Questo sito contribuisce alla audience di
Diritto e Fisco | Articoli

Chiudono gli ordini professionali dei tribunali soppressi

17 Settembre 2012
Chiudono gli ordini professionali dei tribunali soppressi

Chiudono automaticamente, senza bisogno di ulteriori norme, gli ordini professionali dei tribunali soppressi: lo chiarisce la relazione al d.lgs. 155/2012.

Mentre Montecitorio discute sulla riforma delle professioni forensi, il decreto legislativo che ha ridisegnato la geografia giudiziaria, sopprimendo un gran numero di tribunali italiani [1], ha anche determinato, automaticamente, la cancellazione dei relativi ordini degli avvocati istituiti presso tali fori.

Lo chiarisce la relazione tecnica al provvedimento fornita dal ministero della giustizia. Non sarà necessario “alcun intervento normativo volto a disporre espressamente la soppressione delgi Albi e dei Consigli dell’ordine degli avvocati costituiti presso i tribunali soppressi, atteso che tale effetto si produce, ex lege, in forza delle disposizioni contenute negli articoli 16 del RDL 27 novembre 1933 n. 1578 e 19 D.lgs. lgt23 novembre 1944 n. 382, che prevedono rispettivamente la costituzione di un Albo di avvocati e di un Consiglio dell’ordine degli avvocati per ogni circondario di tribunale

Che siano “prove tecniche di riforma“?, azzarda Miliacca dalle pagine di Italia Oggi.

 


note

[1] D.lgs. n. 155/2012.


Sostieni laleggepertutti.it

Non dare per scontata la nostra esistenza. Se puoi accedere gratuitamente a queste informazioni è perché ci sono uomini, non macchine, che lavorano per te ogni giorno. Le recenti crisi hanno tuttavia affossato l’editoria online. Anche noi, con grossi sacrifici, portiamo avanti questo progetto per garantire a tutti un’informazione giuridica indipendente e trasparente. Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani online sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui

Lascia un commento

Usa il form per discutere sul tema (max 1000 caratteri). Per richiedere una consulenza vai all’apposito modulo.

 


NEWSLETTER

Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato.

CERCA CODICI ANNOTATI

CERCA SENTENZA

Canale video Questa è La Legge

Segui il nostro direttore su Youtube