Eredità: come si dividono i beni del defunto quando manca il testamento


Ecco le regole per la divisione dei beni ereditari quando il defunto non lascia testamento.
Capita spesso che chi muoia non abbia fatto testamento. In questi casi, la legge stabilisce delle regole per dividere i beni del defunto tra i parenti superstiti.
– Se il defunto lascia solo il coniuge e non vi sono figli, spetterà tutto a questi.
L’eredità spetta anche al coniuge separato se a quest’ultimo non sia stata addebitata la separazione nella sentenza di separazione. Ciò ovviamente non vale invece nel caso di coniuge divorziato.
– Se insieme al coniuge, sopravvivono anche dei figli (legittimi, naturali o adottivi), bisogna distinguere:
1) se il figlio è uno solo: una metà dei beni del defunto spetta al coniuge e l’altra metà al figlio;
2) se i figli sono più di uno: 1/3 dell’eredità spetta al coniuge e i residui 2/3 vanno divisi, in parti uguali, tra i figli.
– Se non vi è alcun coniuge superstite e vi sono solo uno o più figli, l’eredità spetta per intero al figlio unico o, in parti uguali, a tutti i figli. Anche in questo caso, nulla spetta a fratelli, sorelle o altri parenti.
– Se non ci sono figli, ma altri discendenti (per es.: i nipoti, ossia i figli dei propri figli), tutta l’eredità spetta, in quote uguali, a questi ultimi.
– Se al defunto sopravvivono il coniuge e/o fratelli/sorelle legittimi (o loro discendenti) e/o genitori e, nello stesso tempo, non vi sono figli (o i figli non sono superstiti), né altri discendenti (come i nipoti): 2/3 dell’eredità vanno al coniuge e 1/3 ai fratelli, sorelle e genitori.
– Se il defunto non lascia coniugi, né figli, né altri discendenti, né fratelli/sorelle, né genitori, ma lascia altri ascendenti (per es. nonni), i suoi beni andranno per metà agli ascendenti della linea paterna e, per l’altra metà, agli ascendenti della linea materna.
Ciò purché si tratti di ascendenti di grado uguale (per es., se rimangono due nonni, uno paterno e uno materno). Se, invece, gli ascendenti siano di grado diverso (un nonno e una bisnonna), eredita solo l’ascendente più prossimo (in questo caso, il nonno).
– Se il defunto lascia solo parenti dal terzo al sesto grado, succedono solo quelli più prossimi (per primi gli zii, poi i cugini, i prozii, ecc.) in quote uguali.
Per es.: l’esistenza di uno zio (considerato parente di terzo grado) esclude dall’eredità i cugini (considerati parenti di quarto grado). Se non ci sono zii, ma solo tre cugini e due prozii, tutti i beni vengono divisi in parti uguali tra i cugini.
– Se non ci sono neanche parenti, tutta l’eredità passa in proprietà allo Stato.
Quando un figlio o un fratello/sorella, cui spetterebbe l’eredità o una quota di eredità, vi rinunci o muoia prima del defunto, la sua quota viene divisa tra i suoi discendenti.
Per es.: se il defunto lascia due figli, Tizio e Caio (ciascuno per una quota del 50%) e Caio rinunci all’eredità (o muoia prima del genitore), la quota di Caio viene divisa tra i figli di Caio medesimo (a ciascuno dei quali andrà quindi il 25% dell’eredità totale).
In ogni caso, non rientrano nell’eredità:
– la pensione di reversibilità, che spetta al coniuge e all’eventuale figlio a carico;
– il TFR, che spetta al coniuge, ai figli e a eventuali parenti entro il terzo grado che fossero a carico del defunto e a eventuali parenti del del coniuge entro il secondo grado, sempre a carico del defunto;
– l’eventuale diritto al risarcimento del danno nel caso in cui il decesso è avvenuto per un atto determinato da responsabilità altrui (per es. un incidente stradale).
Buon giorno Avv. Volevo dirla mio padre divorziato da mia madre avendo 2figli me compreso in seguito risposato regolarmente senza separazione dei beni e avendo una figlia in futuro l’eredità come andrà divisa presumo che la mia sorellina avrà il 75 percento….le porgo i miei saluti in attesa di essere risposto
Avv.Buon giorno.Entrambi i miei genitori sono deceduti dieci anni fa ,io non sono sposato,gli altri quattro fratelli vogliono vendera la casa e una casa piccola di eredita aspetta nemmeno metà stanza devono pagare l imu come seconda casa,io non o altre case e non pago l imu.o diritto di rimanere nella casa materna ? grazie distinti saluti luigino
Scusi la mia domanda , se i figli fossero due e uno vivo l’altro morto , e quello morto avesse un figlio, come andrebbe divisa l’eredita ? All’erede naturale del figlio morto spetterebbero le stesse quote ?
Buongiorno Avvocato avrei un quesito.
Il decuius è vedovo e ha due figli, (A) celibe senza figli e (B) coniugato con due figli.
Il decuius quando ancora tutti e due i figli erano in vita lascia un testamento nominando erede universale il filgio (A).
Nel frattempo il figlio (B) è deceduto.
All’apertura del testamento del decuius i figli del defunto figlio (B) possono subentrare per rappresentazione e pretendere la quota legittima che spettava al padre (B) anche promuovendo un’azione di riduzione?
Buona sera av. Greco avrei una domanda da porle.
Sono proprietario di due appartamenti ed ho compilato un testamento olografo a favore di un’amica molto cara a me.
Ho dei fratelli da parte di madre con cognome diverso e due fratelli da parte di padre con nome uguale al mio ma con madre diversa.
Non ho rapporti con queste persone e nemmeno con mio padre, che è ancora in vita.
Se e quando dovessi morire non vorrei che niente del mio patrimonio finisca nelle loro mani.
Mi potrebbe dire se i miei fratellastri potrebbero avere dei diritti?
Grazie in anticipo per la sua risposta.
Rob
Buongiorno voglio porvi questo quesito .Mia pro zia e’ morta a marzo 2014.Io e mia mamma abbiamo ereditato due appartamenti e abbiamo gia’ fatto la successione come legatari.La sorella della zia eredita i soldi in banca per diritto ma al momento non ha fatto nessuna successione.La zia ha disposto che venga data una tot cifra alla badante come ricompensa per il suo impegno profuso
Io volevo sapere nel qual caso la sorella non ritiri i soldi a chi vanno i soldi?I soldi destinati alla badante chi li destina?Il funerale non è stato pagato chi lo paga?
Buona sera Avv. Greco, Le voglio porre questo quesito: coniugato senza figli in regime comunione dei beni, i beni del coniuge prima del matrimonio, in caso i morte dello stesso, se ed in quale misura mi spettono? Preciso che il coniuge ha due fratelli e che lo stesso ha fatto testamento olografico in mio favore. La ringrazio e distinti saluti.
mio cognato in un incidente a subito l asportazione di una gamba e’ stato risarcito dall assicurazione nn so di quanto ammonta la somma ..ora mio cognato e deceduto vorrei sapere a ki va l’eredita’ avendo un fratello e’ una sorella …grazie
Buongiorno avvocato, nel 2006 un mio frateelo e deceduto in ospedale per causa di negligenza ed imprudenza dei sanitari di ciò sono venuto a conoscenza perchè cognta e i miei nipoti sono stati risarciti nel 2008 , da pochi giorni ho saputo che avrei avuto diritto anchio ad un n risarcimento come fratello e vero? se è morto nel 2006 posso chiedere ancora il risarcimento, perchè mi dicono che la pratica resta aperta per 10 anni è vero? o saputo anche che mia cognata ha ricevuto un importo del danno dovuto a mio fratello defunto, mi spettrebbe qualcosa anche a me come erede.
In attesa anticipatamente ringrazio e saluto
la defunta,ha come erede diretto solo un cugino vivente di 1°grado(figlio di zio),un altro cugino di 1° grado è morto,ai figli di quest’ultimo spetta il 50%??
grazie!!!
mia suocera è deceduta senza fare testamento ,ha una figlia e ha una sorella che è ancora in vita . Chi eredita ,solo la figlia ?
Mia madre erede per un terzo come me e mia sorella ,abita in qualita’ di coniuge superstite la casa coniugale ,tutt’ora proprieta’ indivisa tra coeredi. Mio cognato ,piu’ per interesse,che per amore di suocera ,ha convinto mia madre a rifare gli infissi delle finestre ,pur non essendo contrario,visto che la stessa vuole pagare di tasca sua, ho chiesto a mio cognato di conoscere la tipologia di infissi e il totale della spesa ,visto che l’immobile e’ anche mio per 1/3,cosa che non e’ ancora avvenuta.Vi chiedo in qualita’ di proprietario di 1/3 di quota indivisa giusta successione,se ho diritto di impedire ,tali opere su l’appartamento di cui sono comproprietario,anche se mia madre ha il diritto di abitazione
Buongiorno Avv.Greco, mia madre 28 anni fà si è risposata con un divorziato avente un figlio, ora il signore è deceduto, a distanza di un anno è comparso un testamento (dove sicuramente lascia tutto al figlio) depositato di recente da un notaio, vorrei sapere in che modo viene fatta la divisione ,tra l’altro Lui abitava in un mio appartamento (di cui mia madre ha l’usufrutto), ma la sua residenza era presso la casa che aveva donato al figlio durante il matrimonio con mia madre.A mia madre spetta qualcosa? in attesa di una sua gentile risposta le porgo cordiali saluti.
La situazione di un mio parente è un po’ anomala…
un mio cugino ha sposato una ragazza, loro non hanno figli… L’ultimo genitore rimasto della ragazza sta molto male e vorrebbe lasciare la piccola casa a mio cugino… il suocero di mio cugino ha un fratello. Se non vi è testamento, a chi va la casa?
Buonasera avv. Greco, la zia di mia mamma è morta 10 anni fa senza figli, senza genitori e senza fratelli , ha lasciato in ederità dei buoni postali e dopo tutti questi anni si è arrivata alla conclusione di riscattarli e dividerli tra i cugini di secondo grado (parenti più prossimi) la domanda che le pongo è questa : nell’attesa di tutti questi anni sono morti due cugini di secondo gradi entrambi senza figli hanno diritto i parenti più prossimi a questi cugini morti di predendere la parte di eredità di questi’ultimi? grazie
Buonasera avv. Greco
sono sposato da 10 anni con mia moglie e vivo nella casa di famiglia, 3 mesi fa e deceduto mio suocero mentre mia suocera e ancora in casa tenuto conto che mia moglie a solo una sorella con due figli in regime di genero cosa mi spetterebbe?
grazie
Il caso: un nipote deceduto senza genitori, anch’essi deceduti, senza coniuge ne figli ma solo due zii viventi e circa 20 nipoti viventi. A chi l’eredità?
bungiorno le chiedevo gentilmente cosa serve e a chi devo rivolgermi per risolvere la questione che le espongo mio papa e deceduto senza fare testamento , e con tutti i miei dieci fratelli vogliamo destinare i beni che ci ha lasciato
alla mamma che e ancora in vita intanto graziei
Buongiorno le chiedevo gentilmente se mio marito aveva asigurazione vita ,dopo chi e morto 21012015 senza lasciare testamento per eredi spettava qualche soldi?
Buongiorno vorrei un informazione se uno dei due coniugi viene a mancare non avendo figli abitiamo in una casa di proprieta cosa succede al conuige restante,e per il conto corrente in banca? grazie