Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Si può denunciare per offese e insulti?

29 Gennaio 2017 | Autore:
Si può denunciare per offese e insulti?

Con la depenalizzazione dell’ingiuria, il reato resta solo se le maldicenze, le offese e gli insulti vengono proferiti in assenza dell’interessato.

Qualcuno ti ha detto una parolaccia, ti ha insultato davanti a tutti, in mezzo a una strada o durante un’assemblea di condominio? Oppure sei stato l’oggetto di un post su Facebook con tanto di tag? Attenzione perché dall’anno scorso non si può più denunciare per offese e insulti ricevuti, neanche se ciò avviene in un luogo pubblico e davanti ad altre persone. Questo perché il reato di ingiuria è stato depenalizzato e trasformato in un semplice illecito civile: per dirla con parole povere, tutto ciò che si può fare è agire in causa per ottenere il risarcimento del danno, ma la fedina penale del colpevole resterà immacolata. Tutt’al più, alla fine del giudizio, il giudice lo condannerà a pagare un’ulteriore multa, in favore delle casse dello Stato, ma di tutto il procedimento non resterà mai alcuna traccia.

Questa modifica implica una serie di importantissime conseguenze che è bene spiegare.

Non si può più denunciare per un’offesa

La depenalizzazione dell’ingiuria ha delle rilevanti ripercussioni per chi è stato offeso. Eccole.

Non si può più andare dai carabinieri per denunciare le offese ricevute

Carabinieri o polizia che siano, le autorità pubbliche non c’entrano più nulla in una lite che riguarda solo due soggetti privati e non più lo Stato.

Il procedimento per punire le offese e insulti non è più gratuito

Se la querela ai carabinieri era gratuita, e il procedimento penale iniziava perché era il pubblico ministero ad avviare la causa, oggi invece, dovendosi attivare un giudizio civile, è necessario andare da un avvocato e pagarlo.

Il procedimento per punire le offese non è più automatico

Se la querela comportava l’avvio – quasi sempre – automatico del procedimento penale, oggi invece è necessario un atto di parte, ossia la notifica della citazione, previa firma del mandato a un avvocato e pagamento del cosiddetto contributo unificato, ossia la tassa di avvio del giudizio. Le spese iniziali, quindi, sono a carico della parte offesa.

Il procedimento per punire le offese è molto più lungo

La causa civile è molto più lunga di quella penale e – per come a breve vedremo – presenta numerose insidie in materia di prove. Si può, tutt’al più, chiedere un risarcimento con una previa lettera di diffida, ma è molto difficile trovare un punto di contatto tra due persone che hanno litigato aspramente.

Non vale più la dichiarazione della persona ingiuriata

Se nel processo penale per ingiuria la prova principale poteva essere la dichiarazione della vittima, che poteva essere utilizzata – anche da sola – per arrivare alla sentenza di condanna, nel processo civile le parti in causa non possono essere testimoni di sé stessi. La conseguenza è che, se non ci sono testimoni a confermare di aver sentito, in modo chiaro e preciso, l’offesa o l’insulto la domanda giudiziale verrà rigettata e, anzi, si dovranno anche pagare le spese processuali all’avversario.

È sempre necessaria la prova del danno

Nel processo civile non basta dimostrare il comportamento illecito dell’avversario, ma anche il danno subito. Danno che potrà variare sulla base della notorietà della vittima, del luogo in cui è stata proferito l’insulto e delle conseguenze. Una domanda giudiziale senza dimostrazione del danno viene rigettata e, anche in questo caso, bisognerà pagare l’avvocato all’avversario.

Impossibile recuperare soldi dal nullatenente

Se nel processo penale il colpevole subiva, quantomeno, la condanna che, da un punto di vista sociale, comporta sempre un certo disvalore – costituendo già di per sé una soddisfazione per la vittima – nel processo civile tutto ciò non avviene. Tutto ciò che può fare il giudice, come detto, è condannare l’autore dell’offesa al risarcimento del danno e al pagamento di una multa in favore dello Stato. Ma in entrambe le ipotesi, trattandosi di sanzioni pecuniarie, in presenza di un soggetto nullatenente contro cui è impossibile ogni forma di pignoramento, non ci saranno conseguenze.

Quindi, se è vero che la sanzione è notevolmente aumentata (prima, per l’ingiuria semplice era prevista una pena di 516 euro e la reclusione fino a sei mesi, e per quella aggravata la multa di 1.032 euro e la reclusione fino a un anno; oggi per l’ingiuria semplice la sanzione è addirittura da 100 euro a 8.000 euro, mentre per quella aggravata va da 200 a 12mila euro), ma è anche vero che non sempre è possibile riscuoterla.

Per poter denunciare bisognava non essere presenti al momento degli insulti

L’unico modo per poter denunciare l’artefice delle offese è di non essere stati fisicamente presente al momento in cui questi ha proferito gli insulti. Questo perché, in tal caso, non c’è ingiuria bensì diffamazione che, a differenza della prima, è ancora reato. La diffamazione, a differenza dell’ingiuria, richiede due condizioni:

  • la persona di cui si parla, vittima delle offese, non deve essere presente;
  • le offese devono essere dette davanti ad almeno due o più persone. Potrebbe anche verificarsi che il colpevole comunichi le frasi offensive singolarmente a più persone, in momenti diversi, ma con l’identico intento di diffamare. In tal caso siamo comunque in presenza del reato.

Il post su Facebook è un chiaro esempio di diffamazione, peraltro aggravata dall’uso di uno strumento virale, che ha una portata pubblica di maggiore incisività. Questo implica l’aumento della pena.

Quindi, solo in caso di diffamazione – e non di ingiuria – si può andare dai carabinieri, si può contare sulla iniziale gratuità del procedimento (salvo farsi assistere da un avvocato per chiedere il risarcimento), si può testimoniare in proprio favore nel processo penale e, infine, si può contare in una punizione anche nei confronti del nullatenente.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

34 Commenti

  1. E’ quello che ho detto a quei gran bugiardi dei miei vicini di casa. Se continuano a dire in giro che li ho insultati senza avere neanche l’ombra di una prova in quanto il fatto non è mai successo, li denuncio io per diffamazione. Spero che continuino a diffamarmi così li denuncio io e ci faccio due soldini che mi fanno comodo visto che sono senza lavoro. Continuate a diffamarmi, non aspetto altro che portarvi via i vostri risparmi. Le bugie hanno le gambe corte!

    1. Hai ragione fai benissimo , quando ti toccano la morale la reazione che puoi avere giusta è quella , anche a me ho dei vicini idem , danneggiato / ingiurato /minacciato / diffamato / molestato / e mi querelano inventandosi luoghi e date docendo che li minaccio una cosa incredibile oltre che a mia moglie che è ginita al cps non ne può più , ora ho messo l’avvocato li denuncio per stalking , la gente così non è apposto con la testa , ci vuole una lezione di vita.
      Saluti

    2. bel modi di farsi i “soldini”.
      provare a lavorare no…eh?
      o aspetti il reddito di fannullanza?

  2. Quindi se io denuncio la persona che a detto che sono zoccola,precisamente quella zoccola di mamm, e io non ero presente posso denunciarlo avendo cotanta di registrazione,e aggiungo che ha detto che viene a sterminare tutta la famiglia.

  3. Ciao mi chiamo angelo e e tanti anni che queste persone mi persecuzione mi fanno umiliare ma non posso fare niente anno avuto un perdita della figlia edella moglie e vogliono che arrivo a suicidio anno fatto un casino perdere il lavoro separazione della famiglia separazione da mia moglie senza versato niente tutti contro di me non so come risolvere il problema sono andato in caserma niente no so come fare mitengono sempre sotto pressione per favore aiutami il mio 3331202308

  4. Ma se scrrivo un insulto in un bagno ha una professoressa scrivendo che e una prostituta cosa mi puo fare?

  5. Salve la mia vicina di casa e meridionale ogni volta che esco nella mia terrazza a parlare a telefono lei mi spia a dirittura mi ha registrato con telefono quando io parlavo a telefono con la mia amica e li raccontavo cosa mi fa questa terrona così ho chiamata

    1. E se l’ha chiamata terrona, l ha offesa..con quale diritto?
      Forse per questo si comporta in quel modo.

      Quanto alla specifica che sia meridionale..bhè denuncia solo razzismo da parte sua

      1. Ti suggeriamo la lettura dei seguenti articoli:
        -Esempi di ingiuria https://www.laleggepertutti.it/256817_esempi-di-ingiuria
        -Insulti razzisti: è reato? https://www.laleggepertutti.it/272167_insulti-razzisti-e-reato

        Se sei stato vittima di un’offesa personale, potrai sempre citare in tribunale chi ti ha offeso: infatti, non è stato abrogato l’illecito, ma solo la sanzione penale. La condotta continua ad essere vietata, ma ad essa non si applica più la reclusione o la multa, bensì le conseguenze previste dall’azione civile, e cioè: il risarcimento a favore della vittima, secondo quanto il giudice accerterà sulla base del danno effettivamente procurato. In mancanza di elementi certi cui ancorare la quantificazione dell’importo, la liquidazione del danno avverrà in via equitativa, ossia sulla base di quanto appare giusto al magistrato; una multa da cento a ottomila euro, da pagare in favore dello Stato, ma solo all’esito della sentenza civile di condanna. Senza il processo di risarcimento del danno, avviato dalla vittima, il colpevole non è tenuto a versare alcuna sanzione allo Stato. Di conseguenza, per l’autore dell’ingiuria si prospetta una pesante sanzione civile nel caso in cui venga condannato in giudizio. Il punto, però, è che se sei stato ingiuriato devi dimostrare concretamente il pregiudizio, morale o economico, subito dall’offesa.

    2. beh io inizierei da questa Carmen…..che poveraccia che sei….sia nella premessa che nel contenuto…..

  6. i responsabili, detti team leader, non sono tutti professionali!! anzi…responsabili con la R maiuscola c’è n’è davvero pochi! Sto vivendo una situazione orribile con alcuni miei “”responsabili”” se vogliamo chiamarli così, in cui, solo perchè in confidenza con collega, mi è scappato di dire che uno di essi è demenziale, mi vuole fare licenziare!!
    Ma l’Italia non era un paese democratico? ora non si può più esporre un pensiero personale con collega/amico/a? Torniamo al tempo dei coprifuoco? tutti zitti perchè il nemico ascolta?? VOGLIO GIUSTIZIA

  7. Se un responsabile vuol denunciarmi e farmi licenziare per un insulto datolgi (demente….potete capire che insultone pesante, e nemmeno rivolto direttamente a lui, ma ne parlavo con collega), io lo Denuncio per MOBBING dato che sono ANNI che assumo farmaci per depressione e ansia proprio per colpa sua… e vediamo cos’è peggio tra le denunce..

  8. Ciao,comunque ho litigato con mio amico,e mia detto tutto di più in un altra lingua , è io li ho risposto dando a lui il pezzo di me***, il fatto che abbiamo litigato tanto e lui mi ha fatto un video … cosa può succedere?grazie .

  9. Ciao,purtroppo ho avuto una discussione con un uomo nei commenti di youtube.La discussione è diventate più grave quando abbiamo iniziato a insultarci.Dopo aver capito di aver sbagliato mi sono scusato con quest’uomo ma lui continua a minacciarmi dicendo di volermi denunciare.Ci siaml insultati entrambi ed ha messo in mezzo anche la mia famiglia,cosa che io non mi sono permesso di fare.Dite che se dovesse denunciarmi rischierei qualcosa?Purtroppo economicamente non sono messo bene e non voglio avere altri problemi con gente simile.Spero in una vostra risposta.Cordiali saluti.

  10. Salve a tutti,Mio figlio di 7 anni ha fatto un video su youtube per mostrare i suoi giocattoli,un utente senza motivo ha commentato il video bestemmiando e insultandolo figlio di p…è possibile denunciarlo? anche solo per farlo spaventare?

    1. Nel caso in cui le molestie sfociano in attacchi dannosi, puoi segnalare questi attacchi e il contenuto verrà rimosso.
      Tra le molestie rientrano:
      -video, commenti e messaggi offensivi;
      -divulgazione di informazioni personali, inclusi dati sensibili come il codice fiscale, il numero di passaporto o il numero di conto bancario;
      -riprese intenzionali di una persona senza previo consenso;
      -pubblicazione volontaria di contenuti con lo scopo di umiliare qualcuno;
      -video o commenti negativi o crudeli riguardanti altri utenti;
      -offese a sfondo sessuale, in cui rientrano le molestie e il bullismo a sfondo sessuale in qualsiasi forma;
      -incitamento a molestare altri utenti o creator.

      Puoi eliminare i commenti e bloccare l’utente in modo che non possa lasciarne altri. Puoi anche disattivare i commenti in relazione a qualsiasi video o gestirli richiedendo l’approvazione prima che possano essere pubblicati. Segnala gli utenti e i contenuti molesti attraverso lo strumento di segnalazione di YouTube cliccando qui https://www.youtube.com/reportabuse

      Per conoscere gli strumenti che possono aiutarti nei confronti degli utenti molesti, visita la pagina dedicata alle impostazioni di privacy e sicurezza su Youtube https://support.google.com/youtube/topic/2803240?visit_id=636807844279564644-1189744560&rd=1

  11. Io ho fatto una Denuncia per minacce di morte sia a me che a mia moglie… Sono andato dai carabinieri sapete cosa mi hanno detto? Vai a prendere la via e num civico di questa persona.. Ora se la vede il mio avvocato.

  12. Ma se si viene attaccati in un post di fb ad una personale opinione e mi danno senza nemmeno conoscermi della finta perbenista, ipocrita, e mi maledicono perché mangio uova, insinuando il mio essere vegetariana, per difesa se rispondo scrofa, razzista e ignorante? Mi può denunciare?

    1. Insultare una persona in pubblico sui social network è reato. Conta anche il fatto della diffusione incontrollata. Secondo la Cassazione, dunque, le offese su Facebook possono configurare il reato di diffamazione aggravata perché si tratta di una condotta «potenzialmente capace di raggiungere un numero indeterminato o, comunque, quantitativamente apprezzabile di persone».Affinché le offese su Facebook possano essere ritenute diffamazione aggravata, devono concorrere questi presupposti: che il soggetto destinatario delle offese sia ben individuabile; che le offese possano essere lette da più persone; che la diffusione delle offese possa avvenire in maniera incontrollata; che ci sia la chiara volontà di utilizzare delle espressioni oggettivamente adatte ad offendere il decoro, l’onore e la reputazione del soggetto preso di mira. Se sei stato oggetto di offese su Facebook tramite un post diffamatorio o, comunque, con un commento o una foto in grado di rovinare la tua reputazione, puoi sporgere querela. Se il colpevole ha utilizzato un account falso sarà più difficile identificarlo, in quanto sarà necessario presentare la denuncia alla Polizia postale affinché individui il responsabile attraverso una richiesta a Facebook.

      1. Ok ma la persona in questione ha iniziato col darmi della falsa perbenista, ipocrita, finta vegetariana, ha maledetto chi come me mangia latte e uova, e senza conoscermi ha detto in pubblico che ho un anima cattiva da fare paura.
        Onestamente le ho risposto razzista e ignorante, poi ho aggiunto scrofa perché dice che è capace di vivere in mezzo al sudicio e agli scarafaggi, cosa che io non potrei fare secondo il suo parere.
        Beh sono io querelabile o lei?

  13. In seguito a una discussione col dirimpettaio di pianerottolo, ho sentito lo stesso uscire dall’ascensore con la moglie e dire, riferendosi a mia madre, che l’avrebbe denunciata per presunte aggressioni e aggiungendo “sta zoccola, crepasse”. Cosa potrebbe realmente fare lui, e come noi tutelarci? Mamma vive sola di fronte a questa “persona”, anche se in un nutrito condominio, di fronte nel pianerottolo ha solo lui.

    1. Salve io sono un artigiano edile e sono cardiopatico ma grave posso lavorare .o lavorato con uno che a un azienda e una specie di dittatore mi costringeva a lavorare 10 ore sotto il sole cocente .allora un bel giorno sono stato male e sono andato via senza più tornare adesso questo non vuole pagarmi in più mi sta insultando ed offendendo e anche una minaccia .ed io sto male xche mi sta mettendo in ansia e agitazione oggi sono stato al pronto soccorso .secondo voi cosa devo fare ?

  14. salve, vorrei sapere come comportarmi con vicini che disturbano a tutte le ore, , gridano, sbattono porte senza nessun rispetto per gli altri, ai nostri propietrari le abbiamamo gia esposto il problema, li hanno chiamati telefonicamente, si sono calmati due giorni, poi e tornato tutto come prima, e come se non bastasse insultano, non sappiamo come e dove rivolgersi, per questa situazione impossibile,grazie un saluto

    1. Buongiorno. Puoi trovare tutte le informazioni nei seguenti articoli:
      -Rumori molesti in condominio: ecco i limiti da rispettare https://www.laleggepertutti.it/331352_rumori-molesti-in-condominio-ecco-i-limiti-da-rispettare
      -Condominio: come tutelarsi dai rumori molesti https://www.laleggepertutti.it/209627_condominio-come-tutelarsi-dai-rumori-molesti
      -Esposto per rumori molesti condominio https://www.laleggepertutti.it/321450_esposto-per-rumori-molesti-condominio
      -Rumori in condominio: ultime sentenze https://www.laleggepertutti.it/277538_rumori-in-condominio-ultime-sentenze

  15. Ho appena letto che per un offesa non si può più querelare.
    ma se l’offesa è scritta su di un biglietto lasciato sul parabrezza si può invece procedere?..seguito da precedenti aggressioni verbali nel cortile del palazzo e sul pianerottolo dopo aver bussato alla mia porta

    grazie per la risposta

    1. Leggi i nostri articoli sull’argomento:
      -Ingiuria: come posso tutelarmi? https://www.laleggepertutti.it/218879_ingiuria-come-posso-tutelarmi
      -Ingiuria: come funziona https://www.laleggepertutti.it/268261_ingiuria-come-funziona
      -Cosa rischio se offendo una persona? https://www.laleggepertutti.it/358681_cosa-rischio-se-offendo-una-persona
      -Diritto all’onore e alla reputazione: come è tutelato? https://www.laleggepertutti.it/202923_diritto-allonore-e-alla-reputazione-come-e-tutelato
      -Ingiuria e diffamazione: cos’è reato? https://www.laleggepertutti.it/346589_ingiuria-e-diffamazione-cose-reato

  16. Buon giorno, una condomina, ogni volta che mi vede borbotta (che sono un male ducato…ecc…ecc) come posso farla smettere ?. quando la vedo ( io la ignoro, non la saluto,
    non le apro la porta ,per miei validi motivi) quando gioca con i suoi due figli nel cortile riservato al solo parcheggio (regolamento contrattuale vietato il gioco nel parcheggio ) ad un metro davanti alla mia finestre (io mi trovo al piano terra ) dopo mezzora essendo infastidito, le dico di andare a far rumore in un altro posto…. lei mi risponde con disprezzo che sono un male ducato, incivile , intollerante. l’amministratore è come non ci sia….come devo fare per non subire queste offese ?…. penso che lo faccia per infastidirmi, è avendo 2 bimbi piccoli possa crearmi dei problemi raccontando menzogne ( nelle discussione avute, usa i figli piccoli come paravento)…. devo rivolgermi ad un avvocato spendendo dei soldi ?…..saluti

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.


 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI
CERCA SENTENZA