Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Eredità: come si dividono i beni del defunto quando manca il testamento

29 Agosto 2012
Eredità: come si dividono i beni del defunto quando manca il testamento

Ecco le regole per la divisione dei beni ereditari quando il defunto non lascia testamento.

Capita spesso che chi muoia non abbia fatto testamento. In questi casi, la legge stabilisce delle regole per dividere i beni del defunto tra i parenti superstiti.

– Se il defunto lascia solo il coniuge e non vi sono figli, spetterà tutto a questi.

L’eredità spetta anche al coniuge separato se a quest’ultimo non sia stata addebitata la separazione nella sentenza di separazione. Ciò ovviamente non vale invece nel caso di coniuge divorziato.

– Se insieme al coniuge, sopravvivono anche dei figli (legittimi, naturali o adottivi), bisogna distinguere:

1) se il figlio è uno solo: una metà dei beni del defunto spetta al coniuge e l’altra metà al figlio;

2) se i figli sono più di uno: 1/3 dell’eredità spetta al coniuge e i residui 2/3 vanno divisi, in parti uguali, tra i figli.

– Se non vi è alcun coniuge superstite e vi sono solo uno o più figli, l’eredità spetta per intero al figlio unico o, in parti uguali, a tutti i figli. Anche in questo caso, nulla spetta a fratelli, sorelle o altri parenti.

– Se non ci sono figli, ma altri discendenti (per es.: i nipoti, ossia i figli dei propri figli), tutta l’eredità spetta, in quote uguali, a questi ultimi.

– Se al defunto sopravvivono il coniuge e/o fratelli/sorelle legittimi (o loro discendenti) e/o genitori e, nello stesso tempo, non vi sono figli (o i figli non sono superstiti), né altri discendenti (come i nipoti): 2/3 dell’eredità vanno al coniuge e 1/3 ai fratelli, sorelle e genitori.

– Se il defunto non lascia coniugi, né figli, né altri discendenti, né fratelli/sorelle, né genitori, ma lascia altri ascendenti (per es. nonni), i suoi beni andranno per metà agli ascendenti della linea paterna e, per l’altra metà, agli ascendenti della linea materna.

Ciò purché si tratti di ascendenti di grado uguale (per es., se rimangono due nonni, uno paterno e uno materno). Se, invece, gli ascendenti siano di grado diverso (un nonno e una bisnonna), eredita solo l’ascendente più prossimo (in questo caso, il nonno).

– Se il defunto lascia solo parenti dal terzo al sesto grado, succedono solo quelli più prossimi (per primi gli zii, poi i cugini, i prozii, ecc.) in quote uguali.

Per es.: l’esistenza di uno zio (considerato parente di terzo grado) esclude dall’eredità i cugini (considerati parenti di quarto grado). Se non ci sono zii, ma solo tre cugini e due prozii, tutti i beni vengono divisi in parti uguali tra i cugini.

– Se non ci sono neanche parenti, tutta l’eredità passa in proprietà allo Stato.

Quando un figlio o un fratello/sorella, cui spetterebbe l’eredità o una quota di eredità, vi rinunci o muoia prima del defunto, la sua quota viene divisa tra i suoi discendenti.

Per es.: se il defunto lascia due figli, Tizio e Caio (ciascuno per una quota del 50%) e Caio rinunci all’eredità (o muoia prima del genitore), la quota di Caio viene divisa tra i figli di Caio medesimo (a ciascuno dei quali andrà quindi il 25% dell’eredità totale).

In ogni caso, non rientrano nell’eredità:

– la pensione di reversibilità, che spetta al coniuge e all’eventuale figlio a carico;

– il TFR, che spetta al coniuge, ai figli e a eventuali parenti entro il terzo grado che fossero a carico del defunto e a eventuali parenti del del coniuge entro il secondo grado, sempre a carico del defunto;

– l’eventuale diritto al risarcimento del danno nel caso in cui il decesso è avvenuto per un atto determinato da responsabilità altrui (per es. un incidente stradale).



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

93 Commenti

  1. In una successione sono riportati i soli eredi che in questo caso sono tre figli del fratello del de cuius, le quote di possesso dei beni sono 1/2 a ciascuno, Questo è il mio primo dubbio e cioè che le quote siano errate, anche se questa successione è fatta in base ad un testamento.
    Grazie per un Vostro riscontro

    1. Questa è una risposta automatica.
      La ringraziamo per la Sua mail.

      L’enorme numero di consulenze che riceviamo ogni giorno ci ha obbligato ad attivare uno speciale servizio di richiesta, tramite “ticket”, onde poter dare un riscontro a tutti, professionale ed in tempi certi.

      Per acquistare il “ticket” online è necessario collegarsi a un pagina qualsiasi del nostro portale https://www.laleggepertutti.it. In calce ad ogni articolo ivi pubblicato troverà un banner con scritto: “Richiedi una consulenza su questo argomento”. Quindi dovrà effettuare il pagamento attraverso carta di credito.

      Si tratta di un’operazione molto semplice (euro 28.00 iva compresa o, per le consulenze telefoniche, 50 euro iva compresa) che ci consente così di rispondere alle svariate domande che ci arrivano da tutta Italia.

  2. buona sera .avvocato greco
    allora vorrei sapere se si puo usufruire dei soldi ereditati della nonna succesivamente perche il padre e deceduto prima e subentra il nipote minore per comprare una casa faccendo il mutuo a mio nome che sono la mamma del minore …la mia domanda e il giudice puo dare il consenso ad usufruire dei soldi per comprare una casa al minore ereditario …. grazie in anticipo claudia norvegia

    1. Questa è una risposta automatica.
      La ringraziamo per la Sua mail.

      L’enorme numero di consulenze che riceviamo ogni giorno ci ha obbligato ad attivare uno speciale servizio di richiesta, tramite “ticket”, onde poter dare un riscontro a tutti, professionale ed in tempi certi.

      Per acquistare il “ticket” online è necessario collegarsi a un pagina qualsiasi del nostro portale https://www.laleggepertutti.it. In calce ad ogni articolo ivi pubblicato troverà un banner con scritto: “Richiedi una consulenza su questo argomento”. Quindi dovrà effettuare il pagamento attraverso carta di credito.

      Si tratta di un’operazione molto semplice (euro 28.00 iva compresa o, per le consulenze telefoniche, 50 euro iva compresa) che ci consente così di rispondere alle svariate domande che ci arrivano da tutta Italia.

  3. Se l’immobile era di proprietà di un solo coniuge, alla morte di questo, la proprietà spetta nella misura di 1/3 per la moglie e i restanti 2/3 per i due figli. E’ cosi?

    Se invece l’immobile era di proprietà di entrambi i coniugi al 50%, l’immobile spetta al 50% al coniuge mentre e l’altro 50% diviso tra i due figli. E’ Cosi?

  4. Buongiorno, una mia cara amica vorrebbe fare testamento ma non è in grado di scrivere perchè affetta da grave malattia. Ha dei cugini (mal visti), ma vorrebbe lasciare alcunoi suoi beni ad un ente e ad amici cari, può farlo e può escuderli dal testamento, in tal caso loro potrebbero impugnarlo ?

    1. Questa è una risposta automatica.
      La ringraziamo per la Sua richiesta.

      L’enorme numero di consulenze che riceviamo ogni giorno ci ha obbligato ad attivare uno speciale servizio di richiesta, tramite “ticket”, onde poter dare un riscontro a tutti, professionale ed in tempi certi.

      Per acquistare il “ticket” online è necessario collegarsi a un pagina qualsiasi del nostro portale https://www.laleggepertutti.it. In calce ad ogni articolo, o subito prima della prima parola, troverà un banner con scritto: “Richiedi una consulenza”. Quindi dovrà effettuare il pagamento attraverso Paypal. Per maggiori informazioni ci telefoni o chieda l’IBAN dello Studio Associato.

      Si tratta di un’operazione molto semplice (euro 28.00 iva compresa o, per le consulenze telefoniche, 50 euro iva compresa) che ci consente così di rispondere alle svariate domande che ci arrivano da tutta Italia.

  5. Buongiorno Avvocato…
    Vorrei cortesemente un Suo parere legale se in un testamento olografico si può escludere una figlia che vive in una comunità, per lasciare tutto il patrimonio a una cugina che ha sempre assistito questa persona(la cugina è mia moglie) e in questo caso diseredando la propria figlia.
    Si può fare tutto questo?
    In attesa di ricevere un Suo prezioso aiuto, la saluto cordialmente.

    Grazie

    1. Questa è una risposta automatica.
      La ringraziamo per la Sua richiesta.

      L’enorme numero di consulenze che riceviamo ogni giorno ci ha obbligato ad attivare uno speciale servizio di richiesta, tramite “ticket”, onde poter dare un riscontro a tutti, professionale ed in tempi certi.

      Per acquistare il “ticket” online è necessario collegarsi a un pagina qualsiasi del nostro portale https://www.laleggepertutti.it. In calce ad ogni articolo, o subito prima della prima parola, troverà un banner con scritto: “Richiedi una consulenza”. Quindi dovrà effettuare il pagamento attraverso Paypal. Per maggiori informazioni ci telefoni o chieda l’IBAN dello Studio Associato.

      Si tratta di un’operazione molto semplice (euro 28.00 iva compresa o, per le consulenze telefoniche, 50 euro iva compresa) che ci consente così di rispondere alle svariate domande che ci arrivano da tutta Italia.

  6. Salve,
    vorrei porre il seguente dubbio riguardo l’eredità di una mia parente:
    La coppia interessata aveva avuto solo un figlio deceduto in tenera età.
    Morto il marito, quale quota di eredità tocca alla moglie, tenendo conto che il de cuius ha un solo fratello??
    Grazie
    Jole

    1. Questa è una risposta automatica.
      La ringraziamo per la Sua richiesta.
      L’enorme numero di consulenze che riceviamo ogni giorno ci ha obbligato ad attivare uno speciale servizio di richiesta, tramite “ticket”, onde poter dare un riscontro a tutti, professionale e in tempi certi.
      Per acquistare il “ticket” online è necessario collegarsi a un pagina qualsiasi del nostro portale https://www.laleggepertutti.it. In calce ad ogni articolo, o subito prima della prima parola, troverà un banner con scritto: “Richiedi una consulenza”. Quindi dovrà effettuare il pagamento attraverso Paypal. Per maggiori informazioni ci telefoni o chieda l’IBAN dello Studio Associato.
      Si tratta di un’operazione molto semplice (euro 28.00 iva compresa o, per le consulenze telefoniche, 50 euro iva compresa) che ci consente così di rispondere alle svariate domande che ci arrivano da tutta Italia.

  7. Buongiorno,i miei suoceri 1 ano e mezzo fa sono morti in un incidente d auto e io con mio marito sono in separazioni dei beni.L assicurazione ha risarcito i figli e i nipoti.Mi domandavo se a me come nuora e ai 2 cognati spetasse qualcosa. Da tener conto che da questa disgrazia mio marito ha avuto dei problemi ed ora viviamo separatamente.
    Grazie per l eventuale risposta

    1. Questa è una risposta automatica.
      La ringraziamo per la Sua richiesta.
      L’enorme numero di consulenze che riceviamo quotidianamente ci ha obbligato ad attivare uno servizio di richiesta, tramite “ticket”, onde poter dare un riscontro a tutti, in modo professionale e, soprattutto, in tempi certi.
      E’ possibile acquistare il “ticket” online cliccando sul banner “Richiedi una consulenza” posto ad inizio e fine di ogni articolo. Quindi il sistema seguirà l’utente in una procedura di pagamento sicuro e facile, attraverso carta di credito. Per maggiori informazioni ci telefoni o chieda l’IBAN dello Studio Associato.

  8. La defunta vedova e senza figli con un solo fratello superstite e nipoti figli di altri tre fratelli defunti lascia dei soldi in un conto corrente senza fare testamento. Successivamente alla denuncia di successione ereditaria la banca come deve dividere l’importo del conto corrente fra gli eredi?

  9. buongiorno avvocato il mio quesito è questo.é morto un mio cugino ed al paese si dice che i cugini ereditari siano una ventina ,io ne conosco cinque degli altri non ne so niente se sono vivi o morti mai visti.se il patrimonio viene diviso fra tutti i cugini ma questi non si trovano? cosa si deve fare?

    1. L’enorme numero di consulenze che riceviamo ogni giorno ci ha obbligato ad attivare uno speciale servizio di richiesta, tramite “ticket”, onde poter dare un riscontro a tutti, professionale ed in tempi certi.

      Per acquistare il “ticket” online è necessario collegarsi al portale https://www.laleggepertutti.it. Sul menu di sinistra troverà, sotto la voce rossa “servizi”, l’opzione “Richiedi consulenza”.
      Lo stesso risultato si può raggiungere cliccando sulla scritta, posta sopra ogni articolo, “Richiedi consulenza su questo argomento”.

      A quel punto, il sistema La guiderà nel pagamento attraverso carta di credito, Paypal o Postepay.

      Si tratta di un’operazione molto semplice e dal modico prezzo (euro 29,00 iva compresa) che ci consente di rispondere alle svariate domande che ci arrivano da tutta Italia.

      Grazie.

  10. mio fratello è deceduto in un incidente stradale con ragione,viveva con mia madre e mia sorella.io ho moglie e figlia come viene divisa l’eredità:conto corrente, titoli,assicurazione del sinistro e liquidazione della ditta grazie

  11. Vorrei alcune informazioni riguardo a possibili beghe che possono verificarsi per la divisone di beni. Innanzitutto, devo parlare un po’ della questione che mi riguarda: mio padre è deceduto tre anni fa senza fare testamento, mentre mia madre è ancora in vita. Mio fratello, col quale non vado d’accordo oggi mi ha minacciato dicendomi che una volta morta mia madre mi caccierà di casa. Contando che mio padre non ha fatto testamento e l’abitazione va divisa fra me lui e mia sorella, la parte che mi spetta posso essere sicuro in realtà che nessuno possa togliermela senza il mio consenso?
    attendo una risposta, grazie1

  12. vorrei un’informazione,mia sorella aveva la delega sul contoposta di mia madre che purtoppo due gg prima di morire mia sorella a tolto tutti i soldi
    lasciando me e mio fratello senza nulla.io ho la documentazione e testimoni
    che dicono che mia madre voleva lasciare tutto in parti uguali tra figli.
    gradirei risposta

  13. Se mi risposo in separazione dei beni in caso di decesso di uno dei coniugi,non aventi entrambi figli,avendo entrambi i genitori ed uno un fratello con figli,in che forma funziona l’eredità?Spetta tutto al coniuge rimasto o anche i genitori/fratello7nipoti entrano a far parte dell’eredità.
    Grazie infinite per la risposta Enrico

  14. mio cugino è rimasto vedovo molto giovane, ha due figli, la casa intestata
    ai due coniugi, ora a distanza di tanti anni, non è stata fatta nessuna pratica né di successione né altro. ora nel calcolo di imu o tesi
    lui si è arrogato una parte del 16,66%, non so come il commercialista possa fare i conteggi che sono eseguiti solo sulla parola di mio cugino, la ringrazio se mi vuole rispondere e la saluto distintamente. Maria

  15. mio padre vive e ha una casa proprietà è stato venduto e i soldi consegna le due preferite figlie, invece senza me e mia sorella, ma si può fare ?? si può fare ricorso per il mio diritto . . . grazie da Aurora

  16. Gent.mo Avvocato Greco
    Mia zia è deceduta e non ha marito o figli.
    Dovrebbero ereditare tutti i suoi fratelli, e tra questi c’è mio padre che è morto qualche anno fa.
    Io e i miei fratelli abbiamo diritto ad ereditare la quota che sarebbe spettata a mio padre?
    Grazie
    Maria

  17. dovesse la lettura, lo studio e la risposta alla presente comportare oneri a qualsiasi titolo vi prego voler cestinarla. grazie
    questo il quesito: un mio congiunto, cresciuto con la nonna paterna, la cui madre lo ha abbandonato appena dopo la nascita; dopo la separazione e successivo annullamento del matrimonio, ha avuto poi da altro matrimonio altri due figli. Successivamente il padre si è pure sposato con altra persona. Dopo essere stato allevato per un pò dalla nonna paterna, è andato quindi a vivere con il padre, che si è risposato con una donna avente un figlio da altro letto. ecco, nel caso di eventuale defunzione di questo mio parente, che è sposato, i figli avuti dalla madre naturale con un altro uomo (comunque suoi fratellastri) potrebbero accampare diritti su eventuali proprietà che questi andrebbe a lasciare? Sarebbe il caso di produrre un testamento, dove dichiara il suo dissenso a eventuale assegnazione quote, rinvenenti da sue proprietà, a tali “fratelli” avuti dalla madre con persona terza?
    grazie per dispo e eventuale risposta che vorrete darmi per quanto sopra (che spero sia stato da me esplicato in maniera sufficientemente comprensibile).
    saluti distinti
    vito morciano
    autorizzo al trattamento dei miei dato in conformità al d.lgs. 196/03

  18. Avv. Greco, io e mio marito siamo sposati con separazione dei beni, ma mentre noi due non abbiamo figli , mio marito dal precedente matrimonio ha una figlia.Vorrei sapere, se nel caso fossi io per prima a morire, l’eredità (ho ereditato una casa da mio padre morto l’anno scorso) passerebbe ovviamente a mio marito, ma la mia domanda è se l’eredità va anche a sua figlia? E se è affermativo posso fare una scrittura dove invece l’eredità vorrei che andasse ai miei nipoti (figli di mio fratello)?
    La ringrazio infinitamente ed in attesa di una Sua risposta le invio i miei più cordiali saluti
    Antonella Ciardetti

  19. Sono cointestatario di un conto corrente a firma disgiunta con mio padre, purtroppo deceduto da qualche mese. Giorni dopo la sua morte (non sapendo che bisognava comunicare il decesso immediato alla banca), ho dovuto fare dei prelievi per affrontare i costi dei funerali ed altre spese eseguite sempre per papà. Cosa devo fare adesso riportare i soldi in banca prelevati, oppure è tutto regolare visto come anzidetto il conto è cointestato a firma disgiunta, dove sono libero di operare per il 50% . Grazie

  20. Buongiorno, avrei una domanda da fare: i miei zii molto anziani sono un fratellastro di mia madre e l di lui moglie. Non hanno figli ne altri parenti. Unico oltre a me (nipote solo tramite mia nonna) vi è un cugino di primo grado della moglie di mio zio. A chi spetterà la loro eredità quando non ci saranno più ?

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube