Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Carte prepagate usa e getta

11 Febbraio 2017 | Autore:
Carte prepagate usa e getta

Sempre più diffuse, sempre più alla portata di tutti: sono le carte prepagate usa e getta. Come funzionano? Hanno dei costi?  

Carte prepagate usa e getta: cosa sono?

Le carte prepagate usa e getta possono essere acquistate presso le tabaccherie, con un credito che sia stato già precaricato. Appena esaurito il credito, non potranno più essere ricaricate. Ecco perché vengono denominate in questo modo. Possono essere, quindi, utilizzate solamente fino all’esaurimento del credito e prima della data di scadenza.

Sempre di più sono coloro che le usano dato che rappresentano una soluzione sicura oltre che pratica e funzionale, soprattutto per chi fa acquisti online.

In base all’istituto emittente, possono avere un costo riferito alla procedura di attivazione: nella cifra è compreso anche il credito presente o quello necessario per una eventuale operazione di ricarica che può essere pari a un importo massimo consentito. Il denaro su di esse presente non può essere prelevato ma solo speso.

Funzionano sui comuni e più conosciuti circuiti di pagamento (cioè il complesso di processi e regole che consentono di effettuare operazioni di prelievo o di pagamento tramite carte) quali Visa, Mastercard, Visa Electron.

Attenzione: le carte prepagate usa e getta sono carte prepagate anonime, e non carte di credito anonime. Per acquistarle, infatti, occorre registrare le proprie generalità anche se poi, al momento dell’acquisto, non si rileva alcun legame tra chi la utilizza e la carta stessa. Se si desidera una carta prepagata non ricaricabile totalmente anonima ci si deve rivolgere ad un mercato estero a fronte però di minore trasparenza, legalità e sicurezza. Tale aspetto può però causare difficoltà. Può, infatti, accadere che alcune di queste carte prepagate non ricaricabili non vengano accettate dagli esercenti che non possono in alcun modo controllare il proprietario; tale complicazione può essere ancora più comune all’estero. Un altro svantaggio legato alle carte prepagate non ricaricabili è legato alle garanzie in caso di irregolarità dei pagamenti: se c’è un errore, infatti, i tempi per un rimborso possono essere più lunghi così come si è meno garantiti in caso di frode.

Carte prepagate usa e getta: perché sono sicure?

Come dicevamo, molti le usano perché ritenute un mezzo di pagamento sicuro: il limite in denaro ne impedisce l’uso improprio in caso di cessione a terzi, eludendo il verificarsi di spiacevoli inconvenienti.

La carte usa e getta non sono nominative né vincolate ad alcun conto corrente. Nessun legame, quindi, tra il titolare della carta e quest’ultima: per effettuare i tuoi acquisti basta acquistare una carta prepagata e, una volta completato lo shopping, la si può già cestinare. La sicurezza delle transazioni viene assicurata e garantita dalle tecnologie più moderne ed innovative, disponibili nell’ambito di protezione dei dati personali. E eventuali operazioni effettuate tramite internet vengono poste sotto la protezione di appositi sistemi criptati, volti, cioè, a garantire la massima tutela sia riguardo del trattamento dei dati che per gli acquisti online.

Sul retro di una carta prepagata usa e getta, si trova stampato un numero: si tratta di un codice di sicurezza solitamente composto da tre cifre, vicino allo spazio relativo alla firma. La sua funzione è proprio quella di porre in essere tutte le verifiche necessarie a garantire la sicurezza della transazione.

Carte prepagate usa e getta: tipologie

Vediamo di seguito quali sono le carte prepagate usa e getta più diffuse.

  • Europrima: si tratta di una carta non ricaricabile, senza costi di rilascio. Può essere caricata con un importo minimo di 50 euro e massimo di 500;
  • Kalibra usa e getta: ha costo di rilascio 5 euro: l’importo minimo caricabile è pari a 30 euro, quello massimo di 150 euro. Si può acquistarla presso le ricevitorie Sisal. Può essere usata per rifornimento carburante senza commissioni o per fare acquisti in Italia e all’estero nei negozi convenzionati senza commissioni. In caso di furto o smarrimento è possibile richiederne il blocco: per il rimborso della somma caricata sulla carta il costo è di 5 euro, con giacenza minima di 10 euro;
  • Sella Money usa e getta: il costo di rilascio è di 5 euro, senza limiti minimi di caricamento. L’importo massimo è di 500 euro;
  • Sempre prepagata internazionale: costa 6 euro e non prevede costi di rilascio. Si può caricare fino a un massimo di 500 euro ed è valida 2 anni;
  • Carta Chiara usa e getta, emessa dall’Istituto Centrale Banche Popolari. Dà la possibilità di prelevare il denaro caricato presso gli sportelli bancomat convenzionati al costo di 2 euro in Italia ed Europa, 3 euro nei paesi non euro. Si può consultare il saldo dal sito internet it o telefonando al numero verde 800.30.10.20;
  • Carte prepagate Esselunga: si tratta di Gift Card, carte regali (per approfondire Carte prepagate: cosa sono e come funzionano).


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

4 Commenti

  1. Buongiorno,

    esiste una carta usa e getta acquistabile in negozio fisico o tabaccheria che può essere usata per acquisti online di qualsiasi prodotto?

    1. Le carte prepagate possono essere di due tipi:
      -carte prepagate ricaricabili (dette anche nominative) che possono essere utilizzate al bisogno, ricaricando il denaro sia tramite il proprio conto corrente, sia presso gli sportelli dell’istituto di credito che ha fornito la carta o anche presso le ricevitorie autorizzate: l’esempio per eccellenza di questa tipologia è la carta PayPal che consente di utilizzare il credito precedentemente ricaricato per gli acquisti presso tutti i negozi convenzionati con il circuito MasterCard;
      -carte prepagate usa-e-getta (dette anche al portatore) contenenti, già al momento dell’acquisto un credito limitato, utilizzabile fino a esaurimento. Un esempio? Quanti di voi hanno sentito parlare di gift card? Sono le carte regalo che, ormai sempre più spesso, sostituiscono i buoni regalo tradizionali e che si possono acquistare nei negozi di libri, nei supermercati, nei negozi di abbigliamento, scegliendo l’importo desiderato: la carta viene ricaricata direttamente alla cassa, oppure se ne può acquistare una che ha già un importo predefinito. Carte prepagate monouso sono anche le tessere prepagate usate per acquistare contenuti ed accedere a servizi a pagamento, come i servizi prepagati Sky, Mediaset Premium o il Telepass ricaricabile e permettono di acquistare merce soltanto presso lo stesso emittente.
      In tempi recenti, si sente sempre più spesso parlare anche di carte conto, così chiamate perché, in sostanza, offrono tutti i principali servizi di un conto corrente: sono, infatti, munite di iban e, quindi, consentono l’accredito dello stipendio, della pensione, la domiciliazione delle utenze. Inoltre, permettono di accedere ai servizi di intenet banking per effettuare ricariche telefoniche o bonifici online, direttamente e comodamente da casa o con un cellulare, con costi praticamente nulli se paragonati a quelli di un conto corrente tradizionale. Un esempio è la Genius Card Unicredit, che per tutti gli under 27 è completamente gratuita. Molto diffuse sono anche le prepagate contactless targate Mastercard: pensiamo agli abbonamenti per i trasporti pubblici che, ormai, in quasi tutte le città, funzionano proprio in questo modo. Il vecchio scontrino cartaceo è stato soppiantato da una tessera come il bancomat che, salendo sull’autobus o in metro, viene avvicinata a un lettore ottico in grado di riconoscere la tratta e il relativo importo richiesto, permettendo l’accesso ai tornelli. Stesso metodo utilizzeranno anche eventuali controllori che dovessero effettuare un controllo nel corso del viaggio.
      Per maggiori dettagli, leggi questo articolo https://www.laleggepertutti.it/137601_carte-prepagate-cosa-sono-e-come-funzionano

      1. A me serve una carta al portatore precariata, ma non ricaricabile usa e getta da usare su Ebay, su Amazon sono in vendita i codici regalo nelle tabaccherie Lottomatica, quindi il mio problema è come acquistare su Ebay o altri siti.
        La MyGift Card Epipoli, da ciò che so, può essere usata solo nei negozi che la emettono o del loro gruppo.

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube