Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

La donna incinta deve portare la cintura di sicurezza?

8 Ottobre 2012
La donna incinta deve portare la cintura di sicurezza?

La donna incinta può non mettere la cintura di sicurezza solo se è in possesso di un cetificato medico che attesta le condizioni di rischio derivanti dall’uso della stessa.

Erroneamente si ritiene che la gravidanza sia una valida giustificazione per non indossare la cintura di sicurezza in auto: in verità, per le gestanti è ammissibile l’esenzione solo se in possesso di una certificazione medica rilasciata dal ginecologo curante. Tale certificazione deve comprovare specifiche condizioni di rischio conseguenti all’uso delle cinture di sicurezza.

La donna incinta, pertanto, non può agire di propria iniziativa, decidendo di non indossare la cintura di sicurezza e stabilendo che è meglio o peggio per il proprio “pancione”. Anche lei è infatti tenuta a rispettare, come ogni altro automobilista, la regola generale che impone la cintura.

A tutto voler concedere, la causa giustificatrice che escluderebbe l’applicazione di una sanzione amministrativa resta pur sempre quella dello stato di necessità (ossia per evitare un pericolo attuale di un danno grave alla persona).

Non si dimentichi che, in fin dei conti, in caso di incidente stradale, sia pure di lieve entità, i rischi per il feto sarebbero di gran lunga superiori. Peraltro, proprio lo stato di gravidanza aumenta il rischio di essere proiettati fuori dall’abitacolo del veicolo.



Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube