Tech Ransomware, come scoprire se il nostro pc è vulnerabile
Tech Pubblicato il 13 febbraio 2017
> Tech | Cos'è Tech? Pubblicato il 13 febbraio 2017
Vediamo come scoprire se il nostro pc e la nostra rete è protetta contro i ransomware o è vulnerabile all’attacco di qualche pirata informatico.
Abbiamo visto in questo articolo cosa sono i ransomware e come possiamo difenderci. Ma siamo sicuri di aver preso tutte le precauzioni? Se rimanessimo vittima dell’attacco di qualche pirata informatico, i nostri file potrebbero essere presi in ostaggio e per riaverli si dovrà pagare un riscatto.
Per verificare se la nostra suite di sicurezza offre una protezione efficace anche contro i ransomware possiamo utilizzare un piccolo programma chiamato RanSim. In pratica questo strumento simula il comportamento di ransomware e verifica se il computer è provvisto di un software in grado di rilevare e prevenire eventuali attacchi.
Per testare la vulnerabilità del nostro computer, possiamo scaricare RanSim da www.knowbe4.com/ransomware-simulator. Si tratta di un programma gratuito ma per scaricarlo dovremo compilare i campi a destra. Non è una vera e propria registrazione: possiamo usare anche informazioni false e poi cliccare sul pulsante Get RanSim!
Dalla pagina successiva clicchiamo su Click Here To Download RanSim per avviare lo scaricamento del programma. Al termine installiamolo e premiamo il tasto Launch.
Accederemo così all’interfaccia di RanSim. Per avviare il nostro test non ci resta che premere il pulsante Check Now e attendere qualche minuto. RanSim esegue una serie di test simulando dieci scenari diversi prendendo in considerazione i metodi di attacco usati dai ransomware più diffusi.
Al termine del test, visualizzeremo una finestra con i risultati da cui potremo capire se il nostro computer è vulnerabile o meno. Ci verrà mostrato anche quanti file sarebbero stati vulnerabili se si fosse verificato un vero attacco da parte di un ransomware.
RanSim non modifica alcun file ma si limita a verificare la vulnerabilità del nostro sistema per darci la possibilità di correre ai ripari installando una suite di sicurezza adeguata.
ARTICOLI CORRELATI

NEWSLETTER
Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.