota viene divisa tra i suoi discendenti.
Per es.: se il defunto lascia due figli, Tizio e Caio (ciascuno per una quota del 50%) e Caio rinunci all’eredità (o muoia prima del genitore), la quota di Caio viene divisa tra i figli di Caio medesimo (a ciascuno dei quali andrà quindi il 25% dell’eredità totale).
In ogni caso, non rientrano nell’eredità:
– la pensione di reversibilità, che spetta al coniuge e all’eventuale figlio a carico;
– il TFR, che spetta al coniuge, ai figli e a eventuali parenti entro il terzo grado che fossero a carico del defunto e a eventuali parenti del del coniuge entro il secondo grado, sempre a carico del defunto;
– l’eventuale diritto al risarcimento del danno nel caso in cui il decesso è avvenuto per un atto determinato da responsabilità altrui (per es. un incidente stradale).
– Se il defunto lascia solo il coniuge e non vi sono figli, spetterà tutto a questi. Nessun diritto, quindi spetterà a fratelli/sorelle o altri parenti.
e L’Art 582 C.C.
L’art. 582 c.c. si riferisce alle ipotesi di successioni legittime, nel caso cioè di violazione della legittima da parte del de cuius. Sono norme dettate per ipotesi completamente diverse.
vorrei un informazione in merito all eredita di mio nonno, al quale è rimasto un figlio che è nostro padre e l l altro figlio(zio) è premorto e ha lasciato due nipoti, mio nonno non vuole fare testamento ,quindi se non sbaglio, quando sarà defunto, eredita mio padre e gli altri nipoti per il diritto di rappresentanza, e io e mio fratello?
Rita, nel caso in cui vostro padre sia vivo (come mi auguro) alla morte di vostro nonno, sarà lui che erediterà, escludendo i nipoti (tu e tuo fratello) dall’eredità.
vorrei un informazione in merito all eredita di mio nonno, al quale è rimasto un figlio che è nostro padre e l l altro figlio(zio) è premorto e ha lasciato due nipoti, mio nonno non vuole fare testamento ,quindi se non sbaglio, quando sarà defunto, eredita mio padre e gli altri nipoti per il diritto di rappresentanza, e io e mio fratello? aspetto una sua gentile risposta è la prima volta che scrivo
Sig. Greco, buongiorno, Le chiedo come possano verificarsi le seguenti quote in una eredità tra 6 cugini:
1°ramo: A=3/12
2°ramo: B=3/12; C=3/12
3°ramo: D=1/12; E=1/12; F=1/12
Non sci dovrebbero essere invece tutte quote uguali?
Avv. Greco, io e mia moglie siamo sposati, senza figli e con separazione dei beni. Vorremmo che alla morte di uno dei due l’intera eredità (Immobili, Conto corrente, etc,) spettasse al coniuge in vita. Vorremmo sapere se serve stipulare un testamento presso un notaio oppure se è sufficiente che ognuno dei coniugi lasci uno scritto firmato di proprio pugno dove citi come erede universale l’altro coniuge.
Grazie per la risposta che vorrà darci.
AVV GRECO SONO IN FASE DI DIVORZIO: VORREI SAPERE SE NEL CASO MI CAPITASSE DI MORIRE L’EREDITA’ A CHI VA NN AVENDO FIGLI MA FRTATELLI? GRAZIE
Avv.Greco.La ringrazio innanzitutto per la gentilezza e la pazienza che la contraddistingue. La mia situazione è la seguente: la mamma, vedova, muore. Lascia due figli viventi e uno premorto. I nipoti (figli del figlio premorto) hanno diritto all’eredità che sarebbe spettata al proprio genitore defunto in precedenza?
Grazie. Vittoria.
11/01/2013
Vittoria, i figli subentrano nei diritti successori dei propri genitori in caso di morte del nonno.
Buongiorno Avv. Greco,
mia cugina è in fase di divorzio con un uomo, lei è malata di cancro e sta per morire le mancano pochi giorni. Sappiamo che la reversibilità della pensione andrà tutta al marito dato che non si riesce per tempo a concludere il divorzio. Dato che il marito è una persona inaffidabile che ha problemi gravi di tossicodipendneza e entra ed esce dal carcere,non lavora e non si sforza nenache di migliorare la sua vita, lei non può fare testamento e scegliere di dare la reversibilità alla nonna con la quale è cresciuta e vive tutt’ora i suoi ultimi giorni, o nel caso ad altri parenti? Tengo a precisare che non ho alcun pregiudizio verso i problemi del marito avendo avuto anch’io gli stessi problemi in passato di tossicodipendenza, ma ho lottato e ho fatto di tutto per uscirne e cambiare vita e ad oggi sono una persona nuova. Lui continua a vivere in quel modo e non mi sembra giusto che un domani possa godere senza aver lavorato e condotto una vita adeguata, della reversibilità e del lavoro di mia cugina.
Grazie anticipatamente.
Samantha
Buongiorno av. Angelo Greco,il mio fratello di 20 ani e morto in un incidente stradale,ha una figlia di 14 mesi,non sposato,convivente da 1 ano.Vi vorrei chiedere a chi spetta i soldi del’assicurazione? E chi e nominato tutore della bimba? Ce la mia mamma che ha 48 ani, la mia sorella di 15,e io 25 ani. Grazie anticipatamente,Veronica
Veronica, in generale, in presenza di un figlio senza un coniuge tutta l’eredità spetta questi (leggi qua: https://www.laleggepertutti.it/14609_eredita-come-si-dividono-i-beni-del-defunto-quando-manca-il-testamento)
Ovviamente vien fatta salva la possibilità che i parenti agiscano per il risarcimento del danno nei confronti del responsabile del sinistro – e, quindi, dell’ass.ne del medesimo -. In tal caso il risarcimento spetta solo a chi abbia intrapreso l’azione.
Buonasera avv. Angelo Greco. E’ da poco mancata mia mamma che aveva la casa di proprietà e noi, figli, siamo in 5.
Volevo chiederle se anche i nipoti della nonna (i nostri figli) hanno diritto di successione.
@ Enzo, la risposta è no. Succedono solo i figli e non i nipoti.
Buonasera avv. Angelo Greco,
di recente è morto il figlio di uno dei mie 10 fratelli (nipote).
atteso che:
– mio nipote NON ha lasciato testamento. Non ha mai avuto figli, mogli e fratelli.
– i genitore sono morti anni fa lasciando unico erede il figlio.
Domanda:
gli eredi siamo solo noi 5 fratelli rimasti in vita (zii parenti di 3 grado del defunto) o ha diritto anche gli ascendenti degli altri fratelli PREMORTI e gli ascendenti della madre?
Grazie
Buona sera Avvocato,mi sono imbattuta in questo forum mentre cercavo delle notizie per quanto riguarda una successione mortis causa priva di testamento. Le spiego in breve: è venuta a mancare una mia zia mai sposata e senza figli, la quale era proprietaria di un immobile. Mia zia aveva 5 fratellastri (figli del padre e della prima moglie poi defunta) e 5 fratelli(figli del padre e della madre sposata in seconde nozze). I fratellastri sono tutti deceduti, ci sono in vita i loro figli e nipoti. Dei fratelli ne rimangono due più i figli degli altri defunti. La domanda che volevo porle è questa? Partecipano alla successione anche i fratellastri quindi i loro figli in questo caso essendo tutti defunti?e per i fratelli e fratellastri defunti che non hanno avuto figli, possono subentrare i fratelli in vita?E’ una situazione un po’ contorta spero mi dia una mano, La ringrazio e la saluto cordialmente
14 maggio 2013
Buongiorno Avv. Greco,
mio cugino è deceduto, non ha fratelli, ne sorelle, figli, genitori, nonni, ma solo cugini in vita e deceduti. alcuni cugini in vita e deceduti sono da genitori fratellastri.
chiedo gentilmente chi rientra nella successione?
Grazie anticipatamente.
Francesca
Per ottenere la risposta alla vostra richiesta di consulenza è necessario che clicchiate sul banner “richiedi una consulenza” posto sopra questo spazio. Come da condizioni contrattuali riceverete una risposta scritta o telefonica da un professionista del nostro studio entro 3 giorni.-
Salve Avvocato, grazie per le informazioni accurate. Tuttavia mi rimane qualche domanda.
Mia madre si è sposata in seconde nozze con un uomo (anche lui seconde nozze). Al momento del matrimonio questa era la situazione patrimoniale:
Regime di separazione dei beni
Lei: casa di proprietà, auto di proprietà, unica fonte di reddito e mantenimento coniugale; due figli avuti dal precedente matrimonio (sposati e non a carico).
Lui: nessuna proprietà, fondamentalmente a carico di mia madre; due figli avuti dal precedente matrimonio con i quali non aveva più rapporti da anni (maggiorenni, non a carico, già dati in affidamento alle ex moglie al tempo della prima separazione, poi divorzio).
Lui muore in un incidente stradale per responsabilità proprie (colpo di sonno). I figli di lui possono reclamare alcuna parte delle proprietà di mia madre? Hanno diritto al risarcimento dell’assicurazione auto?
Mia madre ha diritto alla pensione del suo defunto marito? Se si, in quale misura?
Grazie per l’eventuale risposta e cordiali saluti.
Per ottenere la risposta alla vostra richiesta di consulenza è necessario che clicchiate sul banner “richiedi una consulenza” posto sopra questo spazio. Come da condizioni contrattuali riceverete una risposta scritta o telefonica da un professionista del nostro studio entro 3 giorni.
Vorrei un informazione. Se il de cuius non ha ne coniuge ne figli, ma cinque fratelli, di cui un fratello è defunto ma ha coniuge e tre figli. Al coniuge e i tre figli del fratello defunto spetterà qualcosa?
Come scritto nel box, per ottenere la risposta alla vostra richiesta di consulenza è necessario che clicchiate sul banner “richiedi una consulenza” posto sopra questo spazio. Come da condizioni contrattuali riceverete una risposta scritta o telefonica da un professionista del nostro studio entro 3 giorni.
Buona sera, avrei un quesito da porre……………….se il defunto non ha fatto testo, non ha figli ma ha una sorella e 6 nipoti, di cui 2 della sorella, come viene divisa l’eredità che corrisponde solo al denaro e dei buoni postali???
Grazie per l’eventuale risposta.
Per le richieste di consulenza bisogna cliccare sul banner qui in alto “Richiedi una consulenza su questo argomento”
UN INFORMAZIONE VIENE A MANCARE MIA MAMMA COINTESTATARIA SUL CONTO CORRENTE CON MIO PAPA’ COME VIENE APPLICATA LA QUOTA DI SUCCESSIONE TENENDO PRESENTE CHE MIO FRATELLO E’ MANCATO E HO 2 NIPOTI?GRAZIE MILLE A CHI PUO’ DARMI DELLE INFORMAZIONI
Buonasera, vorrei porre alla vostra attenzione il seguente quesito: il mio compagno ha uno zio rimasto vedovo, senza figli e possessore di un appartamento. Vorrebbe fare testamento e dividere il bene in questione come segue: 50% a suo nipote ( nipote della defunta moglie ) e il restante 50% ad una cognata.. Dunque lui ha 3 fratelli e 3 cognati ancora in vita, la domanda é : ” può decidere ( ovviamente con testamento ) di escludere dall’eredita tutti i suoi fratelli e cedere tutto il 50% alla cognata? Per quanto riguarda invece l’eredita del mio compagno basta il testamento oppure possono aver motivo per fare rivalsa? Ultima questione, il mio compagno sta divorziando ed ha due figli, può comunque tranquillamente mettere la casa in vendita e tenersi il liquido oppure deve cedere una quota anche a loro? Grazie infinite della risposta, buon proseguimento.
Buongiorno, mia zia non ha figli ma un marito in separazione dei beni, è comproprietaria con mio padre di varie proprietà immobiliari, parte ricevute dall’eredeta di mio nonno ed in parte comprate da lei è mio padre, volevo sapere se alla morte le proprietà ereditate da mio nonno tornassero a mio padre oppure al marito.
Ringrazio anticipatamente .
Ricordiamo a tutti i lettori che per le richieste di consulenza bisogna cliccare sul banner posto alla fine dell’articolo (“Richiedi una consulenza su questo argomento”), scegliendo tra le due modalità (via email o telefono).
Ricordiamo a tutti i lettori che per le richieste di consulenza bisogna cliccare sul banner posto alla fine dell’articolo (“Richiedi una consulenza su questo argomento”), scegliendo tra le due modalità (via email o telefono) –
Io e mio marito non abbiamo figlie!Vorrei chiedere se mio marito muore la casa rimane tutta per me o va divisa anche con suo fratello?Grazie in anticchipo per la risposta.
Questa è una risposta automatica.
La ringraziamo per la Sua mail.
L’enorme numero di consulenze che riceviamo ogni giorno ci ha obbligato ad attivare uno speciale servizio di richiesta, tramite “ticket”, onde poter dare un riscontro a tutti, professionale ed in tempi certi.
Per acquistare il “ticket” online è necessario collegarsi a un pagina qualsiasi del nostro portale https://www.laleggepertutti.it. In calce ad ogni articolo ivi pubblicato troverà un banner con scritto: “Richiedi una consulenza su questo argomento”. Quindi dovrà effettuare il pagamento attraverso carta di credito.
Si tratta di un’operazione molto semplice (euro 28.00 iva compresa o, per le consulenze telefoniche, 50 euro iva compresa) che ci consente così di rispondere alle svariate domande che ci arrivano da tutta Italia.