Questo sito contribuisce alla audience di Virgilio
È stato approvato alla Camera il DL Fiscale collegato alla Legge di stabilità. Ecco le modifiche intervenute nella definizione agevolata delle cartelle.
Viene confermata la rottamazione delle cartelle nella misura allargata. Vediamo come si modifica il testo originario.
Rottamazione cartelle: le modifiche al DL fiscale
Passa con 370 voti a favore il DL fiscale alla Camera. Molte le modifiche tra le quali quelle sul tema “caldo” delle cartelle fiscali di Equitalia. Ecco le principali modifiche introdotte:
- I ruoli affidati sino al 31 dicembre 2016 potranno essere rottamati (e non più solo quelli relativi al periodo 2001-2015);
- l’istanza di adesione alla definizione agevolata entro il 31 marzo 2017 (trovi il modulo per la richiesta nel nostro articolo Modulo rottamazione cartelle Equitalia);
- Entro il 31 maggio Equitalia dovrà indicare al contribuente importi e rate da pagare;
- Le cartelle potranno essere saldate in 5 rate anziché in 4 versando il 70% nel 2017 e il restante 30% nel 2018 e comunque entro il mese di settembre;
- Anche le multe e i tributi riscossi dei 4.500 Comuni che non usano Equitalia potranno essere “rottamate”.
La pandemia ha colpito duramente anche il settore giornalistico. La pubblicità, di cui si nutre l’informazione online, è in forte calo, con perdite di oltre il 70%. Ma, a differenza degli altri comparti, i giornali online non hanno ricevuto alcun sostegno da parte dello Stato.
Per salvare l'informazione libera e gratuita, ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di mantenere in vita il nostro giornale. Questo ci permetterà di esistere anche dopo la pandemia, per offrirti un servizio sempre aggiornato e professionale. Diventa sostenitore clicca qui
Anche le multe e i tributi riscossi dei 4.500 Comuni che non usano Equitalia potranno essere “rottamate”.
In riferimento a questo punto,nel testo definitivo convertito in legge qual’è l’articolo di riferimento?