Attenti al CID: nessun risarcimento ai trasportati se non indicati nel modello


Incidente stradale: i terzi trasportati devono essere indicati nel CID altrimenti non possono essere risarciti.
In caso di sinistro stradale, se il modello CID viene firmato da entrambi i conducenti, che però si dimenticano di indicare che a bordo delle vetture c’erano terzi trasportati, questi ultimi non possono essere risarciti dall’assicurazione.
La legge [1], infatti, stabilisce che, se il modulo CID viene firmato dalle parti coinvolte nell’incidente, si presume automaticamente che l’incidente si sia verificato proprio secondo le modalità e con le conseguenze indicate nel modulo stesso.
Inoltre, poiché le parti potrebbero mettersi d’accordo e falsificare il CID solo per estorcere all’assicurazione un risarcimento per un sinistro inesistente, al fine di evitare frodi all’assicurazione medesima, quest’ultima può dimostrare il contrario di quando indicato nel modello, ossia che il sinistro non si è verificato per come ivi riportato.
Il Giudice di Pace di Perugia [2], in applicazione di tali principi, ha negato il risarcimento del danno ai passeggeri trasportati da una vettura, i cui nominativi non erano stati correttamente indicati nel CID, nonostante uno dei due conducenti si fosse spontaneamente assunto la responsabilità dell’incidente.
note
[1] Art. 143, comma 2, D.Lgs. n. 209/2005.
[2] Giudice di Pace di Perugia, sent. del 06.06.2012.